Quantcast
Channel: Scuola Ecclesia Mater
Viewing all 2415 articles
Browse latest View live

Rivestirsi dell'armatura di Dio: la vestizione per un pontificale

$
0
0
Pontifical Vesture: Putting on the Full Armor of God (Guest Post)

by PETER KWASNIEWSKI

Courtesy of photographer and NLM reader Christopher Owens, we have a feature article on the traditional vesting prayers, as recently witnessed at the Pontifical Mass at St. Peter's celebrated by Cardinal Burke. (The vesting prayers themselves were published in Latin and English at NLM a few years ago by Gregory DiPippo, with his learned commentary.)

* * *

During the Solemn Pontifical Mass last week at St. Peter’s, I was remarkably struck by the image of the Bishop fully vested for liturgy, and, in this manner, leading his flock through the tumult of this world toward the heavenly gates. In the more ancient use of the Roman Rite, the Bishop wears the vesture fitting to all of the levels of orders, since, as Bishop, he possesses the fullness of orders.
As a photographer, I got the opportunity to witness up-close the vesting of His Eminence Raymond Leo Cardinal Burke, and the humility with which, as bishop, he submits himself to the Church’s liturgy in order to put on the full armor of God. Fortuitously, the epistle for this past Sunday, the 21st after Pentecost, was the passage from Ephesians, imploring the brethren to do likewise, to “put on the armor of God.” In this light, the cleric properly vested for the liturgy is an exemplar for us in our own daily spiritual battle. I thought I would share these photos with you, and the corresponding vesting prayers. (The prayers will be given here in English only; the Latin prayers may be found in the DiPippo article.)


The Buskins  Shod my feet, Lord, unto the preparation of the gospel of peace, and protect me under the cover of thy wings. (Ephesians 6, 15 and Psalm 60, 5)



When the Cappa is removed  Take off of me, Lord, the old man with his manners and deeds: and put on me the new man, who according to God is created in justice, and the holiness of truth. (Ephesians 4, 22 and 24)
When he washes his hands  Give strength to my hands, Lord, to wash away every unclean stain; that I may be able to serve Thee without defilement of mind or body.
At the Amice  Place the helmet of salvation, Lord, upon my head, to overthrow all the deceits of the devil, prevailing against the cunning of all enemies. (Ephesians 6, 17)



At the Alb  Wash me clean, Lord, and cleanse me from my sin; that I may rejoice and be glad unendingly with them that have washed their robes in the blood of the Lamb. (Psalm 50, 3 and Apocalypse 7, 14)


At the Cincture  Gird me, Lord, with the belt of faith, my loins with the virtue of chastity, and extinguish in them the humour of lust; that the strength of all chastity may ever abide in me.
When he receives the Pectoral Cross  Deign Thou, Lord Jesus Christ, to guard me, from all the snares of every enemy, by the sign of Thy most holy Cross: and deign Thou to grant to me, Thy unworthy servant, that as I hold before my breast this Cross with the relics of Thy Saints within it, so may I ever keep in mind the memory of the Passion, and the victories of the Holy Martyrs.
At the Stole  Restore to me, Lord, I beseech Thee, the stole of immortality, which I lost in the transgression of the first father; and, though unworthy I presume to approach Thy sacred mystery with this garment, grant that I may merit to rejoice in it forever.


At the Tunicle  May the Lord cloth me in the tunicle of delight, and the garment of rejoicing.
At the Dalmatic  Cloth me, Lord, with the garment of salvation, and the raiment of joy; and ever place upon me the dalmatic of justice.


At the Gloves  Place upon my hands, Lord, the cleanliness of the new man, that came down from heaven; that, just as Jacob Thy beloved, covering his hands with the skins of goats, and offering to his father most pleasing food and drink, obtained his father’s blessing, so also may the saving victim offered by our hands, merit the blessing of Thy grace. Through our Lord Jesus Christ, Thy Son, Who in the likeness of sinful flesh offered Himself for us.(Genesis 27, 6-29 and Romans 8, 3)



At the Chasuble  O Lord, who said: my yoke is sweet and my burden light: grant that I may be able so to bear it, so that I may be able to obtain Thy grace. (St. Matthew 11, 30)


At the Mitre  Place upon my head, Lord, the mitre and helmet of salvation; that I may go forth unhindered against the snares of the ancient foe, and of all my enemies. (Ephesians 6, 17)


At the Ring  Adorn with virtue, Lord, the fingers of my body and of my heart, and place upon them the sanctification of the sevenfold Spirit.
At the Maniple  I pray Thee , Lord, that I may merit to bear the maniple in lamentation; that with joyfulness I may receive a portion among the just. (Psalm 125, 67)


Guest author Christopher Owens is finishing his Master' Degree in Theology at the International Theological Institute in Trumau, Austria. He plans to continue his studies toward an STL in Thomistic Theology. You can see his photography work at http://cdo.photography/


Presentazione degli Atti - in lingua italiana - di "Sacra Liturgia" - 21 novembre 2014

$
0
0
Gli organizzatori di Sacra Liturgia sono lieti di annunciare la presentazione delle edizioni in lingua italiana e inglese degli Atti di Sacra Liturgia 2013 (v. anche qui):


(Edizioni Cantagalli)


(Ignatius Press)

Venerdì, 21 novembre ore 19,30 – 21,00

Sala Camino - Hotel Columbus
Via della Conciliazione, 33 - 00193 Roma

Interventi di:

S.E. Mons. Dominique Rey 

S.Em. Card. Raymond Leo Burke

Dom Alcuin Reid

La presentazione sarà seguita da un aperitivo.

L’evento è aperto gratuitamente al pubblico.
Coloro che intendono partecipare sono pregati di segnalarlo in anticipo inviando un mail a contact@sacraliturgia.org. 
I testi degli interventi saranno a disposizione dei giornalisti sia in italiano che in inglese.
I giornalisti che desiderano un’intervista sono pregati di segnalarlo in anticipo.
Per accrediti stampa: contact@sacraliturgia.org

Contro i Farisei della misericordia .....

$
0
0
Dell’ottimo Mons. Athanasius Schneider avevamo pubblicato nel luglio scorso una traduzione italiana di una sua intervista “a tutto tondo” nella quale egli ravvisava, nel sinodo svoltosi in ottobre, alcuni semi che avrebbero portato ad un possibile scisma.
Ora, Mons. Schneider torna sul tema, intervistato dalla rivista Polonia Christiana.
Questa, comparsa in lingua polacca, è stata tradotta in inglese e rilanciata dall’immancabile Rorate Caeli. In lingua italiana è stata solo tradotta nel suo incipit dal blog Chiesa e Postconcilio.

Against Pharisees

The Church and the world do urgently need intrepid and candid witnesses of the whole truth of the commandment and of the will of God, of the whole truth of Christ’s words on marriage. Modern clerical Pharisees and Scribes, those bishops and cardinals who throw grains of incense to the neo-pagan idols of gender ideology and concubinage, will not convince anyone to either believe in Christ or to be ready to offer their lives for Christ - said + Athanasius Schneider Auxiliary Bishop of the Archdiocese of Saint Mary in Astana, Kazakhstan in interview with Izabella Parowicz.

Your Excellency, what is Your Excellency’s opinion about the Synod? What is its message to families?

During the Synod there had been moments of obvious manipulation on the part of some clerics who held key positions in the editorial and governing structure of the Synod. The interim report (Relatio post disceptationem) was clearly a prefabricated text with no reference to the actual statements of the Synod fathers. In the sections on homosexuality, sexuality and “divorced and remarried” with their admittance to the sacraments the text represents a radical neo-pagan ideology. This is the first time in Church history that such a heterodox text was actually published as a document of an official meeting of Catholic bishops under the guidance of a pope, even though the text only had a preliminary character. Thanks be to God and to the prayers of the faithful all over the world that a consistent number of Synod fathers resolutely rejected such an agenda; this agenda reflects the corrupt and pagan main stream morality of our time, which is being imposed globally by means of political pressure and through the almost all-powerful official mass media, which are loyal to the principles of the world gender ideology party. Such a synod document, even if only preliminary, is a real shame and an indication to the extent the spirit of the anti-Christian world has already penetrated such important levels of the life of the Church. This document will remain for the future generations and for the historians a black mark which has stained the honour of the Apostolic See. Fortunately the Message of the Synod Fathers is a real Catholic document which outlines the Divine truth on family without being silent about the deeper roots of the problems, i.e. about the reality of sin. It gives real courage and consolation to Catholic families. Some quotations: “We think of the burden imposed by life in the suffering that can arise with a child with special needs, with grave illness, in deterioration of old age, or in the death of a loved one. We admire the fidelity of so many families who endure these trials with courage, faith, and love. They see them not as a burden inflicted on them, but as something in which they themselves give, seeing the suffering Christ in the weakness of the flesh. … Conjugal love, which is unique and indissoluble, endures despite many difficulties. It is one of the most beautiful of all miracles and the most common. This love spreads through fertility and generativity, which involves not only the procreation of children but also the gift of divine life in baptism, their catechesis, and their education. … The presence of the family of Jesus, Mary, and Joseph in their modest home hovers over you”.

Those groups of people who had been expecting a change in the Church’s teaching with regard to the moral issues (e.g. allowing divorced and remarried people to receive Holy Communion or granting any form of approval for homosexual unions) were probably disappointed by the content of the final Relatio. Isn’t there, however, a danger that questioning and discussing issues that are fundamental for the Church’s teaching may itself open doors for serious abuses and for similar attempts to revise this teaching in the future?

In fact a Divine commandment, in our case the sixth commandment, the absolute indissolubility of the sacramental marriage, a Divinely established rule, means those in a state of grave sin cannot be admitted to Holy Communion. This is taught by Saint Paul in his letter inspired by the Holy Spirit in 1 Corinthians 11, 27-30, this cannot be put to the vote, just as the Divinity of Christ would never be put to a vote. A person who still has the indissoluble sacramental marriage bond and who in spite of this lives in a stable marital cohabitation with another person, by Divine law cannot be admitted to Holy Communion. To do so would be a public statement by the Church nefariously legitimizing a denial of the indissolubility of the Christian marriage and at the same time repealing the sixth commandment of God: “Thou shalt not commit adultery”. No human institution not even the Pope or an Ecumenical Council has the authority and the competency to invalidate even in the slightest or indirect manner one of the ten Divine commandments or the Divine words of Christ: “What therefore God has joined together, let man not separate (Math 19:6)”. Regardless of this lucid truth which was taught constantly and unchangingly - because unchangeable - through all the ages by the Magisterium of the Church up to our days as for instance in “Familiaris consortio” of Saint John Paul II, in the Catechism of the Catholic Church and by Pope Benedict XVI, the issue of the admissibility to Holy Communion of the so called “divorced and remarried” has been put to the vote in the Synod. This fact is in itself grievous and represents an attitude of clerical arrogance towards the Divine truth of the Word of God. The attempt to put the Divine truth and the Divine Word to a vote is unworthy of those who as representatives of the Magisterium have to hand over zealously as good and faithful rules (cf. Math 24, 45) the Divine deposit. By admitting the “divorced and remarried” to Holy Communion those bishops establish a new tradition on their own volition and transgressing thereby the commandment of God, as Christ once rebuked the Pharisees and Scribes (cf. Math 15: 3). And what is still aggravating, is the fact that such bishops try to legitimize their infidelity to Christ’s word by means of arguments such as “pastoral need”, “mercy”, “openness to the Holy Spirit”. Moreover they have no fear and no scruples to pervert in a Gnostic manner the real meaning of these words labeling at the same time those who oppose them and defend the immutable Divine commandment and the true non-human tradition as rigid, scrupulous or traditionalist. During the great Arian crisis in the IV century the defenders of the Divinity of the Son of God were labeled “intransigent” and “traditionalist” as well. Saint Athanasius was even excommunicated by Pope Liberius and the Pope justified this with the argument that Athanasius was not in communion with the Oriental bishops who were mostly heretics or semi-heretics. Saint Basil the Great stated in that situation the following: “Only one sin is nowadays severely punished: the attentive observance of the traditions of our Fathers. For that reason the good ones are thrown out of their places and brought to the desert” (Ep. 243).
In fact the bishops who support Holy Communion for “divorced remarried” are the new Pharisees and Scribes because they neglect the commandment of God, contributing to the fact that out of the body and of the heart of the “divorced remarried” continue to “proceed adulteries” (Math 15: 19), because they want an exteriorly “clean” solution and to appear “clean” as well in the eyes of those who have power (the social media, public opinion). However when they eventually appear at the tribunal of Christ, they will surely hear to their dismay these words of Christ: “Why are you declaring my statutes and taking my covenant in your mouth? Seeing you hate instruction, and cast my words behind you, … when you have been partaker with adulterers” (Ps 50 (49): 16-18).
The final Relatio of the Synod also unfortunately contains the paragraph with the vote on the issue of Holy Communion for “divorced remarried”. Even though it has not achieved the required two third of the votes, there remains nevertheless the worrying and astonishing fact that the absolute majority of the present bishops voted in favor of Holy Communion for the “divorced and remarried”,  a sad reflection on the spiritual quality of the catholic episcopacy in our days. It is moreover sad, that this paragraph which hasn’t got the required approval of the qualitative majority, remains nevertheless in the final text of the Relatioand will be sent to all dioceses for further discussion. It will surely only increase the doctrinal confusion among the priests and the faithful, being in the air, that Divine commandments and Divine words of Christ and those of the apostle Paul are put at the disposal of human decision making groups. One Cardinal who openly and strongly supported the issue of Holy Communion for “divorced and remarried” and even the shameful statements on homosexual “couples” in the preliminary Relatio, was dissatisfied with the final Relatio, and declared impudently: “The glass is half-full”, and analogously he said that one has to work that next year at the Synod it will be full. We must believe firmly that God will dissipate the plans of dishonesty, infidelity and betrayal. Christ holds infallibly the rudder of the boat of His Church in midst of such a big storm. We believe and trust in the very ruler of the Church, in Our Lord Jesus Christ, who is the truth.

We are currently experiencing a culmination of aggression against the family; this aggression is accompanied by a tremendous confusion in the area of science about human and human identity. Unfortunately, there are certain members of Church hierarchy who, while discussing these matters, express opinions that contradict the teaching of Our Lord. How should we talk with those people who become victims of this confusion in order to strengthen their faith and to help them towards salvation?

In this extraordinarily difficult time Christ is purifying our Catholic faith so that through this trial the Church will shine brighter and be really light and salt for the insipid neo-pagan world thanks to the fidelity and the pure and simple faith firstly of the faithful, of the little ones in the Church, of the “ecclesia docta” (the learning church), which in our days will strengthen the “ecclesia docens” (the teaching Church, i.e. the Magisterium), in a similar way as it was in the great crisis of the faith in the IV century as Blessed John Henry Cardinal Newman stated: “This is a very remarkable fact: but there is a moral in it. Perhaps it was permitted, in order to impress upon the Church at that very time passing out of her state of persecution the great evangelical lesson, that, not the wise and powerful, but the obscure, the unlearned, and the weak constitute her real strength. It was mainly by the faithful people that Paganism was overthrown; it was by the faithful people, under the lead of Athanasius and the Egyptian bishops, and in some places supported by their Bishops or priests, that the worst of heresies was withstood and stamped out of the sacred territory. … In that time of immense confusion the divine dogma of our Lord's divinity was proclaimed, enforced, maintained, and (humanly speaking) preserved, far more by the "Ecclesia docta" than by the "Ecclesia docens;" that the body of the Episcopate was unfaithful to its commission, while the body of the laity was faithful to its baptism; that at one time the pope, at other times a patriarchal, metropolitan, or other great see, at other times general councils, said what they should not have said, or did what obscured and compromised revealed truth; while, on the other hand, it was the Christian people, who, under Providence, were the ecclesiastical strength of Athanasius, Hilary, Eusebius of Vercellæ, and other great solitary confessors, who would have failed without them” (Arians of the Fourth Century, pp. 446, 466).
We have to encourage ordinary Catholics to be faithful to the Catechism they have learned, to be faithful to the clear words of Christ in the Gospel, to be faithful to the faith their fathers and forefathers handed over to them. We have to organize circles of studies and conferences about the perennial teaching of the Church on the issue of marriage and chastity, inviting especially young people and married couples. We have to show the very beauty of a life in chastity, the very beauty of the Christian marriage and family, the great value of the Cross and of the sacrifice in our lives. We have to present ever more the examples of the Saints and of exemplary persons who demonstrated that in spite of the fact that they suffered the same temptations of the flesh, the same hostility and derision of the pagan world, they nevertheless with the grace of Christ led a happy life in chastity, in a Christian marriage and in family. The faith, the pure and integral Catholic and Apostolic faith will overcome the world (cf. 1 John 5: 4).
We have to found and promote youth groups of pure hearts, family groups, groups of Catholic spouses, who will be committed to the fidelity of their marriage vows. We have to organize groups which will help morally and materially broken families, single mothers, groups who will assist with prayer and with good counsel separated couples, groups and persons who will help “divorced and remarried” people to start a process of serious conversion, i.e. recognizing with humility their sinful situation and abandoning with the grace of God the sins which violate the commandment of God and the sanctity of the sacrament of marriage. We have to create groups who will carefully help persons with homosexual tendencies to enter the path of Christian conversion, the happy and beautiful path of a chaste life and to offer them eventually in a discrete manner a psychological cure. We have to show and preach to our contemporaries in the neo-pagan world the liberating Good News of the teaching of Christ: that the commandment of God, and even the sixth commandment is wise, is beauty: “The law of the Lord is perfect, converting the soul: the testimony of the Lord is sure, making wise the simple. The statutes of the Lord are right, rejoicing the heart: the commandment of the Lord is pure, enlightening the eyes” (Ps 19(18): 7-8).

During the Synod, Archbishop Gądecki from Poznań and some other distinguished prelates were publicly expressing their disagreement with the fact that the results of the discussions departed from the perennial teaching of the Church. Is there a hope that, amid this confusion, there will be an awakening of members of clergy and those faithful who were so far unaware of the fact that, in the very Church’s bosom, there are people who undermine the teaching of Our Lord?

It is certainly an honor for Polish Catholicism that the President of the Catholic episcopate, His Excellency Archbishop Gądecki, defended with clarity and courage the truth of Christ about marriage and human sexuality, thus revealing himself to be a true spiritual son of Saint John Paul II. Cardinal George Pell characterized the liberal sexual agenda and the alleged merciful and pastoral support of Holy Communion for “divorced remarried” during the Synod very aptly, saying that this is only the tip of the iceberg and a kind of a Trojan horse in the Church.
That in the very bosom of the Church, there are people who undermine the teaching of Our Lord became an obvious fact and one for the whole world to see thanks to the internet and the work of some Catholic journalists who were not indifferent to what was happening to the Catholic faith which they consider to be the treasure of Christ. I was pleased to see that some Catholic journalists and internet bloggers behaved as good soldiers of Christ and drew attention to this clerical agenda of undermining the perennial teaching of Our Lord. Cardinals, bishops, priests, Catholic families, Catholic young people have to say to themselves: I refuse to conform to the neo-pagan spirit of this world, even when this spirit is spread by some bishops and cardinals; I will not accept their fallacious and perverse use of holy Divine mercy and of “new Pentecost”; I refuse to throw grains of incense before the statue of the idol of the gender ideology, before the idol of second marriages, of concubinage, even if my bishop would do so, I will not do so; with the grace of God I will choose to suffer rather than betray the whole truth of Christ on human sexuality and on marriage.
The witnesses will convince the world, not the teachers, said Blessed Paul VI in “Evangelii nuntiandi”. The Church and the world do urgently need intrepid and candid witnesses of the whole truth of the commandment and of the will of God, of the whole truth of Christ’s words on marriage. Modern clerical Pharisees and Scribes, those bishops and cardinals who throw grains of incense to the neo-pagan idols of gender ideology and concubinage, will not convince anyone to either believe in Christ or to be ready to offer their lives for Christ. Indeed “veritas Domini manet in aeternum” (Ps 116: the truth of the Lord remains forever) and “Christ is the same yesterday, today and forever” (Hebr 13: 8) and “the truth will set you free” (John 8: 32). This last phrase was one of the favorite biblical phrases of Saint John Paul II, the pope of the family.  We can add: the revealed and unchangeably transmitted Divine truth about human sexuality and marriage will bring true freedom to the souls inside and outside the Church. In midst of the crisis of the Church and the bad moral and doctrinal example of some bishops of his time Saint Augustine comforted the simple faithful with these words: “Whatsoever we bishops may be, you are safe, who have God for your Father and His Church for your mother“ (Contra litteras Petiliani III, 9, 10).

Il Concilio Vaticano I e il sinodo del 2014

$
0
0
Su segnalazione, pubblico questo contributo del prof. De Mattei.

* * * * * * *

Il Concilio Vaticano I e il sinodo del 2014

di Roberto de Mattei

La fase storica che si apre dopo il Sinodo del 2014 esige da parte dei cattolici non solo la disponibilità alla polemica e alla lotta, ma anche un atteggiamento di prudente riflessione e studio dei nuovi problemi che sono sul tappeto.
Il primo di questi problemi è il rapporto dei fedeli con un’autorità che sembra venire meno al suo compito. Il cardinale Burke in un’intervista a “Vida Nueva” del 30 ottobre ha affermato che «c’è una forte sensazione che la Chiesa sia come una nave senza timone». L’immagine è forte ma perfettamente corrispondente al quadro generale.
La strada da seguire in questa confusa situazione non è certo quella di sostituirsi al Papa e ai vescovi alla guida della Chiesa, il cui supremo timoniere resta in ogni caso Gesù Cristo. La Chiesa non è infatti un’assemblea democratica, ma una società monarchica e gerarchica, divinamente fondata sull’istituzione del Papato, che ne rappresenta la pietra insostituibile. Il sogno progressista di repubblicanizzare la Chiesa e trasformarla in una condizione di sinodalità permanente è destinato a infrangersi contro la costituzione Pastor Aeternus del Vaticano I che ha definito non solo il dogma dell’infallibilità, ma innanzitutto quello del pieno e immediato potere del Papa su tutti i vescovi e su tutta la Chiesa.
Nelle discussioni del Concilio Vaticano I, la minoranza anti infallibilista, riecheggiando le tesi conciliariste e gallicane, affermava che l’autorità del Papa non risiede nel solo Pontefice, ma nel Papa unito ai vescovi. Un gruppetto di Padri conciliari chiese a Pio IX di affermare nel testo dogmatico che il Pontefice è infallibile per la testimonianza delle Chiese ( “nixus testimonio Ecclesiarum”), ma il Papa volle ritoccare in senso opposto lo schema, facendo aggiungere alla formula «ideoque eiusmodi Romani Pontificis definitionis esse ex se irreformabilis» l’inciso «non autem ex consensu Ecclsiae» (Queste definizioni del Romano Pontefice sono quindi irreformabili per sé e non per il consenso della Chiesa), per chiarire definitivamente, che l’assenso della Chiesa non costituiva assolutamente condizione di infallibilità.
Il 18 luglio alla presenza di una immensa moltitudine che affollava la basilica, il testo finale della costituzione apostolica Pastor aeternus fu approvato con 525 voti favorevoli e 2 contrari. Cinquanta cinque membri dell’opposizione si astennero. Immediatamente dopo il voto Pio IX promulgò solennemente come regola di fede la costituzione apostolica Pastor aeternus.
La Pastor Aeternus stabilisce che il primato del Papa consiste in un vero e supremo potere di giurisdizione, indipendente da ogni altro potere, su tutti i Pastori e su tutto il gregge dei fedeli. Egli possiede questo potere supremo non per delegazione da parte di tutti i vescovi o di tutta la Chiesa, ma in virtù di un diritto divino. Il fondamento della sovranità pontificia non consiste nel carisma della infallibilità, ma nel primato apostolico che il Papa possiede sulla Chiesa universale come successore di Pietro e principe degli Apostoli.
Il Papa non è infallibile quando esercita il suo potere di governo: le leggi disciplinari della Chiesa, a differenza di quelle divine e naturali, possono infatti mutare. Ma è di fede divina, e quindi garantita dal crisma dell’infallibilità, la costituzione monarchica della Chiesa, che affida al Pontefice romano la pienezza della autorità. Questa giurisdizione comprende, oltre al potere di governo, quello di Magistero.
La costituzione Pastor Aeternus stabilisce con chiarezza quali sono le condizioni della infallibilità pontificia. Queste condizioni furono ampiamente illustrate nel suo intervento dell’11 luglio 1870 da mons. Vincenzo Gasser, vescovo di Bressanone e relatore ufficiale della deputazione della fede. In primo luogo precisò mons. Gasser, il Papa non è infallibile come persona privata, ma come “persona pubblica”. E come “persona pubblica” si deve intendere che il Papa stia adempiendo il suo ufficio, parlando ex cathedra come Dottore e Pastore universale; in secondo luogo il Pontefice deve esprimersi in materia di fede o di costumi, res fidei vel morum. Infine egli deve voler pronunziare una sentenza definitiva sulla materia oggetto del suo intervento. La natura dell’atto che impegna l’infallibilità del Papa deve essere espressa dalla parola «definire», che ha come correlativo la formula ex cathedra.
L’infallibilità del Papa non significa in alcun modo che egli goda, in materia di governo e di magistero, di un potere illimitato e arbitrario. Il dogma dell’infallibilità mentre definisce un supremo privilegio, ne fissa dei confini precisi, ammettendo la possibilità dell’infedeltà, dell’errore, del tradimento. Nelle preghiere per il Sommo Pontefice non ci sarebbe altrimenti bisogno di pregare «ut non tradat eum in animam inimicorum eius». Se fosse impossibile che il Papa passasse al campo nemico non occorrerebbe pregare perché ciò non avvenga. Ma il tradimento di Pietro è il paradigma di una infedeltà possibile, che incombe, da allora, su tutti i Papi della storia, fino alla fine del mondo.
Il Papa, pur essendo la somma autorità sulla terra, è sospeso tra le vette di una eroica fedeltà al suo mandato e l’abisso, sempre presente, dell’apostasia. Sono questi i problemi che il Concilio Vaticano I avrebbe dovuto affrontare se non fosse stato sospeso il 20 ottobre 1870 un mese dopo l’entrata dell’esercito italiano in Roma. Sono questi i problemi che i cattolici legati alla Tradizione devono oggi studiare e approfondire, Senza in alcun modo negare l’infallibilità del Papa e la sua suprema autorità di governo, è possibile e in che modo resistergli, se egli viene meno alla sua missione, che è quella di garantire la trasmissione inalterata del deposito della fede e della morale consegnato da Gesù Cristo alla Chiesa?
Non fu questa purtroppo la strada seguita dal Concilio Vaticano II, che pure si propose di continuare e in qualche modo integrare il Vaticano I. Le tesi della minoranza anti-infallibilista, sconfitta da Pio IX, riaffiorarono nell’aula del Vaticano II, sotto la nuova forma del principio di collegialità. Secondo alcuni esponenti della Nouvelle Théologie, come il padre Yves Congar, la minoranza del 1870 ottenne dopo quasi un secolo un clamorosa rivincita. Se il Vaticano I aveva concepito il Papa come vertice di una societas perfecta, gerarchica e visibile, il Vaticano II e soprattutto i provvedimenti postconciliari ridistribuirono il potere in senso orizzontale, attribuendolo alle conferenze episcopali e alle strutture sinodali.
Oggi il potere della Chiesa sembra essere stato trasferito al “popolo di Dio”, che comprende le diocesi, le comunità di base, le parrocchie, i movimenti e le associazioni di fedeli. L’infallibilità e la suprema giurisdizione, sottratte all’autorità pontificia, vengono attribuite alla base cattolica, di cui i Pastori della Chiesa devono limitarsi ad interpretare ed esprimere le esigenze. Il Sinodo dei Vescovi di ottobre ha messo in evidenza i risultati catastrofici di questa nuova ecclesiologia, che pretende fondarsi su di una “volontà generale” espressa attraverso sondaggi e questionari di ogni tipo. Ma quale è oggi la volontà del Papa, al quale compete, per divino mandato, la missione di custodire la legge naturale e divina?
Quel che è certo è che nelle epoche di crisi, come quella che attraversiamo, tutti i battezzati hanno il diritto di difendere la loro fede, anche opponendosi ai Pastori inadempienti. I Pastori ed i teologi autenticamente ortodossi hanno, da parte loro, il compito di studiare l’estensione ed i limiti di questo diritto di resistenza.

In onore del Doctor Subtilis

$
0
0

Albert Küchler (fra Pietro da Copenaghen), Immacolata con i SS. Bonaventura, Francesco, Antonio ed il beato Giovanni Duns Scoto, XIX sec., Pontificia Università Antonianum, Roma

Beato Giovanni Duns Scoto, dottore dell'Immacolata, XX sec., Pontificia Università Antonianum, Roma

La logica di Dio secondo il beato Giovanni Duns Scoto

Una riflessione sull'Eucarestia del beato Giovanni Duns Scoto

Il custode dei doni

$
0
0
Nell'Ottava di Ognissanti e nella memoria dei Santi Quattro Coronati, ben volentieri rilancio sul blog quest'interessante contributo del giornalista Alessandro Gnocchi.

* * * * * *

Il custode dei doni

Tradizionalista ma non estraneo al mondo, come pure certi di noi vorrebbero essere. In tempi di macerie e bastonate, questo serve

di Alessandro Gnocchi

Parliamo del tradizionalista, un po’ come settant’anni fa Leo Longanesi diceva “Parliamo dell’elefante”. I vizi intellettuali non sono mutati e l’Italia a cavallo tra fascismo e antifascismo, che era comunque un po’ cattolica, apostolica e romana, assomiglia tremendamente alla chiesa di oggi, che è comunque sempre un po’ italiana. Allora, Longanesi metteva alla gogna i tic e le ipocrisie di una classe intellettuale che preferiva esibirsi in esotiche disquisizioni, amava “parlare dell’elefante” invece che dello sfacelo in cui era vittima e carnefice. Allo stesso modo, nella chiesa d’oggi, fanno bella mostra coloro che preferiscono “parlare del tradizionalista” invece che prendere atto dell’allegro clima da autodemolizione in cui, come usa dire, cantano e portano la croce.
Si fa presto a dire “tradizionalista” con la stessa levità del Duclos longanesiano. “Signori, parliamo dell’elefante” diceva l’ineffabile signore “è la sola bestia di una certa importanza di cui si possa parlare, in questi tempi, senza pericolo”. Ma il tradizionalista, a conoscerlo davvero, non è una bestia di cui si possa parlare ricorrendo ai servigi della banalità. Non è quello vituperato nei sermoni e nei tischreden di Santa Marta, non è quello degli imbonitori di rassegne stampa a onde medie, non è quello dei cultori di sociologia appesi all’attimo fuggente di un magistero in perenne evoluzione, non è quello dei vescovi che emanano poveri decreti di scomunica contro i fedeli che osano frequentare la buona messa di una volta. Non è tutto questo e non è tanto altro ancora.
Il tradizionalista non è ciò che sembra. È misteriosa e inalienabile intimità con ciò che non ha più, è riparo per i legami tra cielo e terra ai tempi dell’oblìo decretato dalle voglie mondane penetrate nel tempio: è la sua stessa povertà, la sua stessa solitudine che si fanno luogo della carne e dell’anima dove è possibile incontrare grandezza o miseria, salvezza o perdizione. Lo scoglio su cui può salvarsi o fare naufragio è l’evangelico vivere nel mondo senza essere del mondo. La tentazione di ritirarsi altrove salvando una purezza terrena che non esiste è una sirena tremenda e vince con troppa facilità. Così certi tradizionalisti preferiscono vivere in un mondo in bianco e nero quando persino il colore è quasi passato di moda. Finiscono per coltivare un giardino nel quale gli altri, i moderni, non possono neanche guardare e, se anche lo facessero, non potrebbero godere dei tesori che vi crescono. Lo sdegno per una suor Cristina che imita Madonna (la cantante) dice poco o nulla se non si comprende dove e come nasce il fenomeno. Vivere nel mondo significa correre il rischio del contagio sapendo che l’antidoto sta nel non appartenergli. O si è contemporanei del proprio tempo pur combattendolo, o si diventa guardiani di un museo in cui il passato cessa di vivere e di essere tradizione poiché gli si sottrae il cuore.
Il destino del tradizionalista è in bilico come quello delle chiese che Proust proteggeva  dalla rapacità laica dello stato in un articolo che il 16 agosto 1904 il Figaro titolava “La morte delle cattedrali”: “Ebbene, meglio devastare una chiesa che dissacrarla. Finché vi si celebra la Messa, per mutilata che sia essa conserva ancora la sua vita. Dal giorno in cui viene dissacrata è morta, e se anche sia protetta come monumento storico di celebrazioni scandalose, non è più che un museo. (…) Quando il sacrificio della carne e del sangue del Cristo, il sacrificio della Messa, non sarà più celebrato nelle chiese, non vi sarà in esse più vita”.
D’altra parte, bisogna riconoscere che la sirena di ritrarsi altrove è tanto più ammaliante in quanto ora è la chiesa stessa a essere dissacrata dai tradimenti dei suoi figli e dei suoi pastori. Il custode della tradizione oggi vive nel dramma dei primi versi del Salmo 11, “Salvum me fac, Dómine, quóniam deficit sanctus, quóniam diminúte sunt veritátes a filiis hóminum”, si misura con il momento in cui non vi sono più santi, la sincerità è venuta meno tra i figli degli uomini e chi dovrebbe custodire la castità del vero, parla con “lábia dolósa”.
È questa la radice della grande tentazione: porre la domanda del salmista a Dio rispondendo però da se stessi con le proprie parole. Il frangente che costituisce il tradizionalista come tale, la consapevolezza di essere ciò che ha perso, è anche quello in cui deve decidere se amare ancora una chiesa divenuta matrigna e infida oppure perdersi nel rimpianto zelante e amaro di quando era madre e maestra. Questo sans-papiers de l’Eglise, non può sottrarsi alla scelta impostagli dal tempo in cui vive: tenere per sé il tesoro che custodisce nella sacca o riportarlo tra le navate, sotto gli archi, davanti all’altare da cui è stato cacciato. Se ha carità, dividerà con i fratelli il seme che ha saputo salvare. Se non ne ha, lo conserverà per se stesso, finendo irrimediabilmente per modellare quel tesoro a propria immagine e somiglianza e renderlo sterile.
Chi gli rimprovera di mutare i pani in pietre, di farsi duro di cuore, intellettualista, legalista ne ha poca pratica e lo scambia colpevolmente con la sua caricatura. Lo stregone che lancia sui suoi seguaci i precetti come fossero pietre non ha nulla a che fare con il custode della tradizione, ha ben altra origine. Lo testimoniano quei cattolici progressivi, liberi e disinibiti già negli anni Ottanta, che al momento di divorziare, vivevano come momento più drammatico “quello in cui dovevamo dirlo al padre”: quel “padre” duro e inflessibile era David Maria Turoldo, il profeta dei tempi nuovi e di una chiesa nuova, che aveva trovato proprio nel sostegno al divorzio la chiave per predicare la sua religione al mondo. La morale e la misericordia, senza la verità, diventano sempre moralismo e violenza.
Nulla di più lontano dal reverendo Bournisien, oggi ridotto a vecchio arnese tradizionalista, il sacerdote che porta i sacramenti a madame Bovary sul letto di morte. “Il prete” racconta Flaubert “si sollevò per prendere il crocefisso. Allora ella allungò il collo come un assetato e, premendo le labbra al corpo dell’Uomo-Dio, con le poche forze che le restavano vi depose il più grande bacio d’amore che mai avesse dato. Poi il prete recitò il Miserere e l’Indulgentiam, immerse il pollice della mano destra nell’olio e cominciò l’unzione. Prima sugli occhi che avevano bramato tutte le ricchezze terrene; poi sulle nari tanto avide di tiepida brezza e di profumi amorosi; poi sulla bocca che si era schiusa alla menzogna, che aveva avuto gemiti d’orgoglio e gridi di lussuria; poi sulle mani che avevano conosciuto la delizia dei contatti soavi, e infine sulla pianta dei piedi, così rapidi, un giorno, nel correre all’appagamento dei desideri e che ormai non avrebbero più camminato. Il prete si asciugò le dita, gettò nel fuoco i batuffoli d’ovatta intrisi d’olio e tornò a sedere presso la moribonda per dirle che ora ella doveva congiungere le proprie sofferenze con quelle di Gesù e abbandonarsi alla Misericordia divina”.
Questa sequenza di segni, così celesti e così concreti, “ad oculos, ad aures, ad nares, ad os compressis labiis, ad manus, ad pedes” avrebbe efficacia anche se l’uomo non ci mettesse il cuore, perché sgorgano da quello di Dio. Ed è tragico che vengano imputati come prova di aridità a carico chi continua a tenerli vivi, quasi che la condiscendenza alle derive mondane possa essere più meritoria agli occhi del Signore. Non c’è nulla, sulla terra, che valga quanto la forma e la materia di un sacramento per santificare e letificare la vita e la morte degli uomini: “Ora Emma non era più così pallida e aveva sul volto un’espressione di serenità, quasi che il sacramento l’avesse guarita”. Proust, padre letterario degli atei devoti, era incantato dalla levità di queste righe. E fu forse lo splendore liturgico che vi riluceva a fargli serbare come ricordo tra i più amati un Rosario portatogli dalla Terra Santa, tanto da chiedere più volte alla governante di porglielo tra le mani in punto di morte. Ma, pur essendo custode di tale splendore e tale grandezza, il tradizionalista può cadere nel troppo umano e persino nel solo umano. Che non consiste nell’esibire una dottrina e una pastorale a cui ha sottratto il cuore, ma nel tenerle solo per sé, quasi fosse l’avanguardia di una rivoluzione al contrario e non, invece, soldato sotto gli stendardi del contrario della rivoluzione.
Tale tentazione è frutto dell’applicazione di categorie politiche al Corpo Mistico di Cristo: l’unico luogo di questo mondo in cui non hanno efficacia e sono destinate a fallire. La prova del Concilio Vaticano II, consegnato dal modernismo a una visione politicizzata, ha condotto certi tradizionalisti a cadere nel grande inganno rivoluzionario finendo in due finti opposti. Da un lato, si sostiene che un Concilio non può sbagliare e dunque, dal momento che alcuni documenti del Vaticano II suscitano difficoltà, il Papa che li ha promulgati e i successori che li hanno accettati hanno perso quanto meno “formalmente” la suprema autorità: sono Papi solo “materialmente”. Dall’altro, si dice che un Concilio non può sbagliare, dunque il Vaticano II non ha sbagliato, dunque non solo è un vero Concilio ma è il metro per giudicare tutto il Magistero precedente. Se per i primi il Vaticano II è tutto da buttare a prescindere, per i secondi è tutto da accettare a prescindere. Ma si tratta della stessa posizione che viene semplicemente capovolta.
Gli uni e gli altri, hanno perduto di vista il cristallino “Magnopere curandum est ut id teneatur quod ubique, quod semper, quod ab omnibus creditum est” distillato da san Vincenzo di Lerino nel suo “Commonitorium”: “Bisogna soprattutto preoccuparsi perché sia conservato ciò che in ogni luogo, sempre e da tutti è stato creduto”. Il tradizionalista si perde quando sottrae la conservazione e la trasmissione della fede all’esercizio della carità e la consegna in ostaggio alla propria intelligenza, al proprio ego. Cosicché, l’eccessiva raffinatezza della cervice teologica, a forza di rendere acuti i ragionamenti, finisce per trasformarli in ottusi e incapaci di parlare al prossimo. Sia che viri verso il neoconservatorismo, sia che viri verso il sedevacantismo, il risultato è un tradizionalismo afasico, al limite dell’autismo, che si compiace della purezza propria e, forse ancor di più, dell’impurezza altrui. Sul piano pastorale, ne discende una degenerazione clericale: il sopruso e la condanna senza capacità di porgere perdono. Sul piano dottrinale, ne deriva il peccato d’orgoglio: alla condanna senza capacità di porgere la verità.
Ma sarebbe troppo semplice, troppo politico, applicare la teoria degli opposti estremismi al mondo tradizionale nel tentativo di salvare un centro buono e puro. L’ipertrofia della cervice è un virus tremendo che ama diffondersi ovunque vi sia attenzione alla ragione e alla dottrina e, nella fase di incubazione, si accontenta di poco. Gli basta che il ventricolo cerebrale del cattolico prenda a pulsare anche solo un po’ più forte e un po’ più in fretta di quello caritatevole. Allora il tradizionalista, che giustamente e cattolicamente prova orrore al cospetto dell’ospedale da campo dove ogni male viene curato con il corazón, rischia di dimenticare che gli uomini sono anime dentro a dei corpi. Perde di vista il senso con cui san Pio X ammoniva che “i veri amici del popolo non sono né rivoluzionari, né novatori, ma tradizionalisti”.
E non è nell’incedere liturgico, nei paramenti pregiati, nelle suppellettili preziose che il tradizionalista trova ostacolo nel farsi amico del popolo. Chi sorride o si scandalizza della devozione a tanto splendore, non sa che quelle liturgie, quei paramenti, quelle suppellettili possono diventare la salvezza di Emma Bovary e della vecchina perennemente inginocchiata a dire il rosario, che possono accompagnare un re all’incoronazione o un sacerdote davanti al plotone d’esecuzione dei rivoluzionari spagnoli e messicani. La grandi opere di assistenza e di mutuo soccorso sono nate nel cuore della chiesa ai tempi in cui il Santissimo passava sotto magnificenti baldacchini tra le folle inginocchiate. Il tradizionalista è amico del popolo proprio perché si fa tutt’uno con quell’incedere liturgico, quei paramenti pregiati, quelle suppellettili preziose, le offre a Dio e quindi non chiede nulla in cambio agli uomini.
Così può curarsi dei corpi senza dimenticare che racchiudono delle anime. Come Santa Teresa di Gesù Bambino, anima felice di essere forma di un corpo malato. Un giorno, durante la malattia che la accompagnò alla morte, la piccola Teresa ebbe in dono dalle consorelle una rosa. Invece che deporla in un vaso, la sfogliò sul Crocifisso con pietà e amore, quasi a lenire le piaghe di Cristo. “Nel mese di settembre” disse accompagnando il suo gesto “la piccola Teresa sfoglia ancora una rosa di primavera”. E poi “En éffeuillant pour Toi la rose printanière, je voudrais essuyer tes pleurs!”. Sfogliando per Te la rosa primaverile, vorrei asciugarti le lacrime”. E, siccome i petali cascavano per terra e rischiavano di andare persi, ormai morente si affrettò a invitare le consorelle a non sprecare tanta bellezza: “Raccoglieteli sorelline mie, vi saranno utili per fare dei piaceri più tardi, non ne perdete nessuno…”. Era il settembre 1897. Nel settembre 1910, uno di quei petali guarì il vecchio Ferdinand Aubry da un cancro alla lingua.
Il tradizionalista ha tra le mani petali come questi e, se non vuole perdere se stesso, deve perennemente fare memoria che non sono suoi. Solo così potrà trovare un luogo, anche piccolo, in una di quelle scene sacre che ammaliarono Proust, dalle vetrate delle cattedrali in procinto di essere dissacrate dallo stato francese. Immagini così cattoliche da accogliere tutti: “Non soltanto la regina e il principe (…). O voi tutti, dalle vostre vetrate di Chartres, di Tours, di Bourges, di Sens, di Auxerre, di Troyes, di Clermont Ferrand, di Tolosa, bottai, pellai, speziali, pellegrini, bifolchi, armaioli, tessitori, tagliapietre, beccai, panierai, scarpari, cambiamonete, o voi, grande democrazia silenziosa, fedeli ostinati ad ascoltare l’uffizio, non smateriati ma più belli che ai giorni della vostra vita, nella gloria di cielo e di sangue della preziosa vetrata, non udrete più la Messa che vi eravate assicurata dando per l’edificazione della chiesa i vostri più limpidi scudi”. Il limpido scudo con cui il tradizionalista può assicurarsi un luogo tra questi fratelli è lucente di dottrina e liturgia, ma ha da ardere di carità.


IN DEDICATIONE ARCHIBASILICÆ SANCTISSIMI SALVATORIS

$
0
0
La più antica attestazione della Dedicazione della Basilica del Santo Salvatore appare in un manoscritto di Beda della regione di Geata, che H. Quentin ritiene risalente alla fine del X o all’inizio dell’XI sec., in cui si legge: V Id. nov. dedicatio basilicæ Salvatoris domini nostri Ihesu Christi.
Nel corso dell’XI sec., essa è stata annunciata dal martirologio di san Pietro e dal sacramentario di san Lorenzo in Damaso; forse anche dal martirologio di Santa Maria in Trastevere, che menziona al 10 novembre una dedicatio sancti Johannis ad fontem.
Intorno all’anno 1100, l’antifonario della messa identificato con Vat. lat. 5319, che è un manoscritto composto di 157 fogli e che si pensa di poter attribuire (come editore) al Laterano, indica i testi dei canti per la dedicatio Salvatoris; mentre il passionario del Laterano fornisce le letture dell’ufficio. Nella seconda metà del XII sec., la celebrazione della dedicazione è attestata a san Pietro e si svolge al Laterano con grande solennità. È a quest’epoca che risale la celeberrima festivitas in Urbe di cui parla il canonico Giovanni detto il Diacono, nella sua Descriptio lateranensis ecclesiæ (Giovanni DiaconoDescriptio lateranensis ecclesiæ, 1, ora in R. Valentini – G. ZucchettiCodice Topografico della Città di Roma, Coll. Fonti per la Storia d’Italia, 3, Roma 1946, p. 332), quando i vari Ordini Romani notano che in tale circostanza la chiesa veniva adornata di festoni e che, in quel giorno, il Pontefice, stando in Roma, celebrava la messa ed i vespri della solennità.
Ricorda, quindi, il canonico del Laterano l’imago Salvatoris infixa parietibus primum visibilis omni populo Romano apparuit (ivi, p. 333), datando l’evento al 9 novembre.
Come però e quando sia sorto quest’anniversario delle encenie del Laterano, ignorate dapprima dalla classica tradizione liturgica di Roma per ben otto secoli, senza alcun documento letterario o epigrafico che ne preservasse la traccia, ci è ancora sconosciuto.
Tenendo tuttavia conto che esse ricorrono dieci giorni prima di quelle di san Pietro e di san Paolo, non sembra del tutto da escludere l’ipotesi, che siano state istituite in relazione alla solennità inaugurale dei due massimi Santuari Apostolici, al fine di celebrare, entro una stessa quindicina, le dedicazioni delle tre maggiori basiliche costantiniane di Roma.
Sta il fatto che, mentre il Geronimiano menziona le dedicazioni delle basiliche romane restaurate o costruite da Sisto III, quali, ad esempio, santa Maria Maggiore (il 5 agosto), san Pietro ad vincula (il 1° agosto), i Santi Sisto, Ippolito e Lorenzo (il 2 novembre), invece omette qualsiasi menzione delle encenie compiute da papa san Silvestro sulla via Cornelia, sull’Ostiense ed in Lateranis.
Come dunque si giunse in Roma a stabilire il giorno del 9 novembre per l’anniversario della dedicazione della basilica del Salvatore? Ci mancano i documenti, e non possiamo quindi fare che delle ipotesi.
Fu già un tempo tradizione liturgica in Roma che le varie chiese intitolate al Salvatore celebrassero quest’oggi cumulativamente la loro dedicazione. Può essere che all’inizio il 9 novembre ricorresse semplicemente l’anniversario della dedicazione di san Salvatore in Thermis, messa pur essa in relazione con Costantino, che ne sarebbe stato il primo fondatore. Col tempo invece, la dedicatio Sancti Salvatoris sarebbe stata estesa a tutte le chiese urbane dedicate al Salvatore, comprendendovi soprattutto l’augusto tempio del Laterano.
Si trova, tuttavia, che nell’XI sec. apparve in certe regioni la festa intitolata ad una Passio ymaginis Domini, che è precisamente fissata al 9 novembre (Cfr. A. Olivar (a cura di), Sacramentarium Rivipullense, Madrid-Barcelona 1964, p. 185. La colletta recita: OSD qui hunc diem nobis celeberrimum contulisti …). Nel XII sec., la festa era celebrata su entrambi i versanti dei Pirenei ed in Italia, dove il titolo più completo era: Passio ymaginis Domini Salvatoris o più semplicemente Salvatoris mundi. Tra i martirologi, quello di san Ciriaco è senza dubbio il primo a menzionare la festa sotto il titolo di Miracula domini Salvatoris, attestante anche che essa era conosciuta a Roma tra il 1024 ed il 1043.
Questa notizia apparve in seguito nei manoscritti tardivi di Usuardo, da cui passava nel Martirologio romano. Baronio ha una lunga nota sulla Commemoratio imaginis Salvatoris. Egli sa bene che la lettera declamata a Nicea non è di sant’Atanasio d’Alessandria come si credeva. L’attribuisce, invece, a un vescovo siriano dello stesso nome (Cfr. Martyrologium romanum... Accesserunt Notationes … auctore Cæsare Baronio, pp. 552-553).


La festa commemorava un miracolo riportato in una lettera attribuita a sant’Atanasio: dei Giudei avevano colpito con una lancia un’immagine del Cristo a Beret (Beirut), in Fenicia (Libano), e da quest’icona ne sarebbe stillato sangue vivo ed acqua. A seguito di questo miracolo, il vescovo della città avrebbe trasformato la sinagoga dei giudei in una chiesa, dedicandola a Cristo Salvatore. La lettera in cui si menzionerebbe il fatto fu letta alla IV sessione del II Concilio di Nicea (1° ottobre 787) tra le testimonianze portate in favore del culto delle sante Icone (Mansi, XIII, 23 s.). Nella lunga recensione di questa lettera apocrifa si leggeva che il vescovo di Beirut prescrisse di celebrare il 9 novembre una festa che doveva essere osservata non minore reverentia quam natalis Domini vel Paschalis (Cfr. H. DelehayeMartyrologium romanum scholis historicis instructum, Brüssel 1940, p. 507). Significativo è che a seguito della pretesa disposizione non si trovi alcuna menzione di una tale festa nei calendari orientali dell’epoca, sebbene in questo medesimo giorno, gli Orientali celebrino la commemorazione dell’immagine prodigiosa del Salvatore profanata dai Giudei a Beirut.
Sta di fatto che dal X al XII sec., numerose chiese furono erette sotto il titolo di San Salvatore. Si comprende, allora, che molte scelsero la solennità del Domini Salvatoris, il 9 novembre, per la festa del titolare; anzi, si ritenne ugualmente in questo giorno di fare la dedicazione di alcune di esse.
È così che, all’inizio dell’XI sec., il calendario di un’abbazia del San Salvatore, probabilmente quella del Monte Amiata a sud di Siena, annuncia in questo giorno: S. Salvatoris. Nel XII sec., si videro apparire in Francia, specialmente in Normandia e nel Nord Europa delle messe in memoriam Salvatoris DNIC, o de Salvatore, o in commemorationem Salvatoris, o in veneratione Domini ac Salvatoris nostri. Ma queste messe non sono mai legate ad un giorno fisso (se non tra il sabato santo e la Pasqua). Sembra che si possa metterle in relazione con le rappresentazioni del santo Sepolcro che si moltiplicarono all’epoca dei crociati.
Fu così anche al Laterano, in cui si venerava, al centro della conca absidale, la celebre imago Salvatoris.
Non è da escludere, pertanto, che questa festa orientale del Salvatore, divenuta popolare anche tra i Latini ed iscritta perciò nei Martirologi, abbia offerto il suo spunto alla solennità romana della basilica del Salvatore in Laterano.
Ma anche senza voler pretendere di far risalire le encenie odierne sino ai tempi di papa Silvestro, perché non metterle piuttosto in relazione con quelle altre che certamente celebrò, in Laterano, papa Sergio III (904-911) quando, essendo crollata nell’897 la veneranda basilica Costantiniana, la riparò dalle fondamenta? Questo è l’interrogativo che si pone il beato card. Schuster (A. I Schuster, Liber Sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul Messale Romano, vol. IX, I Santi nel Mistero della Redenzione (Le feste dei Santi dalla Dedicazione di San Michele all’Avvento)2, Torino-Roma, 1932, p. 127).
Al di là delle ipotesi formulabili, sono tutti problemi che bisogna pel momento lasciare ancora insoluti. Accontentiamoci per adesso di sapere che la dedicatio Sancti Salvatoris può vantare un’antichità di almeno otto secoli, antichità quindi abbastanza veneranda.
Il Laterano entra la prima volta nella storia ecclesiastica nell’anno 313, quando, secondo quanto riferisce Ottato di Milevi, venne celebrato tra le sue mura, sotto papa Melchiade o Milziade, un concilio contro i Donatisti: «convenerunt in domum Faustae in Laterano» (Ottato di Milevi, De schismate Donatistarum adversus Parmeniarum libri VII, lib. I, 23, in PL 11, col. 931A). Fu precisamente verso quest’epoca, che Costantino aveva donato alla Chiesa Romana l’antico palazzo dei Laterani, che era venuto probabilmente in suo possesso come porzione della dote di sua moglie Fausta, sorella di Massenzio (sebbene storicamente, nulla attesti che la Fausta citata da Ottato sia proprio l’imperatrice, giacché, anzi, è assai difficile supporre che la moglie di Costantino abbia mai posseduto un palazzo a Roma, in quanto sembra non sia mai tornata in questa città dopo la sua nascita, sebbene non possa negarsi un certo interesse per l’area, se si pensa che, a poca distanza, sorgeva il palazzo del Sessorio, residenza romana di sua madre Elena).
A partire da allora, il Laterano divenne la residenza abituale dei Papi, e come tale, può essere da noi riguardato come un vivo monumento, anzi una religiosa Reliquia di quella lunga serie di Pontefici Santi che vi risiedettero durante quasi dieci secoli. Quanta storia, dunque, quanta poesia, quanta arte tra quelle mura bimillenarie, e che videro una dinastia pontificia assai più continua che non qualsiasi altra più lunga dinastia di sovrani!
Fu là, in Laterano, che, ad insinuazione di papa Silvestro, Costantino trasformò, o eresse la prima basilica “dedicata” in Roma al Salvatore il 9 novembre del 312, dunque a sole due settimane di distanza dalla battaglia di ponte Milvio (Va precisato, tuttavia, che verosimilmente col termine ‘dedica’ deve intendersi propriamente la semplice cessione dei terreni destinati all’edificazione della chiesa, mentre la consacrazione vera e propria sarebbe avvenuta nel 318: Cfr. R. Krautheimer, Three Christian Capitals: Topography and Politics, Berkeley 1983, p. 1).
Ed avvenne così che le sale termali dell’antico palazzo di Plauzio Laterano, caduto vittima della crudeltà di Nerone, furono trasformate in battistero cristiano, dove trionfò appunto quella medesima Croce che Nerone aveva voluto fosse divelta dalla Città dei sette colli. Il bottino di Nerone divenne dopo tre secoli la pacifica eredità dei successori di san Pietro!!! Paradossi della storia.
La disputa se il Laterano, e non piuttosto la basilica vaticana, sia la cattedrale di Roma, non ha senso per gli antichi secoli ai quali ci riferiamo. Sarebbe un anacronismo parlar di cattedrale a Roma nell’Alto Medioevo, quando col sistema della liturgia stazionale il Papa officiava, non già una determinata chiesa, ma tutte quante le basiliche ed i titoli urbani e del suburbio. Egli, nell’Alto Medioevo, risiedeva in quello che si riteneva fosse stato il palazzo di Fausta; quando tuttavia doveva celebrare qualche solennità, l’Epifania, il battesimo pasquale, l’Ascensione, la Pentecoste, le sacre Ordinazioni, le incoronazioni dei re, allora era sempre in san Pietro dove si adunava la stazione, perché era lì che, nel battistero, si conservava la cattedra di san Pietro. Era perciò in quel luogo che il Papa doveva iniziare il suo pontificato; era ancor lì che lo doveva chiudere con la sua sepoltura.
Solo più tardi, col declinare del sistema liturgico stazionale e con lo svilupparsi dell’esteriore potenza del pontificato, prevalse il concetto fondato sullo stato di fatto che, essendo il Laterano la residenza pontificia, ne fosse perciò anche la cattedrale in confronto con gli altri titoli dell’Urbe. Questo concetto venne formandosi a poco a poco; e si affermò in tutto il suo possente splendore verso l’VIII sec., quando l’episcopium divenne anche la sede del governo, ed il successore di Silvestro raccolse indiscutibilmente nelle sue mani la duplice eredità di Pietro insieme a quella di Costantino.
Di fronte alle varie giurisdizioni monastiche, capitolari o vescovili che vennero allora a disputarsi i vari santuari dell’Urbe, la basilica del Salvatore assorse all’altezza di simbolo dell’universale autorità pontificia.
Perciò, non bastò più che dei semplici monaci o dei chierici celebrassero le divine lodi in quel sacro recinto.
Come sugli altari dei Principi degli Apostoli, Pietro e Paolo, già da più secoli i presbiteri dei vicini titoli, si davano quotidianamente il turno per la messa solenne, cosi adesso per l’altare del Laterano non altri vennero designati a fungere da celebranti ebdomadari nella cattedrale del Papa che gli stessi vescovi suburbicari. Il primo nucleo del collegio cardinalizio attorno al Pontefice, in tal modo era costituito.
Ed eccoci giunti alla famosa iscrizione in versi leonini, incisi sull’epistilio del portico del Laterano:

DOGMATE • PAPALI • DATVR • AC • SIMVL • IMPERIALI
QUOD • SIM • CVNCTARVM • MATER • CAPUT • ECCLESIARUM
HINC • SALVATORIS • CAELESTIA • REGNA • DATORIS
NOMINE • SANXERUNT • CVM • CVNCTA • PERACTA •
FVERVNT
QVAESUMUS • EX • TOTO • CONVERSI • SVPPLICE • VOTO
NOSTRA • QVOD • HAEC • AEDES • TIBI • CHRISTE • SIT • INCLYTA • SEDES

Per diritto papale ed insieme imperiale,
è stabilito che io sia la Madre di tutte le Chiese.
Quando l’intero edificio fu terminato,
vollero intitolarmi al Divin Salvatore, elargitore del regno celeste.
A nostra volta, con umile voto a Te rivolti,
ti preghiamo, o Cristo,
perché Tu di questo tempio faccia la Tua inclita sede.

Al lato destro vi era scolpito il nome dell’artefice:
NICOLAVS  ANGELI  FECIT  HOC  OPVS.

Nella cattedra posta nell’emiciclo della tribuna si leggeva questo tetrastico in versi leonini, opera del XII sec.:

HAEC • EST • PAPALIS • SEDES • ET • PONTIFICALIS
PRAESIDET • ET • XPI (CHRISTI) • DE • IVRE • VICARIVS • ISTI
ET • QVIA • IVRE • DATVR • SEDES • ROMANA • VOCATVR
NEC • DEBET • VERE • NISI • SOLVS • PAPA • SEDERE
ET • QVIA • SVBLIMIS • ALII • SVBDVNTVR • IN • IMIS

Questo è il trono papale e pontificale,
dal quale presiede, di diritto, il Vicario di Cristo.
Si chiama sede di Roma, quale stabilita dal diritto;
sulla quale perciò non può assidersi altri che il Papa.
Poiché questo è il più alto trono della terra,
tutti gli altri gli sono inferiori ed a lui debbono essere sottomessi.

Cattedrale Pontificia e Madre di tutte le Chiese, la basilica del Salvatore dalla fede del mondo cattolico è stata sublimata alla dignità di simbolo dell’autorità pontificia.
Lo affermava già Dante nei suoi versi:

Veggendo Roma e l’ardüa sua opra,
stupefaciensi, quando Laterano
a le cose mortali andò di sopra (Par. XXXI, 34-36).

La liturgia poi ha consacrato anch’essa questa fede dalla famiglia cattolica, con lo splendore dei suoi riti: di modo che, le odierne encenie lateranensi, da Pio X sono state equiparate di grado alle maggiori solennità del ciclo festivo, col rito cioè di doppio di seconda classe per tutta la Chiesa latina.
E così la liturgia ha risolto praticamente in favore della basilica del Salvatore la questione agitata già col tempio vaticano, a quale dei due spetti cioè la dignità di sede cattedrale pontificia.
Inchiniamoci pertanto a baciare la soglia di questa sacra aula del Salvatore, nella quale all’indomani della vittoria Costantiniana ad saxa rubra, primo brillò agli occhi dei Romani stupefatti il labaro gemmato e sfavillante del trionfatore: ΕΝ • ΤΟΥΤΩ • ΝΙΚΑ, In hoc vinces. E qui davvero il Pontificato Romano, per lungo corso di secoli alternando lotte e trionfi, giorni di umiliazione e di lieta vittoria, ΕΝ ΤΟΥΤΩ, nell’unico segno della Croce, ha combattuto ed ha vinto il mondo, senza che mai le potenze dell’Inferno, le portae inferi, siano riuscite a prevalere contro la Chiesa.
Abbiamo già detto che la festa non è antica; quindi neppure il formulario della messa, la quale, tranne le collette, la si prende interamente dal 13 maggio per la dedicazione del Pantheon.
Nell’antica liturgia Romana, le encenie erano regolarmente considerate come feste in onore dei Santi ai quali il tempio era dedicato, e dei quali perciò si celebrava anche l’ufficio. Ecco quindi le ricorrenze dei santi Filippo e Giacomo (1 maggio), di san Pietro in Vincoli (1 agosto), di santa Maria Maggiore (5 agosto), di san Michele (29 settembre), di santa Cecilia (22 novembre), ecc., che in origine non ricordavano altro che le encenie delle rispettive basiliche a Roma. Se l’odierna festa fosse antica, invece del Comune Dedicationis Ecclesiae, noi oggi avremmo certamente una bella messa – quella magari di Cristo Re - in onore del Divin Salvatore. Invece la basilica Lateranense, quando ha voluto conseguire la propria festa titolare, ha dovuto adottare quella della Trasfigurazione, istituita soltanto sotto Callisto III.







Cardinal Burke: “a molti sembra che la nave della Chiesa abbia perso la bussola”

$
0
0
Pubblichiamo l'intervista completa - in traduzione italiana - del card. Burke, già Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e della Corte di Cassazione dello Stato Città del Vaticano, ora designato quale rappresentante della Santa Sede presso il Sovrano Militare Ordine di Malta (S.M.O.M.), ovvero Cardinale Patrono dell'Ordine medesimo, a cui va il nostro augurio affinché, in questa nuova veste, possa continuare fruttuosamente il suo ministero pastorale a favore della Verità e della santa e genuina Tradizione della Chiesa.

* * * * * * * *

Intervista completa al Cardinal Burke di Vida Nueva: “a molti sembra che la nave della Chiesa abbia perso la bussola”

L’intervista al Cardinal Burke del settimanale cattolico spagnolo Vida Nueva è diventata famosa per l’espressione “una barca senza timone” presa fuori contesto. L’intervista completa è stata pubblicata dal blog Adelante la Fe - Rorate Caeliversione spagnola - Leggiamola con attenzione; è equilibratissima, ma è chiara ed esplicita e non devia di uno iota, oltre ad essere sobriamente rivelativa.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

Il cardinale statunitense Raymond Leo Burke è considerato attualmente uno dei rappresentanti del settore della Curia più ostile ai cambiamenti, come dimostra definendo “critico” il momento presente, in cui per “molti” la Chiesa naviga “come una nave senza timone”. Contrario alla tesi del cardinal Walter Kasper sull’ammissione ai sacramenti dei divorziati risposati – “il matrimonio è indissolubile. Se mi sposo con una persona, non posso vivere con un’altra” –, definisce “sofferenza” l’omosessualità e ritiene che si è cercato di dirigere il Sinodo della Famiglia verso una posizione aperturista. Denuncia anche la “manipolazione” che si è cercato di operare sulle informazioni che uscivano dall’assemblea sinodale, e allo stesso tempo è rattristato dalla “confusione” e dalle “difficoltà pastorali” provocate dal dibattito su questi punti caldi. Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica – la Corte Suprema del Vaticano – a partire dal 2008, si dà per sicuro il suo prossimo passaggio alla condizione di cardinale patrono dell’Ordine di Malta, una carica onorifica di scarsa rilevanza [di fatto avvenuto ieri].


Che sensazioni le ha lasciato il Sinodo? Ci sono stati confronti?

C’è stata una discussione aperta e forte. Prima si pubblicavano sempre gli interventi dei padri sinodali, stavolta no. Tutte le informazioni provenivano dai riassunti di Padre Lombardi e dagli incontri che organizzava con la stampa. Tali riassunti mi hanno sorpreso, non riflettevano con esattezza il contenuto delle discussioni, davano l’impressione che tutto si stesse dirigendo a favore della posizione esposta dal cardinal Kasper. Il vero shock è arrivato con la Relatio post disceptationem [riassunto degli interventi della prima settimana del Sinodo]. Sembrava un manifesto a favore del cambiamento della disciplina della Chiesa sulle unioni irregolari. Offriva una maggiore apertura alle coppie che convivono al di fuori del sacramento del matrimonio e alle persone che soffrono della condizione di omosessualità.


Gli altri padri sinodali condividevano la sua opposizione?

È così. Tutte le persone del mio circolo minore erano sorprese. Abbiamo passato molto tempo a fondare il documento finale sulla Sacra Scrittura e sul Magistero. Bisognava correggere gli errori: per esempio, la teoria che si possano trovare elementi positivi in atti peccaminosi, come la convivenza, la fornicazione e l’adulterio o in atti sessuali tra persone che soffrono della condizione di omosessualità. Questa confusione era molto grave. Abbiamo cercato di far riemergere la bellezza dello stato matrimoniale come unione indissolubile, fedele e destinata alla procreazione creata da Dio. Di fronte alle situazioni difficili, abbiamo operato una distinzione tra l’amore per il peccatore e l’odio per il peccato. Noi moderatori e relatori dei circoli minori abbiamo chiesto che i nostri lavori fossero pubblicati: fino ad allora il pubblico non conosceva il nostro pensiero. Tutto era controllato e manipolato, se posso dirlo.


Gravi difficoltà pastorali

Si è cercato di dirigere il Sinodo verso una direzione?

Sì. Dal momento in cui il cardinal Kasper ha cominciato a esporre la sua opinione, una parte della stampa ha voluto credere che la Chiesa avesse intenzione di cambiare la sua disciplina. Ciò ha creato gravi difficoltà pastorali. Molti vescovi e sacerdoti mi hanno contattato dicendo che persone che si trovano in unioni irregolari andavano in parrocchia esigendo di ricevere i sacramenti: dicevano che era la volontà del Papa. Si tratta di una cosa fondamentale, non di una leggerezza. Il pilastro della Chiesa è il matrimonio. Se non insegniamo e non viviamo bene questa realtà, siamo perduti, smettiamo di essere Chiesa. Nel Sinodo non si possono porre sullo stesso piano gli insegnamenti della Chiesa e una posizione che li contraddice.


Non si insegnano più bene le verità sul matrimonio?

C’è una gran confusione a proposito della sua indissolubilità. Se una persona vive una relazione di adulterio pubblico, come è possibile accedere alla confessione con la risoluzione di non peccare più? Come è possibile accedere alla comunione senza scandalizzare la comunità? Si vive pubblicamente uno dei peccati più gravi.


Ritiene impossibile il cammino di penitenza proposto da Kasper affinché alcuni divorziati risposati possano accedere ai sacramenti?

In tale cammino di penitenza entrambe le parti devono vivere castamente. Se non si possono separare, devono vivere come fratello e sorella. Si tratta di una prassi antica. Parlano di legge della gradualità, ma la verità non è graduale, è oggettiva. Il matrimonio è indissolubile: se mi sposo con una persona, non posso vivere con un’altra.


Un altro tema incandescente è quello dell’omosessualità. Lei ha definito poco fa gli omosessuali “persone che soffrono della condizione di omosessualità”. La vede come una malattia?

È una sofferenza. Dio non ci ha creato affinché l’uomo stesse con l’uomo e la donna con la donna. Risulta chiaro per la nostra stessa natura: siamo fatti per l’unione eterosessuale, per il matrimonio. Mi rifiuto di parlare di persone omosessuali, perché nessuno può essere identificato da questa tendenza. Si tratta di persone che hanno una tendenza, che è una sofferenza.


Cosa ha pensato quando il Papa ha detto: “Chi sono io per giudicare un gay”?

Ha detto che non può giudicare una persona di fronte a Dio, sia quale sia la sua colpa. Tuttavia, bisogna giudicare gli atti; non credo che il Papa pensasse altrimenti. Sono atti peccaminosi e contro natura. Il Papa non ha mai detto che possiamo trovare elementi positivi in essi: è impossibile trovare elementi positivi in un atto cattivo.


Francesco ha parlato nel suo messaggio finale al Sinodo di un “indurimento ostile” e ha deprecato il fatto che alcuni si rinchiudessero “dentro le cose scritte” senza lasciarsi “sorprendere da Dio”. Come interpreta le sue parole?

È difficile. Si possono interpretare nel senso che la dottrina e la disciplina siano contrarie all’azione dello Spirito Santo. Ma questo non è un modo di pensare cattolico. La dottrina e la disciplina sono le condizioni per il vero incontro con Cristo. Ho sentito dire da molti che il Papa non vuole insistere con la disciplina e con la dottrina, ma questa non è un’interpretazione adeguata delle sue parole.


Alcuni fedeli sono preoccupati dal cammino che ha preso la Chiesa. Cosa dice loro?

In molti mi hanno manifestato questa preoccupazione. In un momento così critico, in cui esiste la forte sensazione che la Chiesa sia come una nave senza timone, non importa la ragione; è più importante che mai studiare la nostra fede, avere una guida spirituale sana e dare una testimonianza forte della fede.

Alcuni mi dicono che non è più importante, per esempio, l’impegno nel movimento per la vita. Rispondo loro dicendo che è più importante che mai.

Le pare che la Chiesa si trovi in un momento in cui sembra non avere nessuno alla guida?

Ho tutto il rispetto per il ministero petrino e non voglio sembrare una voce contraria al Papa. Vorrei essere un maestro della fede con tutte le mie debolezze, esprimendo le verità che molti sentono oggi. Molti si sentono un po’ disorientati perché gli sembra che la nave della Chiesa abbia perso la bussola. Bisogna mettere da parte la causa di questo disorientamento, perché non abbiamo perso la bussola. Abbiamo la costante tradizione della Chiesa, i suoi insegnamenti, la sua liturgia, la sua morale. Il catechismo non cambia.


Incontro con la cultura

Come si caratterizza questo pontificato?

Il Papa parla giustamente della necessità di andare verso le periferie. La risposta della gente è stata molto calorosa, ma non possiamo andare verso le periferie con le mani vuote: ci andiamo con la Parola di Cristo, coi sacramenti, con la vita virtuosa dello Spirito Santo. Non dico che il Papa non lo faccia, ma c’è il rischio di malinterpretare l’incontro con la cultura. La fede non può adeguarsi alla cultura: deve chiamarla alla conversione. Siamo un movimento di controcultura, non un movimento popolare.


Lei ha affermato che la Evangelii gaudium non è parte del Magistero. Perché?

Lo stesso Papa afferma al principio del documento che non è magisteriale, che offre solo indicazioni sulla direzione verso cui condurrà la Chiesa.


Il cattolico comune opera questa distinzione?

No. Per questo c’è bisogno di una presentazione attenta ai fedeli, spiegando loro la natura e il peso del documento. Nell’Evangelii gaudium ci sono affermazioni che esprimono il pensiero del Papa. Le riceviamo con rispetto, ma non insegnano una dottrina ufficiale.


Quando si trascurano i valori dello spirito ........

$
0
0
Nel seguente breve sketch tratto dal film collettivo ad episodi del 1977 diretto da Dino Risi, Ettore Scola e Mario Monicelli, "I nuovi mostri", viene tratteggiata con ironia il costume, che avrebbe contraddistinto la vita della Chiesa dall'epoca del post-Concilio sino ad oggi, che vede risaltare i valori terreni della felicità e della giustizia terrena a danno di quelli primari dello spirito. Questo porta, come segnalato nel video, i sacerdoti a disattendere la loro missione spirituale ed a dedicarsi ad un'attività assistenziale e sociale "a favore delle periferie" avulse da qualsiasi indole e tratto spirituale. 
Eppure nonostante ciò, i bisogni dell'anima covano sotto la cenere: basta farli riemergere come fa il porporato impersonato dal grande Vittorio Gassman nell'episodio "Tantum ergo" in visita ad una chiesa di borgata dell'Urbe!!! Il che conferma la veridicità del pensiero di S. Agostino: “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te” (Confessioni, I, 1, 1).



con sottotitoli in francese:

"Hanno preso mamma e papà e li hanno trascinati via legati al trattore" - Il racconto del martirio della coppia di giovani coniugi pakistani

$
0
0
Alcuni giorni fa davamo la notizia del martirio di Shahzad Masih e Shama Bibi, i due coniugi pakistani, uccisi dagli islamici. Ora, il figlio di sei anni della coppia racconta alcuni dettagli della morte dei genitori. Un vero e proprio martirio, degno della grande epopea dei martiri cristiani dei secoli passati. Un racconto ed una testimonianza da meditare.

* * * * * * *


IL FIGLIO DEI CRISTIANI BRUCIATI RACCONTA: “HANNO PRESO MAMMA E PAPÀ E LI HANNO TRASCINATI VIA LEGATI AL TRATTORE” – VIDEO

LAHORE – È il figlio di sei anni della coppia cristiana linciata e poi bruciata viva in un forno, a raccontare in questo video i terribili eventi che hanno portato alla morte dei suoi genitori, accusati di blasfemia. Da una folla di islamici.
Il bambino racconta che i suoi genitori sono stati torturati, trascinati per le strade del quartiere legati a un trattore e poi gettati in un forno. Mentre lui e i suoi fratellini erano costretti a guardare.
Sajjad Masih e la moglie Shama Bibi sono stati brutalmente uccisi il 4 novembre con l’accusa di aver dissacrato il Corano.
Parlando con il giornale Express News, dopo una cerimonia di preghiera tenuta per i suoi genitori, il bimbo ha detto che la folla ha attaccato la loro casa e picchiato suo padre prima di legare la mamma e il papà ad un trattore e per trascinarli via.
È il padre di Shama, che ora si sta prendendo cura dei bambini dopo il massacro, ma ha detto che teme per la vita dei suoi.

Historia Sancti Martini

$
0
0
Autore imprecisato, La divisione del mantello,  XIX sec., Cattedrale di San Gaziano (St Gatien), Tours


L’Omoeresia nella Chiesa attuale

$
0
0
Rilancio volentieri quest'intervista del giornalista-vaticanista Marco Tosatti.

* * * * * * * *

L’Omoeresia nella Chiesa attuale

Due anni fa la rivista polacca “Fronda” pubblicò un lungo articolo, ripreso successivamente dalla rivista teologica tedesca “Tehologisches” su quella che era definita “Omoeresia”, e “Homomafia”. Cioè della presenza a tutti i livelli nella gerarchia della Chiesa, compresa la Curia romana, di una rete di sacerdoti omosessuali impegnati nel proteggersi a vicenda. L’autore, oggi: “Mi pare che stia maturando sempre di più la consapevolezza dei problemi affrontati nel mio studio”.

MARCO TOSATTI

Due anni fa la rivista polacca “Fronda” pubblicò un lungo articolo, ripreso successivamente dalla rivista teologica tedesca “Tehologisches” su quella che era definita “Omoeresia”, e “Homomafia”. Cioè della presenza a tutti i livelli nella gerarchia della Chiesa, compresa la Curia romana, di una rete di sacerdoti omosessuali impegnati nel proteggersi a vicenda.
L’autore era un sacerdote, il prof. Dariusz Oko, docente di Teologia alla Pontificia Accademia di Cracovia, all’Università Giovanni Paolo II. Nel suo articolo Oko ricordava che l’80% dei casi di cosiddetta pedofilia negli Stati Uniti erano in realtà casi di efebofilia, cioè relativi a maschi adolescenti (le cifre della Congregazione della Fede sono analoghe, si parla del 90%). “Questo fatto è stato accuratamente nascosto e ignorato”.
Nel suo studio Oko sottolineava la difficoltà vissuta da sacerdoti e seminaristi che tentano di mettersi contro questo tipo di potere e i colleghi che fanno parte della lobby. “Quando il vicecancelliere o un altro superiore cerca di rimuoverli, può andare a finire che si trovino rimossi proprio loro, invece degli omoseminaristi. O quando un vicario cerca di proteggere i giovani da n prete che li molesta, può accadere che sia il vicario a essere punito”, grazie al fatto che le istanze superiori a cui si rivolge fanno parte della lobby. Che se sono fondate alcune indiscrezioni trapelate dai Palazzi vaticani, avrebbe un estensione sovranazionale e coinvolgerebbe centinaia di chierici, a ogni livello. 
Abbiamo rivolto al prof. Dariusz Oko alcune domande sul problema, che da allora sembra essere passato nel dimenticatoio.

– Due anni fa Lei ha fotografato con il suo studio approfondito una situazione esistente nella Chiesa. È cambiato qualche cosa da allora?

Sicuramente il mio studio ha toccato un problema molto diffuso ed esistente quasi dappertutto. Solo così si spiega il fatto che in poche settimane il testo ha fatto il giro del mondo. In molti paesi sono state preparate diverse traduzioni: dall’inglese al tedesco, dall’italiano alla lingua ceca, dal slovacco alla lingua estone... Mi pare che stia maturando sempre di più la consapevolezza dei problemi affrontati nel mio studio.

– Nel sul lavoro Lei parla di omoeresia. Quali sono le caratteristiche?

L’omoeresia è un rifiuto del Magistero della Chiesa cattolica sull’omosessualità. I sostenitori dell’omoeresia non accettano che la tendenza omosessuale sia un disturbo della personalità. Mettono in dubbio che gli atti omosessuali siano contro la legge naturale. I difensori dell’omoeresia sono a favore del sacerdozio per i gay. L’omoeresia è una versione ecclesiastica dell’omosessualismo.

– Nel 2005 è stato pubblicato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica un importante documento, approvato dal Santo Padre Benedetto XVI, che proibisce di ordinare preti omosessuali. Perché questo documento?

A partire dagli anni Settanta e Ottanta del XX secolo si è infiltrato in tanti seminari e monasteri nel mondo un modo nuovo di considerare la sessualità umana, contrario al Magistero tradizionale della Chiesa cattolica sull’omosessualità. In conseguenza, in molti seminari diocesani e abbazie di tutti i continenti hanno cominciato a sostenere l’idea che esistono due orientamenti sessuali equivalenti: eterosessuale ed omosessuale. Così si chiedeva ai chierici esclusivamente la castità, considerata come l’astinenza da atti impuri, e la capacità di vivere il celibato, senza entrare nel merito del loro orientamento o tendenze sessuali. In questo modo l’omosessualità come tendenza e tipo di personalità ha finito di essere un ostacolo all’ordinazione sacerdotale.

– Questa normativa del 2005 che vieta il sacerdozio per i gay, a Sua conoscenza, viene applicata?

Non sono responsabile per la formazione nei seminari. Allora non lo so, come viene trattato questo divieto in diversi paesi del mondo. Si dovrebbe rivolgere questa domanda alle persone direttamente responsabili per la formazione dei futuri preti.

– Da quando Lei ha scritto il suo studio è cambiato il Papa. Percepisce qualche differenza di atteggiamento fra i due pontificati, in relazione al problema?

È difficile parlare di qualche differenza. La cosa fondamentale è il Magistero della Chiesa cattolica che non cambia e che per oggi vieta l’ordinazione dei preti gay. Il Magistero attuale, invece della divisione che funzionava prima tra l’omosessualità attiva e quella passiva, introduce una distinzione tra tendenze omosessuali transitorie, che accadono nel periodo dell’adolescenza, e quelle profondamente radicate. Tutte e due le forme di omosessualità, e non più soltanto l’omosessualità attiva, costituiscono un impedimento all’ordinazione sacerdotale. L’omosessualità non è conciliabile con la vocazione sacerdotale. Di conseguenza, non è solo rigorosamente vietata l’ordinazione di uomini con qualsiasi tipo di tendenza omosessuale (anche se transitoria), ma anche la loro ammissione in seminario.


Fonte:  La Stampa, 12.11.2014

Dalle fessure del Tempio all’errore in cattedra

$
0
0
L’errore sale sino alla Cattedra petrina? Un sacerdote-scrittore di romanzi porno-erotici spagnolo chiamato a Roma a discutere del ruolo della donna, in una Commissione di studio (Repubblica, che ne ha dato la notizia, parla di trenta “studiosi” impegnati per febbraio nella redazione di una relazione e di una prossima "rivoluzione"!). Ivi, incluso, ovviamente, la questione del sacerdozio muliebre. Eppure essa dovrebbe – nella Chiesa cattolica – ritenersi definitivamente acclarata da ultimo nel 1994 con la lett. ap. Ordinatio sacerdotalis, come aveva sancito pure la Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall’allora card. Ratzinger, nel 1995, in risposta ad un dubium (in L’Osservatore Romano, 19.11.1995, p. 2) e più volte ribadita negli anni successivi anche con l’assunzione di gravi provvedimenti verso coloro che attentavano all’Ordine sacro mediante l’ordinazione di donne o tentavano di celebrare l’Eucaristia. L’ultimo provvedimento assunto, nello scorso maggio, come ci si ricorderà è la scomunica nei confronti di Martha Heizer, co-fondatrice e presidente di Wir sind Kirche (Noi siamo Chiesa), e del marito.
Per cui si può rimettere in discussione una verità definitivamente sancita dalla Suprema Autorità senza cadere in eresia?

* * * * * *

Dalle fessure del Tempio all’errore in cattedra

di Mauro Faverzani

La saggezza degli antichi latini fornisce le coordinate del problema: «Contra facta non valet argumentum». È un fatto, dunque, che padre Pablo d’Ors si sia più volte espresso «assolutamente» a favore del sacerdozio femminile. L’ultima occasione è stata l’intervista da lui rilasciata al quotidiano “Repubblica” lo scorso 5 novembre.
Intervista durante la quale ha aggiunto: «Che la donna non possa essere prete per il fatto che Gesù era un uomo e che avesse scelto solo uomini è un argomento molto debole». Ed è un fatto anche il veto viceversa posto in modo chiaro ed impegnando il Magistero, quindi parlando come Pietro, da Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis il 22 maggio 1994, laddove scrisse: «Al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli, dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa». Specificando come ciò derivi dalle Sacre Scritture, dalla pratica costante della Chiesa e dal Suo vivente Magistero.
Dunque, nulla di improvvisato. Anche perché Cristo stesso «ha scelto quelli che ha voluto e lo ha fatto in unione col Padre, nello Spirito Santo, dopo aver passato la notte in preghiera». D’altronde, «il fatto che Maria Santissima, Madre di Dio e della Chiesa, non abbia ricevuto la missione propria degli Apostoli, né il sacerdozio ministeriale mostra chiaramente che la non ammissione delle donne all’ordinazione sacerdotale non può significare una loro minore dignità, né una discriminazione nei loro confronti, ma l’osservanza fedele di un disegno da attribuire alla sapienza del Signore dell’universo».
Piaccia o non piaccia a Padre d’Ors. Il quale tuttavia, anche in quest’ultima intervista, ha definito il sacerdozio femminile un «cambiamento necessario», spingendosi anzi a ritenere diversamente il reiterarsi di tale esclusione «una discriminazione inaccettabile». Incoraggiato dal fatto d’averne parlato «con moltissime donne», dettesi tutte favorevoli. È la Chiesa “parlamentare” della maggioranza, la sua. Ed anche questo è un fatto. Che lo oppone, però, diametralmente al Magistero petrino.
Ora, se la cosa fosse circoscritta alla semplice opinione, resterebbe un errore grave verso il quale valutare eventuali interventi disciplinari, ma non impegnerebbe alcuno, tanto meno la Chiesa in tal senso. Invece no. Cosa è cambiato? Il fatto che il Card. Ravasi abbia chiamato direttamente Padre d’Ors ad essere niente meno che uno dei trenta consiglieri, nominati in tutto il mondo, del Pontificio Consiglio della Cultura. Col benestare di papa Francesco. Che lui ricambia definendolo «un vero Pontefice, perché crea ponti intorno a sé». Come se i suoi predecessori fossero stati “falsi” o avessero creato distruzione… Ma non solo: al sacerdote ribelle è stato anche chiesto di presentare una relazione sul ruolo della donna nella Chiesa.
Come farsi sfuggire un’occasione simile? Tant’è che lui ha subito colto la palla al balzo, affrettandosi a dichiarare «ormai maturi i tempi per percorrere nuove strade». Padre d’Ors, romanziere dalle trame moralmente – a dir poco – disordinate, si definisce su “Repubblica” come uno «scrittore mistico, erotico e comico». Afferma espressamente che certamente «si può vivere senza un Dio», come fecero Einstein e Rousseau, perché «non credenti, ma capaci di esperienze spirituali profondissime», essendo in «contatto con la fonte della pienezza, si chiami Dio, essere o vita», ponendo così sullo stesso piano – e confondendoli – Creato e Creatore, quindi riducendo ed abbassando il Secondo al primo, non certo l’inverso. E già questo è molto duro, anzi impossibile da digerire.
Ma quel che il quotidiano “Repubblica” non dice è che Padre d’Ors si è già distinto in passato per le sue posizioni, per così dire, “estreme”. Ad esempio, il fatto d’esser non solo discepolo, bensì anche attivo promotore del buddhismo zen, come ricordato dall’agenzia InfoCatólica. Padre Giuseppe De Rosa, sull’autorevole “Civiltà Cattolica” del 20 agosto 1994, definì l’adesione consapevole di un cristiano al buddhismo come «un gesto che, oggettivamente, è di formale apostasia dalla fede cristiana».
Benedetto XVI ha definito «molto pericoloso» il fatto che sacerdoti insegnino tali pratiche, perché tali da comportare «la perdita delle fede e la perversione della relazione uomo-Dio», oltre ad un «disorientamento profondo dell’essere umano, cosicché alla fine l’uomo si sposa con la menzogna». Sono, insomma, «realtà distruttive ed opposte non solo alla fede cristiana, ma anche alla verità dell’essere umano stesso». Sin dalle loro preghiere, rivolte «ad altre divinità, che sono idoli».
La Congregazione per la Dottrina della Fede, nel documento Alcuni aspetti della meditazione cristiana del 1989, mette in guardia dai «rischi ed errori» derivanti dal tentativo «di fondere la meditazione cristiana con quella non cristiana», tentativo facile a degenerare in un «pernicioso sincretismo». Per tutta questa serie di valutazioni e per molte altre che si potrebbero addurre si capisce perché Padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede, al giornalista del “The Irish Times” richiedente un commento sulle dichiarazioni di Padre Pablo d’Ors, abbia preferito non commentare.
Ma non si può nemmeno perennemente tacere, né tanto meno rimuovere i problemi, facendo finta che non esistano. Nonostante il gioco di sponda del quotidiano della Cei “Avvenire”, che ha pubblicato un ampio servizio sul sacerdote ribelle – ovviamente tacendone tutti gli aspetti compromettenti – lo stesso giorno in cui usciva la sua controversa intervista su “Repubblica”.
Padre d’Ors ritiene «un mistero» capire perché «papa Francesco» lo abbia «scelto». Affermazione impegnativa, questa. In ogni caso delle due, l’una: o papa Francesco era all’oscuro delle sue posizioni contrarie, anzi opposte al Magistero ed, in tal caso, dovrebbe chiedere le dimissioni del Card. Ravasi, che lo ha voluto nel Pontificio Consiglio della Cultura. Oppure ne era al corrente e le ha, quanto meno, accettate, quando non addirittura accolte. Il che aprirebbe indubbiamente un precedente a dir poco pericoloso (in realtà, sarebbe molto di più) dentro le mura vaticane. Che sono solide, ma, di fessura in fessura, rischiano di creparsi. O, come disse Paolo VI, di far entrare altro «fumo di Satana nella Chiesa». Di certo è evidente, lampante, incontestabile e patente come, in questa vicenda, l’errore sia stato messo in cattedra.


La rimozione di un grande Cardinale

$
0
0
Nella memoria dell'umile fratello laico francescano S. Diego di San Nicola (o di Alcalá), che fu addetto, tra l'altro, all'infermeria del convento romano di d'Aracoeli, pubblico quest'interessante contributo del prof. De Mattei.

Francisco de Zurbarán, S. Diego di Alcalà, 1658-60, Museo Nacional del Prado, Madrid

Francisco de Zurbarán, S. Diego di Alcalà, 1651-53, Museo Fundación Lázaro Galdiano, Madrid

Niccolò Betti, Miracolo di S. Diego, XVII sec., Convento de las Descalzas Reales, Valladolid

* * * * * * *

La rimozione di un grande Cardinale

di Roberto de Mattei

Il Papa, in quanto supremo pastore della Chiesa universale, ha il pieno diritto di rimuovere dalla sua carica un vescovo o un cardinale, anche insigne. Celebre fu il caso del cardinale Louis Billot (1846-1931), uno dei maggiori teologi del Novecento, che il 13 settembre 1927 rimise il berretto cardinalizio nelle mani di Pio XI, con il quale era entrato in contrasto sul caso dell’Action Française, e finì la sua vita, quale semplice gesuita, nella casa del suo ordine a Galloro.
Un altro caso eclatante è quello del cardinale Josef Mindszenty, che fu rimosso da Paolo VI dalla carica di arcivescovo di Esztergom e Primate di Ungheria, per la sua opposizione alla ostpolitk vaticana. Molti vescovi inoltre, negli ultimi anni, sono stati destituiti per essere stati coinvolti in scandali finanziari o morali. Ma se nessuno può negare al Sovrano Pontefice il diritto di dimettere qualsiasi prelato, per le ragioni che ritenga più opportune, nessuno può togliere ai fedeli il diritto che essi hanno, come esseri razionali, prima ancora che come battezzati, di interrogarsi sulle ragioni di queste destituzioni, soprattutto se esse non siano esplicitamente dichiarate.
Questo spiega lo sgomento di molti cattolici di fronte alla notizia, formalmente comunicata dalla Sala Stampa vaticana l’8 novembre, del trasferimento del cardinale Raymond Leo Burke dalla sua carica di prefetto della Suprema Segnatura Apostolica a Patrono dell’Ordine di Malta. Quando infatti, come in questo caso, lo spostamento concerne un cardinale ancora relativamente giovane (66 anni) e avviene da una posto della massima importanza ad un altro puramente onorifico, senza neppure rispettare il pur discutibile principiopromoveatur ut amoveatur, ci si trova evidentemente di fronte ad una punizione pubblica. Ma in questo caso è lecito chiedersi quali sono le accuse mosse contro il prelato in questione.
Il cardinale Burke, infatti, ha svolto in modo encomiabile il ruolo di Prefetto della Suprema Segnatura Apostolica ed è stimato da tutti come un eminente canonista e un uomo di profonda vita interiore, ed è stato recentemente definito da Benedetto XVI come «un grande cardinale». Di cosa è colpevole?
Gli osservatori vaticani delle più diverse tendenze hanno risposto a questa domanda con chiarezza. Il cardinale Burke sarebbe reo di essere «troppo conservatore» e in disaccordo con Papa Francesco. Dopo la sciagurata relazione del cardinale Kasper al Concistoro straordinario del 20 febbraio 2014, il cardinale americano ha promosso la pubblicazione di un libro in cui cinque autorevoli porporati e altri studiosi esprimono le loro rispettose riserve verso la nuova linea vaticana, aperta all’ipotesi della concessione della comunione ai divorziati risposati e al riconoscimento delle unioni di fatto.
Le preoccupazioni dei cardinali sono state confermate dal Sinodo di ottobre, in cui le tesi più arrischiate, sul piano dell’ortodossia, sono state addirittura raccolte nella sintesi dei lavori che ha preceduto la relazione finale. L’unica ragione plausibile è che il Papa abbia offerto su di un piatto la testa del card. Burke al cardinale Kasper e, per lui, al cardinale Karl Lehmann, ex presidente della Conferenza episcopale tedesca. È noto a tutti, infatti, almeno in Germania, che chi ancora tira le fila del dissenso tedesco contro Roma è proprio Lehmann, antico discepolo di Karl Rahner. Il padre Ralph Wiltgen, nel suo libro Il Reno si getta nel Tevere, ha messo in luce il ruolo di Rahner nel Concilio Vaticano II, a partire dal momento in cui le conferenze episcopali svolsero un ruolo determinante.
Le conferenze episcopali erano dominate infatti dai loro periti teologici e poiché tra esse, la più potente era quella tedesca, decisivo fu il ruolo del suo principale teologo, il gesuita Karl Rahner. Padre Wiltgen lo riassume efficacemente, descrivendo la forza della lobby progressista raccolta in quella che egli chiama l’«Alleanza europea». «Poiché la posizione dei vescovi di lingua tedesca era regolarmente fatta propria dall’Alleanza europea e dato che la posizione dell’Alleanza era a sua volta generalmente adottata dal Concilio, bastava che un solo teologo facesse adottare le proprie idee dai vescovi di lingua tedesca perché il Concilio le facesse sue. Questo teologo esisteva: era il padre Karl Rahner della Compagnia di Gesù».
Cinquant’anni dopo il Vaticano II, l’ombra di Rahner aleggia ancora sulla Chiesa cattolica, esprimendosi ad esempio nelle posizioni pro-omosessuali di alcuni suoi discepoli più giovani di Lehmann e Kasper, come il cardinale arcivescovo di Monaco Reinhard Marx e l’arcivescovo di Chieti Bruno Forte.
Papa Francesco si è espresso contro le due tendenze del progressismo e del tradizionalismo, senza peraltro chiarire che cosa comprendano queste due etichette.Ma se a parole egli si distanzia dai due poli che oggi si affrontano nella Chiesa, nei fatti ogni comprensione è riservata al “progressismo”, mentre la scure si abbatte su quello che egli definisce “tradizionalismo”. La destituzione del card. Burke ha un significato esemplare analogo alla distruzione in atto dei Francescani dell’Immacolata.
Molti osservatori hanno attribuito al cardinale Braz de Aviz il progetto di dissoluzione dell’Istituto, ma oggi è a tutti evidente che papa Francesco condivide pienamente quella decisione. Non si tratta della questione della Messa tradizionale, che né il cardinale Burke né i Francescani dell’Immacolata celebrano regolarmente, ma del loro atteggiamento di inconformità alla politica ecclesiastica oggi dominante.
D’altra parte il Papa ha lungamente intrattenuto i rappresentanti dei cosiddetti “Movimenti popolari”, di orientamento ultramarxista, che si sono riuniti a Roma, dal 27 al 29 ottobre, ed ha nominato nello scorso luglio, consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura un sacerdote apertamente eterodosso quale il padre Pablo d’Ors. C’è da chiedersi quali saranno le conseguenze di questa politica, tenendo presente due princìpi: quello filosofico dell’eterogenesi dei fini, per il quale certe azioni producono effetti contrari alle intenzioni, e quello teologico dell’azione della Provvidenza nella storia per cui, secondo le parole di san Paolo, «omnia cooperantur in bonum». (Rom. 8,28). Tutto nei disegni di Dio coopera al bene.
Il caso Burke e il caso Francescani dell’Immacolata come, su un piano diverso, il caso della Fraternità San Pio X, sono solo le spie di un malessere diffuso che fa veramente apparire la Chiesa come una barca alla deriva. Ma se anche la Fraternità San Pio X non esistesse, i Francescani dell’Immacolata fossero dissolti o “rieducati” e il cardinale Burke ridotto al silenzio, la crisi della Chiesa non cesserebbe di essere grave. Il Signore ha promesso che la Barca di Pietro non affonderà mai non grazie all’abilità del timoniere, ma per la Divina assistenza alla Chiesa, che vive si può dire tra le tempeste, senza mai lasciarsi sommergere dalle onde (Mt 8, 23-27; Mc 4, 35-41; Lc 8, 22-25).
I cattolici fedeli non sono scoraggiati: serrano le fila, volgono gli occhi al Magistero continuo e immutabile della Chiesa, che coincide con la Tradizione, cercano forza nei Sacramenti, continuano a pregare e ad agire, nella convinzione che nella storia della Chiesa, come nella vita degli uomini, il Signore interviene solo quando tutto sembra perduto. Ciò che ci viene chiesto non è una rassegnata inazione, ma una lotta fiduciosa nella certezza della vittoria.
E nei confronti del cardinale Burke, anche in vista delle nuove prove che certamente lo attendono, ci sentiamo di ripetere le parole che il prof. Plinio Corrêa de Oliveira rivolse il 10 febbraio 1974 al cardinale Mindszenty, quando «le mani più sacre della terra scossero la colonna e la gettarono al suolo spezzata. Se l’arcivescovo è caduto perdendo la sua diocesi, la figura morale del buon pastore che dà la vita per il suo gregge è cresciuta fino alle stelle».

"Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beáti Jósaphat Mártyris" (Intr.) - S. Giosafat Kuncewycz, vescovo e martire

$
0
0
Quasi tutte le verità della teologia cattolica hanno i loro martiri particolari: san Giovanni Nepomuceno è il martire del sigillo sacramentale, san Tarcisio è il martire dell’Eucarestia, san Pietro d’Arbuès è il martire del ministero sacro dell’Inquisizione. Occorreva anche che un ruteno, cioè un rappresentante delle venerabili chiese orientali, sigillasse col suo sangue l’antica fede della Bisanzio cattolica relativamente al primato di Pietro su tutta la Chiesa.
Questo martire è Giosafat Kuncewicz, arcivescovo di Polotsk, nato nel 1580 e massacrato dagli scismatici c.d. ortodossi la mattina del 12 novembre 1623.
I meriti di questo Ieromartire per la causa dell’unione della Chiesa rutena con la Chiesa romana sono incredibili. Si ricorda dapprima l’azione potente dell’antico monachesimo per tenere accesa tra il popolo la fiaccola della vera ortodossia. Giosafat, infatti, dopo un’infanzia castissima macerata dalle penitenze volontarie, prese l’abito monastico e, con l’aiuto di Beniamino Rutski, si consacrò alla restaurazione dell’ordine di San Basilio che era caduto in uno stato di profonda decadenza.
Nel 1619, allorché già attorno a lui si era costituito un gruppo di monaci zelanti, Giosafat cambiò il seggio di archimandrita di Vilna per il trono arciepiscopale di Polotsk.
Se, come superiore regolare, il Santo aveva purificato i suoi monaci dall’infimo fermento di scisma, divenuto arcivescovo perseguì l’errore con ogni zelo e con una carità ardente e luminosa. All’esempio di una vita santa, aggiunse il ministero continuo della parola divina, dei catechismi, degli scritti apologetici; così condusse un gran numero di scismatici al seno dell’unità cattolica. Questo bastò per meritargli dai suoi nemici la corona del martirio, che subì intrepido e sereno all’età di soli quarantatré anni, con un colpo d’ascia che gli spaccò la testa.
La prima condizione di una vera santità – va ricordato – è una perfetta ortodossia.
Gli storici raccontano, a questo proposito, che, durante i primi anni di vita religiosa di san Giosafat, il monastero dove viveva era governato da un metropolita scismatico di sentimenti, ma ipocrita, che evitava cioè ogni azione capace di comprometterlo nei confronti dei cattolici. Nel monastero faceva un gran male, ma era difficile trovare un’opportunità di rompere con un così perfido superiore. Giosafat e Rutski dovettero manovrare dunque abilmente tra l’obbedienza dovuta all’egumeno, sebbene fosse scismatico nel suo cuore, ed il loro attaccamento all’ortodossia romana. Ma venne un giorno in cui l’archimandrita si tradì da se stesso. Celebrava il divin Sacrificio, e Giosafat l’assisteva come diacono. Dopo la consacrazione, mentre, durante la litania della grande intercessione, il celebrante deve fare la commemorazione del Pontefice romano, l’archimandrita passò oltre. Non occorreva altro più: il santo diacono si ritirò immediatamente dall’altare e non volle più prendere parte alcuna a questo sacrificio sacrilego del pastore scismatico.
Nel 1642, Urbano VIII l’iscrisse già nel catalogo dei beati ed il beato Pio IX, il 29 giugno 1867, in occasione del centenario dei due Principi degli Apostoli, ornò del diadema dei Santi quest’energico campione dell’unità cattolica nel primato della Chiesa romana, mentre circondava il Papa una folla scelta di cardinali e di vescovi, giunti a Roma da tutti i paesi del mondo, anche più lontani.
I ruteni celebrano la sua festa il 16 settembre.
Il Signore ci ha affidato quaggiù una missione temibile, che dobbiamo compiere nel mezzo di difficoltà di ogni genere. Ci sentiamo piccoli ed impotenti. Che cosa fare? Disperare? Mai. Gesù, grazie all’Eucarestia, si è messo interamente a nostra disposizione. Più grande è dunque la nostra insufficienza, più profonde sono le nostre lacune, più grande perciò è il posto che lasciamo alla divina grazia per colmare queste lacune e per supplire a questa insufficienza. Si racconta che, durante i primi anni della riforma monastica che ebbe san Giosafat per promotore, Satana scaricava il suo furore spaventando i monaci quando si destavano la notte per le sante veglie notturne: il Santo volle mettere infine termine a questi rumori terribili, ed una notte, avendo preso tra le sue mani la santissima Eucarestia, inseguì il demonio e lo cacciò fuori dalla cinta del monastero. Il fragore fu terribile, ma alla fine Satana dové dichiararsi vinto, e lasciare da allora i monaci celebrare in pace i loro uffici notturni.







Józef Simmler, Martirio di S. Giosafat, 1861, Muzeum Narodowe w Warszawie, Varsavia




Mentre bruciavano vivi due cristiani, la polizia c’era ma stava a guardare ....

$
0
0
Ancora sul martirio della giovane coppia pakistana avvenuto lo scorso 4 novembre. Avevamo riferito la testimonianza del figlio della coppia, miracolosamente – è il caso di dire – scampato all’uccisione, secondo la quale i suoi genitori sarebbero stati malmenati, legati ad un trattore e, condotti al forno per mattoni, ivi gettati vivi.
Oggi apprendiamo altri particolari del glorioso martirio di questo veri neo-atleti e testimoni di Cristo.

* * * * * *

Pakistan. Mentre bruciavano vivi due cristiani, la polizia c’era ma stava a guardare. «Proteggono i reali colpevoli»

di Leone Grotti

Secondo nuove ricostruzioni dell’omicidio di Shehzad e Shama, sono stati diversi imam a fomentare la folla di musulmani dalle moschee. Testimoni: «Avevano gli occhi iniettati di sangue»
La polizia c’era. Ma non ha fatto niente. Quando una folla di centinaia di musulmani ha bruciato vivi i coniugi cristiani Shehzad Masih e la moglie Shama Bibi le forze dell’ordine erano presenti sul luogo ma si sono rifiutate di intervenire per fermare l’omicidio.

IL VILLAGGIO ODIATO. È quanto emerge da nuove ricostruzioni effettuate da British Pakistani Christians. Secondo l’associazione, le vittime erano state schiavizzate dal datore di lavoro Mohammed Yousuf Gujjar, nella sua fabbrica di mattoni nel villaggio Chak 59, ed erano malviste dalla popolazione musulmana locale perché originarie del vicino villaggio cristiano Clarkabad. Nonostante l’alta disoccupazione, il villaggio è odiato e invidiato perché ha l’elettricità, un ufficio postale, una banca e una scuola.

«CONVERTITEVI ALL’ISLAM». I genitori di quattro figli, uno dei quali dato in adozione a uno zio per l’estrema povertà della coppia, erano andati a lavorare in fabbrica insieme ai cinque fratelli di Shehzad e alle rispettive famiglie. Le violenze sono cominciate quando nel villaggio e in quelli confinanti è circolata la voce secondo cui la donna avrebbe bruciato pagine del Corano. Un gruppo di estremisti ha allora affrontato la coppia, ordinando loro di pentirsi e di convertirsi all’islam. Shehzad e Shama hanno rifiutato e hanno pianificato la fuga, ma non sono potuti scappare a causa dei soldi che ancora dovevano al proprietario della fabbrica. Per impedire che fuggissero, il proprietario ha imprigionato Shama.

IMAM ESTREMISTI. Secondo le ultime notizie, la mattina del 4 novembre all’alba una piccola folla si è riunita davanti alla casa della coppia per vendicarsi per la presunta blasfemia. Una guardia della fabbrica ha chiesto a Shehzad di andare a consolare Shama nella stanza dov’era rinchiusa. Nelle ore successive, alcuni lavoratori della fabbrica hanno chiesto manforte nei villaggi vicini. Gli imam, attraverso gli altoparlanti delle moschee, hanno incitato una folla di centinaia di musulmani a vendicarsi della blasfemia.

«OCCHI INIETTATI DI SANGUE». Arrivati alla fabbrica, hanno preso la coppia e l’hanno picchiata con asce e bastoni. «Avevano gli occhi iniettati di sangue», secondo un cristiano che ha assistito alla scena. Poi li hanno attaccati con una corda a un trattore e trascinati lungo una strada piena di pietre e sassi, mentre la folla continuava a colpirli. Arrivati davanti ai forni della fabbrica, li hanno cosparsi di benzina e gettati nella fornace. Shehzad era sicuramente ancora vivo, forse la moglie era già morta per le violenze. La polizia ha assistito a tutta la scena ma si è rifiutata di fermare la folla.

INDAGINI SOSPETTE. Nonostante l’arresto di 44 indagati e la promessa del premier Nawaz Sharif di non avere «alcuna pietà» per questo «crimine inaccettabile», la polizia si è comportata in modo strano. Non ha permesso ai familiari delle vittime di sporgere denuncia, ma l’ha fatto in modo autonomo scrivendo nel rapporto i nomi della coppia in modo sbagliato. Si è anche rifiutata di inserire nel rapporto le testimonianze dirette di chi ha assistito alla barbarie.
Ha infine impedito che la comunità cristiana organizzasse un grande funerale, per timore di manifestazioni, e ha seppellito i pochi resti (foto a sinistra) di Shehzad e Shama in fretta e furia. Secondo un giornalista pachistano, la polizia sta cercando di «proteggere i reali colpevoli».

A quattro giorni dalla conclusione del Sinodo, un intervento della Congregazione per la dottrina della fede

$
0
0
Solo quattro giorni dopo la conclusione del Sinodo straordinario, la Congregazione per la dottrina della fede ha ribadito, in risposta ad un dubium avanzato da un sacerdote francese, la dottrina di sempre e cioè la preclusione per un divorziato risposato di poter accedere alla Comunione.
L’intervento, datato 22 ottobre, a quanto ci consta, non è stato riferito – in Italia almeno – da alcun organo di stampa. In ambito francese, del caso, ne ha parlato l’ottimo ed infaticabile abbé Claude Barthe. Da lì, la notizia è stata tradotta e riferita nel mondo anglofono dall’immancabile – e per noi fonte preziosa di aggiornamento – Rorate caeli. Riportiamo qui di seguito il testo dell’abbé Barthe con quello dell’intervento della Congregazione presieduta dal card. Ludwig Müller.


* * * * * * * *

Peut-on donner l’absolution à un divorcé remarié ?

La question de la situation des catholiques divorcés et remariés civilement a été particulièrement débattue lors de l’assemblée extraordinaire du Synode sur le thème « Les défis pastoraux de la famille dans le contexte de l’évangélisation », qui s’est achevée le 18 octobre dernier.
Un texte de la Congrégation pour la Doctrine de la foi, en réponse à une question posée par un prêtre, vient d’apporter sur un point précis de la pastorale vis-à-vis de ces personnes un élément important, particulièrement éclairant dans la confusion générale des esprits. Cette réponse a l’avantage de se placer en amont de la problématique sur la communion eucharistique des divorcés remariés. Elle règle en effet ce que doit être l’attitude des prêtres exerçant le ministère de la réconciliation pour ces mêmes divorcés remariés.
Nous publions donc ici le texte intégral en français, en respectant sa forme :

À la question d’un prêtre français : « Un confesseur peut-il donner l’absolution à un pénitent qui, ayant été marié religieusement, a contracté une seconde union après divorce ? »
La Congrégation pour la Doctrine de la Foi a répondu le 22 octobre 2014 :« On ne peut exclure a priori les fidèles divorcés remariés d’une démarche pénitentielle qui déboucherait sur la réconciliation sacramentelle avec Dieu et donc aussi à la communion eucharistique. Le Pape Jean-Paul II dans l’Exhortation apostolique Familiaris consortio (n. 84) a envisagé une telle possibilité et en a précisé les conditions : “La réconciliation par le sacrement de pénitence – qui ouvrirait la voie au sacrement de l’Eucharistie – ne peut être accordée qu’à ceux qui se sont repentis d’avoir violé le signe de l’Alliance et de la fidélité au Christ, et sont sincèrement disposés à une forme de vie qui ne soit plus en contradiction avec l’indissolubilité du mariage. Cela implique concrètement que, lorsque l’homme et la femme ne peuvent pas, pour de graves motifs – par exemple l’éducation des enfants –, remplir l’obligation de la séparation, ils prennent l’engagement de vivre en complète continence, c’est-à-dire en s’abstenant des actes réservés aux époux” (cf. aussi Benoît XVI, Sacramentum caritatis, n. 29).
La démarche pénitentielle à entreprendre devrait prendre en compte les éléments suivants :
1 – Vérifier la validité du mariage religieux dans le respect de la vérité, tout en évitant de donner l’impression d’une forme de “divorce catholique”.
2 – Voir éventuellement si les personnes, avec l’aide de la grâce, peuvent se séparer de leur nouveau partenaire et se réconcilier avec celles dont elles se sont séparées.
3 – Inviter les personnes divorcées remariées, qui pour de sérieux motifs (par exemple les enfants), ne peuvent se séparer de leur conjoint, à vivre comme “frère et sœur”.
En tout état de cause, l’absolution ne peut être accordée qu’à condition d’être assurée d’une véritable contrition, c’est-à-dire “de la douleur intérieure et de la détestation du péché que l’on a commis, avec la résolution ne peut plus pécher à l’avenir” (Concile de Trente, Doctrine sur le Sacrement de Pénitence, c. 4). Dans cette ligne, on ne peut absoudre validement un divorcé remarié qui ne prend pas la ferme résolution de ne plus “pécher à l’avenir” et donc de s’abstenir des actes propres aux conjoints, et en faisant dans ce sens tout ce qui est en son pouvoir ».

+ Luis F. Ladaria, sj, archevêque titulaire de Thibica, Secrétaire.

La Congrégation ne se contente pas de citer le n. 84 de Familiaris consortio. Elle détaille avec réalisme les pistes concrètes que doit explorer le ministre du sacrement de pénitence. Il importe de noter que la Congrégation n’entend pas se livrer, dans le cadre de la question qui lui est soumise, à un exposé sur les diverses possibilités d’exhortation morale et spirituelle qui s’offrent au prêtre pour parler de la sainteté du sacrement de mariage, sa pérennité malgré l’adultère qu’a figé une nouvelle union civile, la responsabilité que conservent l’un sur l’autre les époux séparés, le scandale donné, les grâces du sacrement qui continuent à être pour eux disponibles, etc. La Réponse ne règle que les interrogations rencontrées par le prêtre qui entend les aveux du pénitent pour savoir s’il peut concrètement absoudre au nom du Christ, en vertu de son ministère sacramentel et à quelles conditions.

Une grande bienveillance

Même si, dans le contexte de la diffusion et de la discussion publique de thèses hétérodoxes, la Réponse donnera l’impression d’être « rigide », elle opte, en réalité, pour la plus grande bienveillance possible à l’égard du pécheur, tenant compte avec réalisme de la situation peccamineuse créée par la constitution d’une nouvelle union après divorce, et cherchant à en retirer prudemment le pénitent « sans écraser la mèche qui fume encore ». On peut dire que la Congrégation se place, selon la tradition du Saint-Siège, dans le cadre de la théologie romaine, celle de saint Alphonse de Liguori que combattaient les rigoristes français.
La Réponse détaille donc les diverses pistes que le confesseur explorera rapidement au tribunal de la pénitence :
– L’éventuelle invalidité du mariage sacramentel, qui réglerait tout le problème. Dans certains cas, en effet, le soupçon d’invalidité apparaît avec évidence ou bien incite à procéder à un examen plus approfondi. La Congrégation précise tout de même que les questions à ce propos ne doivent pas scandaliser en faisant penser que l’Église dispose d’un « divorce catholique ».
– Surtout, le confesseur tentera de savoir si le pénitent estime qu’une réconciliation entre les deux époux est envisageable. Car, selon saint Augustin : « Dieu ne te commande pas de choses impossibles, mais en commandant Il t’invite à faire ce que tu peux et à demander ce que tu ne peux pas ». Le concile de Trente ajoutait, en glosant saint Paul : « Il t’aide à pouvoir » (Dz 1536). Ce que la Réponse traduit : « avec l’aide de la grâce ». Ajoutons qu’il peut exister des enfants de l’union sacramentelle, profondément blessés par la séparation de leurs parents.
– En toute hypothèse, seuls de sérieux motifs (la présence d’enfants de la seconde union, on pourrait ajouter l’âge avancé du couple et les risques de la rupture d’une cohabitation qui n’est plus que d’amitié) peuvent écarter l’obligation de rompre la cohabitation adultère fixée par la seconde union civile. Et dans ce cas, le pénitent devra s’engager à vivre avec son nouveau conjoint comme « frère et sœur ». Cela suppose vraisemblablement une réflexion de sa part sur la possibilité de mettre en œuvre cette situation, et donc sans doute le report de l’absolution sacramentelle à un autre entretien en confession. Cela suppose pour le pénitent et son second conjoint de prendre des mesures et résolutions pour vivre vertueusement malgré ce que les moralistes nomment « l’occasion de pécher ». L’expérience prouve que ce n’est pas impossible. Mais seul le motif proportionné (l’éducation des enfants) autorise de rester dans ce danger de pécher. Par ailleurs, la Congrégation va droit au but, sans préciser comment devront être réglées les dispositions pour éviter que la pratique des sacrements par des conjoints apparemment adultères ne cause du scandale.

Conclusion

La conclusion de la Réponse est particulièrement intéressante. Elle intègre en effet le règlement de ce cas particulier de l’absolution donnée à un divorcé qui a contracté une nouvelle union au principe général concernant l’intégrité du sacrement et par voie de conséquence la légitimité de l’absolution sacramentelle qu’accorde selon son prudent jugement le ministre du sacrement. Sont nécessaires « les actes du pénitent » (la contrition, l’aveu des péchés, et la satisfaction, c’est-à-dire « la pénitence »), spécialement en l’espèce la contrition requise d’institution divine pour la rémission des péchés. La Congrégation pour la Doctrine de la foi cite le concile de Trente (Dz 1676) : pour que son péché soit remis, le pénitent doit être animé, à propos du mal qu’il a commis, d’une douleur de l’âme et d’une détestation de ce péché avec la résolution de ne plus pécher à l’avenir.

Fonte: L'homme nouveau, 12.11.2014

Conferenza "Il Card. Siri Maestro per la Chiesa del nostro tempo"

Viewing all 2415 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>