«Amoris Laetitia»: chiarire per evitare una confusione generale. Parola di...
Rilanciamo volentieri, nella festa della B. V. Maria sotto il titolo di Madonna del Buon Consiglio e dei SS. Cleto e Marcellino, papi e martiri, la riflessione di S. Ecc.za Mons. Schneider...
View Article“Supérno caritátis igne, quem in Basílica Vaticána e penetrálibus Cordis Jesu...
La storia di questo glorioso discepolo di sant’Ignazio di Loyola è intimamente legata a quella della controriforma cattolica in Germania di fronte ai novatori protestanti; ciò è così vero che Canisio...
View ArticleIl santo assassino ovvero la redenzione del beato Carino da Balsamo
Il calendario tradizionale celebra oggi la festa del domenicano ed inquisitore S. Pietro da Verona. Tutti si sarebbero aspettati – avendo un’immagine distorta ed “illuminista” della Chiesa – che il suo...
View ArticleProblemi morali posti dall’Amoris Laetitia
Continuano le analisi e riflessioni sull’esortazione Amoris laetitia: un documento, problematico sotto diversi profili, di cui alcuni cattolici, sia pur in buona fede, attendono la definitiva...
View ArticleImmagini per meditare: scene della vita di S. Caterina da Siena negli...
La madre di S. Caterina, Monna Lapa Piacenti, vede la figlia salire le scale sospesa in ariaS. Caterina si taglia i capelli per offrirsi a Dioll padre, Jacopo Benincasa, sorprende S. Caterina a pregare...
View ArticleCastità, una virtù assente dall’Amoris Laetitia
Continuiamo, con un altro contributo, nell’analisi, pacata ma ferma, dell’esortazione Amoris Laetitia, un documento che, già prima della sua promulgazione, aveva creato motivi di apprensione nel mondo...
View ArticleImmagini per meditare all'inizio del mese mariano di maggio
Simon de Vos (attrib.), Vergine col Bambino ed angeli, XVII sec.Scuola romana, Madonna, XVII sec., collezione privataGiovanni Battista Salvi detto Il Sassoferrato, Madonna in preghiera, XVII sec.,...
View ArticleImmagini per meditare nella festa di S. Giuseppe lavoratore
Ludwig Seitz, La Grazia divina ed il lavoro umano, XIX sec., Galleria dei Candelabri, Musei Vaticani, Città del Vaticano. L’affresco allegorico, voluto dal papa della Rerum Novarum, Leone XIII,...
View ArticleL’iconografia su san Marco parla ai nostri tempi
Oggi, oltre alla festa di S. Atanasio, si celebra pure l’Ottava di san Marco evangelista.In quest’ultima ricorrenza, rilanciamo questo contributo di Cristina Siccardi.L’iconografia su san Marco parla...
View ArticleTre Leoni nel secolo degli ariani
Nella festa di S. Atanasio, che vinse il mondo ariano con la forza della fede e della Verità (cfr. Corrado Gnerre, Quando Atanasio si ritrovò solo in «un mondo ariano». e vinse con la forza della fede...
View ArticleIV Centenario dell'elezione del Primo abate Celestino del Monastero di San...
Il 24 aprile 1616 al monastero celestino di S. Benedetto di Norcia era riconosciuta, per la prima volta, la dignità abbaziale, sotto il governo dell’abate Germano da Capua (la cui figura si spera di...
View Article“Mónica, sancti Augustíni duplíciter mater, quia eum et mundo et cælo...
La bella figura della madre di Agostino, tale come ci è descritta nel IX libro delle Confessioni, è ancora viva nella Chiesa e rappresenta uno dei più splendidi modelli di madre cristiana. Non bisogna...
View ArticleOrfani del Cielo – Editoriale di maggio 2016 di “Radicati nella fede”
Nella festa dell’Ascensione al Cielo di N. S. G. Cristo, quaranta giorni dopo Pasqua, rilancio questo nuovo Editoriale di Radicati nella fede, pubblicato anche da Chiesa e postconcilio. Un contributo...
View ArticleIl teologo don Barthe: “Non si può interpretare secondo la tradizione il...
L’esortazione Amoris laetitia continua a suscitare un dibattito vivace nel mondo cattolico.Giunge ora la presa di posizione del francese don Claude Barthe. Quasi in contemporanea vi è stata la...
View Article