ASSVMPTA EST MARIA IN CÆLVM
Quapropter, postquam supplices etiam atque etiam ad Deum admovimus preces, ac Veritatis Spiritus lumen invocavimus, ad Omnipotentis Dei gloriam, qui peculiarem benevolentiam suam Mariae Virgini...
View ArticleIl miracolo del servo di Dio papa Pio VII Chiaramonti
È poco noto, ma il 15 agosto si ricorda anche il c.d. miracolo del papa Pio VII Chiaramonti. Infatti, in questo giorno, nel 1811, mentre era celebrata la S. Messa, il papa, ormai prigioniero di...
View ArticleLa festa dell'Assunzione a Gerusalemme
(Sulla tomba di Maria a Gerusalemme, v. qui)(cliccare sull'immagine per il video)(cliccare sull'immagine per il video)(cliccare sull'immagine per il video)(cliccare sull'immagine per il video)
View ArticleCard. Burke: "La famiglia è una piccola Chiesa"
Nella memoria dei SS. Gioacchino, padre della Vergine Maria, e Rocco, confessori, rilancio quest'intervista - in inglese - rilasciata lo scorso luglio dal card. Burke:Guido Reni, S. Rocco in carcere,...
View Article“Sanctíssime viri stúdium erga proximórum salútem máximis Deus miráculis...
Quest’illustre figlio della Polonia, il cui nome era Jacek Odrowąż, era canonico di Cracovia quando la predicazione ed i miracoli di san Domenico lo determinarono ad abbandonare il secolo ed a ricevere...
View ArticleLe contromosse dei difensori della Verità: undici cardinali scendono in campo...
I difensori della Verità prendono le loro contromosse. Avevamo già dato conto nei giorni scorsi dell'iniziativa dei novatori (v. qui), volto a sovvertire l'insegnamento tradizionale della Chiesa (v....
View Article“Singuláre ejus stùdium emícuit in salutári devotióne promovénda erga...
Questo zelante missionario esercitò in Francia un’attività multiforme e feconda, per rafforzare nel giovane clero e nel popolo fedele il senso di Cristo contro la glaciale eresia dei Giansenisti.Fu...
View ArticleL'affaire della preghiera dell'alpino
Non bastavano le polemiche innescate a ridosso della festa dell’Assunta dal segretario della CEI, mons. Galantino, definito non a caso il "Boldrini della CEI" (v. qui), criticato - per il suo...
View Article“Quo in stúdio occupátus, Genuénsem ac Mediolanénsem aliósque episcopátus...
Nella basilica trasteverina di Santa Maria, sul timpano della tomba del papa Innocenzo II, della famiglia dei Papareschi, si vede un monaco vestito di bianco, che conduce il Pontefice a Roma e lo fa...
View Article“Oratiónem ad octo passim horas júgibus lácrimis protrahébat: sæpe in éxtasim...
Questo caro Santo, così dolce ed umile che chiese a Dio che il suo sepolcro, dopo la sua morte, non fosse conosciuto da nessuno († 1547), ha il merito di essere stato, prima ancora di sant’Ignazio, uno...
View ArticleDio ed il peccato presi sul serio in un aforisma del card. Ratzinger
Nella vigilia anticipata di san Lorenzo, arcidiacono e martire, rilancio quest'insegnamento dell'allora card. Ratzinger:Ambito ferrarese, S. Lorenzo, XVII sec., museo diocesano, Ferrara
View ArticleL’anima è il carro cherubico che porta Dio
Come l’anno scorso, non dimentichiamoci, durante la pausa estiva, dell’aspetto spirituale della nostra esistenza e della nostra anima. Per ricordarlo attingiamo ad un testo della tradizione spirituale...
View ArticleE Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi … (Apoc. 7, 17) - Nagasaki, 9...
9 agosto 1945: le "democratiche" bombe americane colpivano Nagasaki, la città, guarda caso, con la più numerosa comunità cattolica del Giappone .... Et Dieu essuiera toutes les larmes de leurs yeux...
View ArticleLa luce che manca ....
Nella memoria liturgica di Santa Giovanna FrancescaFrémiot de Chantal, figlia spirituale di San Francesco di Sales, coraggiosa avversaria dell'eresia calvinista, prima monaca dell'Ordine della...
View Article“Cultum litúrgicum, quo Cordi Immaculáto Vírginis Maríæ débitus tribúitur...
Fino all’intervento di Pio XII durante la seconda guerra mondiale, questo giorno era quello dell’Ottava dell’Assunzione: vi si diceva la stessa Messa del 15 agosto dopo aver fatto memoria...
View ArticleL’Assunzione? Un evento perfettamente in linea e coerente con il giudaismo...
Nell’Ottava dell’Assunzione proponiamo questa riflessione.Come noto, il dogma dell’Assunzione fu definito nel 1950 dal Papa Pio XII. Ma la Chiesa giudaico-cristiana l’aveva già definito, in fondo, fin...
View Article“Cujus miráculi cum longe latéque fama manásset, nonnúlli ex cardinálibus,...
Fu il papa Innocenzo XII che inserì nel Messale, con il rango del rito doppio, la festa di san Filippo Benizi. Quest’infaticabile apostolo poté, in effetti, essere considerato come un secondo fondatore...
View Article“Bartholomæus Apóstolus, Galilæus, cum in Indiam citeriórem, quæ ei in orbis...
Oggi celebriamo la festa dell’Apostolo Bartolomeo-Natanaele, oriundo verosimilmente di Cana di Galilea (secondo la notizia tramandataci da Giovanni: Gv 21, 2), dove ancor oggi una chiesa, quasi sempre...
View Article“Rebus póstea cum Saracénis compósitis, liber rex exercitúsque dimíttitur....
Oggi il calendario tradizionale ci propone la memoria di san Luigi (o Ludovico) IX, re di Francia. Ecco un re sul quale il Cristo crocifisso impresse profondamente le stigmate della sua Passione. Per...
View Article