“Páuperis féminæ ulcus horréndum exosculáta, derepénte sanávit. Pecúnias...
Fu il papa Urbano VIII che, nel 1625, iscrisse questa attraente figura di regina († 4 luglio 1336), vero angelo di pace, nel catalogo dei santi, ed introdusse la sua festa nel Calendario romano,...
View ArticleIl "misericordismo"è moralismo – Editoriale di luglio 2016 di “Radicati nella...
Con un lieve ritardo di alcuni giorni, rilanciamo l’editoriale di luglio di Radicati nella fede nella festa di S. Veronica Giuliani, vergine. Lo stesso Editoriale è stato pubblicato anche su Chiesa e...
View Article«Quella notte del 1944». Un’inedita testimonianza sul piano nazista per...
Per il Venerabile Pio XII il tempo è galantuomo: più trascorre e più emerge la grandezza della sua figura. Da ultimo sono emersi dalle carte di Antonio Nogara, figlio dell’ex direttore dei Musei...
View ArticleIl diritto liturgico - intervista al dott. Daniele Nigro
Rilanciamo volentieri quest’intervista di un nostro amico, il dott. Daniele Nigro, sul diritto liturgico.Il diritto liturgicoIn relazione al tema di questo nostro numero della rivista: Il diritto...
View ArticleCritica alla Amoris laetitia di 45 teologi e filosofi cattolici di tutto il...
Che l’esortazione Amoris laetitia fosse un documento, che, sia nel suo insieme sia nelle singole parti, era gravemente problematico, lo abbiamo detto e sottolineato sin dal principio. Peraltro da...
View ArticleEsortazione "Amoris laetitia" e morale cattolica in un aforisma del card....
Fonte: Caffarra: "Schönborn sbaglia, e questo è ciò che vorrei dire al Santo Padre", in blog Settimo cielo, 11.7.2016
View ArticleLa fervida devozione alla Madonna del Carmelo in Italia
Nella festa della Madre e Regina del Monte Carmelo, rilanciamo questo contributo di Cristina Siccardi.Icona della Madonna del Carmine detta "la Bruna", Basilica del Carmine Maggiore, NapoliMadonna del...
View Article800° anniversario della morte di papa Innocenzo III, Sommo Pontefice e gloria...
Un nostro giovane ed affezionato lettore ci ricorda un'importante ricorrenza odierna:Il 16 luglio 1216 muore Papa Innocenzo III dei conti di Segni, Sommo Pontefice e gloria del Pontificato romano. Già...
View Article“Ad portum Románum appúlsus, a patre suo tamquam aliénus pauper hospítio...
Questo culto venne trasportato a Roma dall’Oriente, dove l’«Uomo di Dio», o Mar-Risà (o Mar Riscia), - così infatti lo chiamano i Siriaci - ha riscosso larga venerazione. I suoi attisono assai dubbi;...
View ArticleConclusi i restauri dei mosaici della Basilica della Natività a Betlemme
(cliccare sull'immagine per il video)
View ArticleIl trionfo delle Beate Carmelitane di Compiègne, vergini e martiri
"Avete udito che ci condannano per l’affetto che portiamo alla nostra santa Religione. Siano rese grazie a Colui che ci ha precedute sulla via della Croce! Che felicità e che consolazione poter morire...
View Article19 luglio 1943: in ricordo del bombardamento, ad opera dagli esportatori di...
Monumento di Pio XII al Verano, Roma.Il venerabile Pio XII si dimostrò vero Pastor Angelicus et Defensor Civitatis proprio il 19 luglio 1943, allorché l'aviazione anglo-americana scatenava l'inferno su...
View Article“Atque eius potíssimum opera efféctum est, ut príncipes christiáni cópias...
Gloria dell’Ordine dei Cappuccini, con San Fedele, martire dell’eresia protestante, e Santa Veronica Giuliani, la mistica stigmatizzata. Questa triade di Santi cappuccini riscattò ed allontanò...
View ArticleIl Trionfo della Santa Croce, una festa per l’oggi
Nel Proprio di Spagna, oggi si celebra la festa del Trionfo della Santa Croce, istituita da papa Innocenzo III per commemorare il trionfo cristiano sull’Islam nella battaglia di Las Navas de Tolosa del...
View Article22 luglio 1966/2016 - Cinquantesimo anniversario della morte di Caronti
Rilanciamo volentieri questo contributo di Vito Abbruzzi nel L anniversario della dipartita dell’insigne P. Emanuele Caronti (al secolo Giuseppe Caronti) (Subiaco 21.12.1882 - Noci 22.7.1966), Abate...
View ArticleAllargare lo sguardo oltre il piano strettamente liturgico: intervista...
Su segnalazione, volentieri rilanciamo quest’intervista all’Avv. Marco Sgroi.ALLARGARE LO SGUARDO OLTRE IL PIANO STRETTAMENTE LITURGICO Incontro con l’avvocato Marco Sgroi, coordinatore nazionale del...
View Article"Potéstis bíbere cálicem, quem ego bibitúrus sum? ... Cálicem quidem meum...
Il primo dei figli del tuono (come il Salvatore chiamò i due fratelli Giacomo e Giovanni) fu anche il protomartire del collegio apostolico, poiché fu decapitato da Erode Agrippa verso l’anno 43 d.C....
View Article"Potéstis bíbere cálicem, quem ego bibitúrus sum? ... Cálicem quidem meum...
Il primo dei figli del tuono (come il Salvatore chiamò i due fratelli Giacomo e Giovanni) fu anche il protomartire del collegio apostolico, poiché fu decapitato da Erode Agrippa verso l’anno 43 d.C....
View ArticleCari amici .....
Forse qualcuno si sarà domandato i motivi della nostra assenza in questi giorni.Abbiamo avuto dei problemi tecnici, che, grazie a Dio, siamo stati solo ora in grado di risolvere.Vi ringraziamo della...
View Article