Quantcast
Channel: Scuola Ecclesia Mater
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2415

"La Vergine degli Angeli" di Giuseppe Verdi

$
0
0
Come noto, ieri, oltre la memoria di S. Alfonso Maria de' Liguori, abbiamo celebrato la festa del c.d. Perdono della Porziuncola, detta anche festa di Santa Maria degli Angeli, dal nome della Basilica in Assisi nella quale è posta appunto la Porziuncola, con la celebre indulgenza.
Mi sembra quindi doveroso, sebbene con un giorno di ritardo, ricordare questa festa francescana e .... mariana con il famoso inno de "La Vergine degli Angeli".
Si tratta, come noto, di un inno religioso in sol maggiore, posto a chiusura del II atto de "La forza del destino" di Giuseppe Verdi. Esso è ambientato nella chiesa della Madonna degli Angeli a Hornachuelos, in Andalusia.
Secondo una pia tradizione, il Maestro fu ispirato, nella composizione di quest'inno, da una tela del 1846 di Francesco Scaramuzza, raffigurante "L'Assunzione di Maria", in cui la Vergine appare portata in cielo dagli angeli (per questo è anche nota come Vergine degli angeli); tela posta nella basilica di Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore, dove Verdi si recava spesso a pregare.








Luca Signorelli, Madonna col Bambino in trono tra angeli e Santi, 1517 circa, National Gallery of Art, Washington

Scipione Bulzone, Madonna degli Angeli con i SS. Francesco e Chiara d'Assisi, 1588, Parrocchia di S. Francesco, Mistretta

Jan Brueghel, Vergine circondata da una ghirlanda di fiori e dagli angeli, 1615-20, Gallery of Johnny van Haeften, Londra

Melchor Perez De Holquin, Nostra Signora di Lidun o Regina degli Angeli, 1716


William-Adolphe Bouguereau, Regina Angelorum, 1900, Musée d'Orsay, Parigi

William-Adolphe Bouguereau, Nostra Signora degli Angeli, 1889-1893, collezione privata

William-Adolphe Bouguereau, Notre Dame des Anges, 1889, collezione privata


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2415

Trending Articles