Immagini per meditare: nell'attuale contesto l'esempio di Lot
Jacob Jordaens, La fuga di Lot e della sua famiglia da Sodoma, 1618-20 circa, National Museum of Western Art, TokyoGuido Reni, Lot e le sue figlie lasciano Sodoma, 1615-16 circa, National Gallery,...
View ArticleExsurge, quare obdormis Domine?
Rilanciamo, dopo la relazione del card. Burke, il testo in traduzione italiana del contributo del prof. De Mattei, pubblicato in inglese da Rorate caeli.Exsurge, quare obdormis Domine?Riportiamo il...
View ArticleLa clamorosa conversazione di Benedetto XVI con padre Ingo Döllinger su Fatima
Sebbene la Sala Stampa della Santa Sede, con un comunicato del 21 maggio 2016 (v. qui) abbia smentito, c’è da supporre che tale dichiarazione non sia credibile. Se l’intervista della giornalista M....
View Article“Amoris laetitia” ha un autore ombra. Si chiama Víctor Manuel Fernández
Dell’esortazione Amoris laetitia abbiamo avuto già modo di parlarne in diverse occasioni.Ora, il giornalista Sandro Magister ne fa una curiosa lettura, comparata con le opere di Mons. Fernández,...
View ArticleElogio di S. Gregorio VII e delle prerogative del sacerdozio cattolico
Rilanciamo, con lievi modifiche ed integrazioni, un bell'elogio di San Gregorio VII, che abbiamo reperito sul profilo Facebook di Radiospada e che tesse le lodi delle prerogative del sacerdozio...
View ArticleSequenza "Congaudentes exsultemus" in onore di San Nicola di Bari
Volentieri rilanciamo questa breve nota del Maestro Giannicola D’Amico sulla sequenza che sarà cantata, in occasione del Pellegrinaggio regionale Summorum Pontificum presso la Basilica di San Nicola in...
View ArticleNella Festa del Corpus Domini
Anonimo, Processione del Corpus Domini ai tempi di Papa Innocenzo X prima dell'erezione del colonnato, 1644-46, Musei capitolini, RomaPaul Schad-Rossa, Festa del Corpus Domini (Fronleichnam), 1891
View ArticleImmagini per meditare: le offese ancor oggi perpetrate contro il SS....
Fabriano, 15 giugno 1911: la teppaglia massonica e anticlericale, nel nome della libertà e della democrazia, aggredisce i partecipanti alla processione del Corpus Domini, difesa dai bersaglieri e dai...
View ArticleIn onore di S. Filippo Neri
Reliquia del cuore di S. Filippo, Busto di S. Filippo Neri, Tesoro di San Gennaro, Cattedrale, NapoliManuel Tolsá y Sarrión, S. Filippo in gloria, XVIII sec., Oratorio di S. Filippo Neri detto "La...
View Article“Ætáte demum et labóribus fractus, gravi morbo corréptus est. Quo cum ámplius...
La festa di quest’antico monaco anglosassone fu introdotta nel calendario della Chiesa universale da Leone XIII, dopo che la Sacra Congregazione dei Riti gli aveva riconosciuto questo titolo di dottore...
View Article“Tanto igne divíni amóris æstuábat, ut, ei feréndo impar, ingésta aqua pectus...
La festa di quest’anima serafica del Carmelo di Firenze (+ 25 maggio 1607 e canonizzata da Clemente IX nel 1669) fu dapprima introdotta da Clemente X nel calendario, nel 1670, fissandola al 25 dello...
View ArticleImmagini per meditare nella Domenica nell'Ottava del Corpus Domini
Charles Zacharie Landelke, Angelo che regge il Calice, XX sec., collezione privata
View ArticleStrofe ecumenicamente scorrette per la nuova Chiesa negli inni "Lauda, Sion...
"In hac mensa novi Regis, novum Pascha novæ legis, Phase vetus términat. ....""Dat panis cœlicus figuris terminum".Ringraziamo un nostro giovane lettore per avercelo evidenziato.
View Article