Quantcast
Channel: Scuola Ecclesia Mater
Viewing all 2410 articles
Browse latest View live

À ROME POUR LA FAMILLE AVEC LE PEUPLE SUMMORUM PONTIFICUM

$
0
0
Pubblichiamo volentieri l’intervista rilasciata, in francese, dal Magistrato dott. Giuseppe Capoccia a Paix Liturgique. Per un'interessante, passata intervista dello stesso, v. qui.

22-25 OCTOBRE 2015 : À ROME POUR LA FAMILLE AVEC LE PEUPLE SUMMORUM PONTIFICUM

Fin octobre, pour la quatrième année consécutive, le peuple Summorum Pontificum se retrouvera à Rome en pèlerinage. Cela devient une sorte d’institution : la liturgie traditionnelle se déploie à Rome durant trois jours, et notamment dans la basilique vaticane. Des prêtres et fidèles du monde entier se retrouvent pour prier ad limina apostolorum, au « seuil » des Apôtres. Le pèlerinage coïncidera cette année avec la clôture de l’assemblée ordinaire du Synode sur la famille. Le programme du pèlerinage a été pour partie dévoilé et l’on a appris avec joie que c’est le Père Abbé de Fontgombault, Dom Jean Pateau, qui célébrera la dernière messe du pèlerinage, le dimanche 25 octobre, pour la fête du Christ-Roi.

Pour en savoir un peu plus sur le programme et les détails pratiques du pèlerinage, nous avons interrogé Giuseppe Capoccia, son délégué général.

Giuseppe Capoccia en compagnie du chanoine Gilles Guitard (ICRSP) lors du pèlerinage Summorum Pontificum 2014.

1) Giuseppe Capoccia, comment se présente cette quatrième édition ?

GC : Le contexte est un peu particulier cette année puisque le pèlerinage se déroulera au moment où se conclura le Synode pour la famille. Du coup, il est d’ores et déjà difficile de trouver un logement au centre de Rome en pension religieuse. J’invite donc tous les pèlerins, mais surtout les prêtres, à ne pas tarder pour réserver leur hébergement. La tenue du Synode fait aussi qu’aucun chef de dicastère n’est disponible pour les différentes célébrations du pèlerinage. C’est donc un archevêque diocésain italien qui célébrera en la basilique Saint-Pierre le samedi 24 octobre, au terme de notre procession solennelle qui parcourt les rues de Rome.

2) Les pèlerins auront donc l’occasion de prier pour le Synode ?


GC : Oui ou, plus exactement, pour les pères synodaux. L’an dernier nous avions déjà élevé nos prières, lors du chapelet à Sant’Agostino, à Notre-Dame de l’Enfantement, pour qu’elle donne à l’Église « sa sagesse et son attention maternelle afin que la divine institution de la famille puisse toujours, en ces temps de confusion où elle est très souvent rejetée et tournée en dérision, trouver en elle son inflexible défenseur et avocat ». Nous prierons de nouveau cette année pour que l’Église place ce que le saint pape Jean-Paul II appelait nos « petites églises domestiques » (Familiaris Consortio, 51), sous la protection et la conduite de la Sainte Famille de Nazareth, modèle de la vie familiale, de l’éducation et de la sanctification.

3) Y a-t-il des nouveautés dans le programme par rapport aux années précédentes ?

GC : La trame du pèlerinage reste inchangée. Nous commencerons par les vêpres suivies d’un salut du Saint-Sacrement, le jeudi soir en l’église de la Très Sainte Trinité des Pèlerins, chantées par la Schola Sainte-Cécile. Le vendredi 23 octobre, nous aurons le chapelet le matin, le chemin de croix l’après-midi et fêterons saint Antoine-Marie Claret le soir lors d’une messe pontificale célébrée par Mgr Pozzo, Secrétaire de la Commission Ecclesia Dei. Si les lieux de ces différents rendez-vous sont encore à confirmer, je peux d’ores et déjà vous révéler que la rencontre sacerdotale conduira les prêtres et séminaristes du pèlerinage à l’Angelicum (Université pontificale Saint-Thomas-d’Aquin) où ils seront accueillis par le Père Serge-Thomas Bonino, doyen de la faculté de philosophie. Le samedi, nous bénéficierons de nouveau de l’accueil de don Ivan, curé de San Lorenzo in Damaso, pour l’adoration eucharistique qui précédera notre procession solennelle vers Saint-Pierre à travers les rues du centre historique de Rome. C’est Dom Pateau qui nous fera l’honneur de présider cette belle procession vers le tombeau de l’Apôtre. La messe à Saint-Pierre sera à midi, comme l’an dernier. Le dimanche, nous fêterons le Christ-Roi à 11 heures, de nouveau à la Trinité des Pèlerins, avec Dom Pateau et un chœur anglais conduit par Matthew Schellhorn, un jeune et talentueux musicien qui vient de fonder un concours de musique sacré soutenu par la Latin Mass Society.

4) Peut-on savoir qui célébrera à Saint-Pierre ?

GC : Non, pas encore. Un archevêque diocésain italien nous a donné son accord mais pourrait être désigné par ses pairs ou par le Saint-Père pour participer au Synode. Une fois que la Conférence épiscopale italienne aura désigné ses représentants, en principe courant mai, nous devrions pouvoir vous en dire davantage.

5) L’an dernier, vous aviez organisé votre pèlerinage de concert avec Juventutem, qui fêtait ses dix ans. Y aura-t-il d’autres synergies cette année ?

GC : La coopération avec Juventutem a été très bénéfique pour tous. Ils ont pu agréger de nouveaux groupes, comme la Slovénie ou la Hongrie, et se fixer de nouveaux objectifs tandis que nous avons pu, avec eux, avoir le privilège d’être reçus par le Pape émérite Benoît XVI qui a ensuite gratifié les pèlerins d’un message chaleureux et paternel. Cette année, c’est la Fédération internationale Una Voce qui a choisi de tenir son Assemblée générale biennale au moment du pèlerinage. C’est d’ailleurs grâce à la FIUV que nous pourrons compter sur la présence, aux côtés de la Schola Sainte Cécile, de Matthew Schellhorn et de son chœur. En outre, une autre initiative internationale, liée au Synode sur la famille, devrait voir le jour. Nous aurons certainement l’occasion d’en reparler.

6) Nous croyons savoir que vous avez déjà commencé à préparer votre pèlerinage 2016 ?

GC : Oui. Dès que nous avons appris que le pape François avait décrété l’Année Sainte de la Miséricorde, nous nous sommes mis au travail car il s’agira encore de circonstances exceptionnelles qui feront affluer encore plus de pèlerins – et de touristes ! – à Rome. Du coup, nous sommes déjà en contact avec un archevêque de la côte ouest des États-Unis pour qu’il fasse coïncider sa venue à Rome pour l’Année Sainte avec le pèlerinage. J’invite d’ailleurs les lecteurs de Paix liturgique et les pèlerins français à cocher d’ores et déjà les dates de cette édition dans leur agenda puisque le pèlerinage se tiendra cette année là du jeudi 27 au dimanche 30 octobre 2016.

7) Un mot pour conclure ?

GC : Trois, si vous permettez ! Le premier pour remercier les donateurs français de Paix liturgique qui garantissent au pèlerinage une part notable de ses ressources. Le deuxième pour vous dire qu’une petite équipe de pèlerins s’est constituée autour de notre délégué pour la France, Jean-Vincent Gaiffe (fr.sumpont[at]gmail.com), qui est à la disposition de tous, ecclésiastiques comme familles ou pèlerins isolés, pour les aider à préparer leur venue à Rome et promouvoir localement le pèlerinage. Le dernier pour rappeler la triple finalité de notre pèlerinage : rendre grâce pour le don du Motu Proprio Summorum Pontificum, exprimer notre fidélité à Pierre et notre disponibilité à nous mettre en chemin pour participer à l’œuvre de la ré-évangélisation et, enfin, témoigner de l’éternelle jeunesse et inépuisable richesse de la liturgie traditionnelle qui permet de mieux comprendre le don que le Christ nous fait de Sa personne par le mystère de Son sacrifice perpétuellement renouvelé sur nos autels.

Pour suivre l’actualité du pèlerinage :
www.unacumpapanostro.com / #sumpont2015 sur twitter / ‘Populus Summorum Pontificum’ sur facebook


“Sed cum Ecclésiam a multis hærésibus oppugnári, maximéque a Nestoriánis et Eutychiánis exagitári vidéret: ad eam purgándam et in fide cathólica confírmándam, Concílium Chalcedonénse indíxit …” (Lect. V – II Noct.) - SANCTI LEONIS I, PAPÆ, CONFESSORIS ET ECCLESIÆ DOCTORIS

$
0
0

È il 10 novembre 461 allorché morì questo celebre Pontefice di cui il ricordo evoca le grandi vittorie dell’ortodossia nei concili di Costantinopoli e di Calcedonia. È in questa data novembrina che il Geronimiano annuncia: Romae depositio sancti Leonis episcopi. Non diversamente dispone il calendario di san Willibrordo (H.A. Wilson, The Calendar of St Willibrord, Henry Bradshaw Society (H.B.S.), London 1918, p. 13).
Tuttavia, poiché questa data era consacrata, a Roma, ad un gruppo insigne di martiri sepolti nella basilica di San Trifone, la festa del grande Pontefice passò in secondo piano e fu trasferita all’11 aprile, giorno in cui per la prima volta fu deposto nella tomba, sotto il portico esterno di San Pietro. In effetti, il Liber Pontificalisdata la deposizione del nostro Santo all’11 aprile (L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, Coll. Bibliothèque des Ecoles Françaises d’Athènes et de Rome, tomo 1, Paris 1886, p. 239). Il calendario di Mantova ed il martirologio di Vienne ritengono, a loro volta, il 10 novembre e l’11 aprile.
Beda inserì la memoria di san Leone all’11 aprile nel suo martirologio.
Questa data dové passare nei sacramentari franchi della fine dell’VIII sec. e, poi, a partire dal IX sec., si diffuse attraverso la Francia, l’Inghilterra, i Paesi germanici e l’Italia. Da quest’epoca la sua trova a Monte Cassino (E. A. Loew, Die ältesten Kaiendarien aus Monte Cassino, Coll. Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters, München 1908., p. 19). Essa dové essere ricevuta in alcune chiese di Roma nell’XI sec., come ne testimonia il calendario dell’Aventino ed il collettario di Sant’Anastasio. Nel XII sec., la si trova nel sacramentario di San Trifone ed in quello che è conservato all’Archivio di Santa Maria Maggiore. La Chiesa bizantina unisce la memoria di Leone Magno a quella di Flaviano di Costantinopoli il 17 febbraio.
Il corpo di san Leone fu deposto nell’atrium di San Pietro: questo costituì un’innovazione, poiché nessuno dei suoi predecessori riposava in Vaticano. Dal momento che era prevalso l’uso in seguito di inumare i papi non soltanto nell’atrium, ma anche all’interno della basilica vaticana, Sergio I decise di trasferire il corpo di san Leone in arce sancti Petri, non lontano dalla Confessione dell’Apostolo. Questa traslazione ebbe luogo il 28 giugno 688, nella vigilia di san Pietro, e Roma celebrò ormai in questo giorno la festa del grande Pontefice. La memoria del santo Pontefice si presentava, dunque, una seconda volta - S. Leonis secundo– il 28 giugno, anniversario, appunto, della traslazione del suo corpo all’interno della basilica vaticana, assumendo il carattere di festa principale del nostro Santo.
Nel Vaticano, infatti, il martirologio dell’XI sec. sostituisce la notizia dell’11 aprile a quella del 28 giugno, ma non è seguito dal calendario dell’antifonario della fine del XII sec. A quest’epoca, il calendario e l’Ordo del Laterano accolgono la festa dell’11 aprile, mentre il messale resta fedele all’unica memoria del 28 giugno (cfr. Pierre Jounel, Le Culte des Saints dans les Basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, École Française de Rome, Palais Farnèse, 1977, pp. 230-231).
In seguito, nei calendari moderni, la festa dell’11 aprile divenne universale, ragion per cui il titolare della commemorazione del 28 giugno fu poco a poco identificato con un altro Leone, il secondo con questo nome, personaggio che aveva lasciato delle grandi tracce nella storia e di cui il pontificato non durò che un anno appena.
Ecco la bella epigrafe che nel 688 Sergio I piazzò sulla tomba del santo Pontefice:

HVIVS • APOSTOLICI • PRIMVM • EST • HIC • CORPVS • HVMATVM
QVOD • EO • DECET • TVMVLO • DIGNVS • IN • ARCE • PETRI
HINC • VATVM • PROCERVMQVE • COHORS • QVOS • CERNIS • ADESSE
MEMBRA • SVB • EGREGIA • SVNT • ADOPERTA • DOMO
SED • DVDVM • VT • PASTOR • MAGNVS • LEO • SEPTA • GREGEMQVE
CHRISTICOLAM • SERVANS • LANITOR • ARCIS • ERAT
COMMONET • E • TVMVLO • QVOD • GESSERAT • IPSE • SVPERSTES
INSIDIANS • NE • LVPVS • VASTET • OVILE • DEI
TESTANTVR • MISSI • PRO • RECTO • DOGMATE • LIBRI
QVOS • PIA • CORDA • COLVNT • QVOS • PRAVA • TVRBA • TIMET
RVGIIT • ET • PAVIDA • STVPVERVNT • CORDA • FERARVM
PASTORISQVE • SVI • IVSSA • SEQVVNTVR • OVES
HIC • TAMEN • EXTREMO • IACVIT • SVB • MARMORE • TEMPLI
QVEM • IAM • PONTIFICVM • PLVRA • SEPVLCHRA • CELANT
SERGIVS • ANTISTES • DIVINO • IMPVLSVS • AMORE
NVNC • IN • FRONTE • SACRAE • TRANSTVLIT • INDE • DOMVS
EXORNANS • RVTILVM • PRAETIOSO • MARMORE • TYMBVM
IN • QVO • POSCENTES • MIRA • SVPERNA • VIDENT
ET • QVIA • PRAEMICVIT • MIRIS • VIRTVTIBVS • OLIM
VLTIMA • PONTIFIClS • GLORIA • MAIOR • ERIT
SEDIT • IN • EPISCOPATV • ANNOS • XXI • MENSEM • I
DIES • XIII • DEPOSITVS • EST • III • ID... • (APRILES)
ITERVM • TRANSLATVS • HVC • A • BEATO • PAPA
SERGIO • IIII • KAL • IVL • INDICTIONE • I

Sino al presente, il corpo di questo Papa non era sepolto
Nella basilica di Pietro, in una tomba degna di lui.
Qui, dei Padri e dei Pontefici erano già state raccolte
Le ossa perché riposassero sotto il tetto di questa splendida dimora.
Leone, al contrario, quale Pastore attento a custodire la casa ed il gregge
Cristiano, continuava a servire come portiere alla basilica,
E, come durante la sua vita, ha gridato dal sepolcro
Perché il lupo non devastasse la casa di Dio.
Ne abbiamo per garanti i libri pubblicati per la difesa del dogma ortodosso,
Che le anime religiose venerano, mentre la truppa degli avversari li temono.
Sorge il leone e l’audacia delle bestie feroci ne resta terrorizzata,
Mentre le pecore ubbidiscono, docili, alla voce del loro Pastore.
Le sue ossa riposavano un tempo vicino alla soglia del tempio.
Oggi, già quasi tutto ricoperto dalle tombe dei Pontefici.
Il vescovo Sergio, mosso dall’amor divino, ne trasla adesso le ossa nella navata maggiore della basilica vaticana,
Ornando la tomba di un marmo brillante.
Presso questo sepolcro, coloro che pregano ottengono grazie numerose;
E poiché, durante la sua vita, Leone fu illustre con le sue numerose virtù,
Così la gloria di questo Pontefice crescerà senza sosta.
Egli sedé nell’episcopato XXI anni, un mese e tredici giorni e fu deposto nella tomba l’11 aprile.
Di nuovo fu deposto qui dal papa Sergio, il 28 giugno, nella Prima Indizione.

La messa, quella anteriore al 1942, non offre nulla di speciale, ma trae le sue diverse parti, qua e là, dal Comune dei Pontefici. Tuttavia la lettura evangelica è quella della festa di san Pietro, cioè quella che era in uso a Roma per l’anniversario dell’Ordinazione del Papa e che san Leone, in pari circostanza, aveva commentato tante volte al popolo in natale ordinationis suae.
Non bisogna dimenticare, a gloria di san Leone, che egli ebbe a svolgere la sua attività pure nel campo liturgico. Il sacramentario chiamato Leoniano deve contenere diverse composizioni del santo Dottore, a cui, inoltre, con buone ragioni, alcuni liturgisti attribuiscono la redazione dei magnifici uffici dell’Avvento.
In onore di questo grande Papa, che, sotto Attila e Genserico, aveva salvato Roma dalla rovina, si elevarono nel Medioevo molte chiese ed oratori sul Celio (MarianoArmellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, p. 515; Ch. Huelsen, Le Chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, pp. 297-298), sull’Esquilino (MarianoArmellini, op. cit., p. 807) e presso il Tevere, non lontano dalla Mole di Adriano. In Vaticano, in cui san Leone aveva eretto un monastero in onore dei martiri Giovanni e Paolo (ibidem, p. 743) e, pare un altro dedicato a san Martino (ibidem, pp. 739-742), gli fu dedicata una speciale cappella, menzionata nella vita di Leone III (ibidem, p. 742). Ma il suo ricordo restò vivo anche nelle altre basiliche di Roma, dove i grandi restauri, i mosaici, le absidi e le fontane ricordano continuamente il suo nome.
Nella basilica di San Paolo, soprattutto, il mosaico del grandioso arco trionfale conserva ancora il nome di Leone Magno ed il museo epigrafico di questa abbazia custodisce anche l’iscrizione dedicatoria dei grandi lavori intrapresi dal Pontefice per il restauro di questo venerabile santuario (ibidem, pp. 930 ss.).
Nel Quartiere Prenestino-Labicano nell’ottobre 1952 fu eretta la parrocchia di San Leone I, che è anche titolo cardinalizio e che fu visitata da Giovanni Paolo II nel 1989.
Un’altra chiesetta dedicata al Santo odierna, costruita nel 1930, annessa oggi alla parrocchia di Santa Maria Immacolata di Lourdes, sorge nel quartiere Aurelio, in via Boccea.

Raffaello Sanzio, Incontro tra S. Leone Magno ed Attila, 1514, Stanza di Eliodoro, Palazzo Apostolico, Vaticano

Alessandro Algardi, Incontro tra S. Leone Magno ed Attila, 1646-53, Basilica di S. Pietro, Vaticano

Scuola di Lionello Spada, San Leone Magno Magno che benedice l'acqua, XVII sec., museo diocesano, Bologna

Tomba di S. Leone Magno, Basilica di S. Pietro, Città del Vaticano, Roma

148 nuovi martiri nel firmamento della Chiesa

$
0
0
Quest’oggi, oltre alla memoria di San Leone Magno, che abbiamo già ricordato, la Chiesa celebra anche la vergine Santa Gemma Galgani.





In onore di questa Santa giovane mistica, stigmatizzata, innamorata della Passione di Cristo, rilancio questo contributo del prof. De Mattei, il quale sottolinea come, ancor oggi, come ricordato anche da noi in diverse occasioni (v. ad es. qui), continui il martirio di tanti cristiani per mano dell’Islam, in molte parti del mondo: dal vicino Oriente all’Africa, che ci lasciano una limpida ed intrepida testimonianza di fede (v. «Non ci resta che affidarci a Dio». L’ultimo sms di Ayub prima di essere massacrato a GarissaCosì ho abbracciato il mio fratello carnefice, che mi aveva tagliato le dita con il macheteSiria, circa 300 cristiani sono ancora nelle mani dell’Isis. «Ci hanno chiesto un riscatto di 30 milioni di dollari»).
L'articolo del prof. De Mattei è tradotto in inglese dall'immancabile Rorate coeli.


148 nuovi martiri nel firmamento della Chiesa

di Roberto de Mattei

Nel firmamento della Chiesa brillano le stelle di 148 nuovi martiri. I giovani cristiani vittime dell’Islam, lo scorso Giovedì santo in Kenya, non devono essere commiserati, ma invidiati, perché hanno avuto la grazia immensa del martirio. Essi sono martiri perché sono stati uccisi in quanto cristiani dai soldati di Allah.

Ciò che rende il martire tale non è la morte violenta, ma il fatto che essa sia inflitta in odio alla fede cristiana. Non è la morte che fa il martire, dice sant’Agostino, ma il fatto che la sua sofferenza e la sua morte siano ordinate alla verità. Non tutte le vittime di una persecuzione si possono dire martiri, soltanto quelle che abbiano ricevuto la morte per odio alla fede da parte degli uccisori.

I martiri del campus universitario di Garissa, si aggiungono alla innumerevole legione di testimoni della fede massacrati negli ultimi due secoli dai persecutori della Chiesa. Il primo genocidio dei tempi moderni è quello della Rivoluzione Francese. Ben 438 religiosi, religiose e semplici laici sono già venerati come beati e per altri 591 sono in corsi i processi per il riconoscimento del martirio «in odium fidei». A questo olocausto si aggiunge quello della guerra di Spagna (1936-1939), dove sono 1.512 i martiri beatificati e 11 quelli canonizzati, ma il numero delle vittime di anarchici e comunisti è di molte decine di migliaia.

Il 13 ottobre 2013 a Tarragona, in Catalogna, sono state beatificate 522 persone uccise in odio alla fede prima e durante la guerra religiosa di Spagna. Si è trattato della cerimonia con il maggior numero di Beati, 522, che ha superato quella svoltasi a Roma, in piazza San Pietro, il 27 ottobre 2007. I loro nomi si aggiungono agli innumerevoli martiri del comunismo, del laicismo e oggi dell’Islam, in tutti i paesi del mondo.

Bisogna avere il coraggio di pronunciare il nome degli assassini. Si continua a tacere sul fatto che è in atto da tempo una sistematica e planetaria persecuzione islamica contro i cristiani. Papa Francesco, dopo i fatti del Kenia, ha letto questa bella preghiera: «nel Tuo viso schiaffeggiato vediamo il nostro peccato, in Te vediamo i nostri fratelli perseguitati, decapitati e crocifissi per la loro fede in Te, sotto i nostri occhi e spesso con il nostro silenzio complice». Antonio Socci, che ha spesso denunciato il “silenzio complice” delle supreme autorità ecclesiastiche, scrive su “Libero” del 5 aprile: «Ci aspettiamo che – affacciato a quella finestra – papa Bergoglio, con tutto il prestigio di cui gode sui media, svegli tutti i potenti della terra, mobiliti la sua diplomazia, che faccia sentire a tutti il grido di dolore dei cristiani perseguitati, che indica preghiere continue di tutta la Chiesa, che lanci una grande iniziativa umanitaria per i cristiani perseguitati».

L’appello sembra essere stato raccolto da Ernesto Galli della Loggia che su “Il Corriere della Sera” del 5 aprile ha proposto al governo italiano una sottoscrizione nazionale tra tutti gli italiani, tra tutte le istituzioni pubbliche e private del Paese, per raccogliere i fondi necessari a un cospicuo invio di aiuti ai cristiani perseguitati. Tutto questo però non è sufficiente, quando è in corso una guerra. E bisogna prendere atto che esiste una guerra di religione contro Gesù Cristo e contro la sua Chiesa combattuta in nome di quella Sura del Corano che recita: «Uccidete gli infedeli ovunque li incontriate. Questa è la ricompensa dei miscredenti» (2, 191). Questa guerra non è stata dichiarata dai cristiani, ma è stata intrapresa contro di essi. Perché i governi dell’Occidente non la combattono? La ragione è che l’Occidente condivide il medesimo odio dei persecutori contro le proprie radici cristiane.

Il laicismo occidentale non solo processa, perseguita, ridicolizza coloro che difendono l’ordine naturale e cristiano, ma pratica anch’esso il genocidio di massa. Mons. Luc Ravel, Vescovo delle forze armate francesi, ha affermato: «Scopriamo di dover scegliere in quale campo collocarci; scopriamo di armarci contro il male manifesto senza prender posizione contro quello subdolo. Il cristiano si sente preso come in una tenaglia tra due ideologie: da una parte, quella che fa la caricatura di Dio sino a disprezzare l’uomo; dall’altra, quella che manipola l’uomo sino a disprezzare Dio. Da una parte, avversari dichiarati e riconosciuti: i terroristi della bomba, i vendicatori del profeta; dall’altra, avversari non dichiarati però ben noti: i terroristi del pensiero, promotori della laicità, gli adoratori della Repubblica. In quale campo situarsi come cristiani? Noi non vogliamo essere presi in ostaggio dagli islamici. Ma non ci auguriamo nemmeno d’esser presi in ostaggio dai benpensanti. L’ideologia islamica ha fatto 17 vittime in Francia. Ma l’ideologia dei benpensanti fa ogni anno 200 mila vittime nei grembi delle loro madri. L’aborto inteso come ”diritto” fondamentale è un’arma di distruzione di massa».

L’odio che l’Occidente nutre verso la Chiesa e la Civiltà cristiana è l’odio verso la propria anima e la propria identità. «Un odio di sé dell’Occidente  ha scritto Benedetto XVI che si può considerare solo come qualcosa di patologico»l’Occidente si apre pieno di comprensione ai valori esterni, «ma non ama più se stesso; della sua storia vede oramai soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo, mentre non è più in grado di percepire ciò che è grande e puro».

Oggi l’Occidente rifiuta i valori attorno a cui ha costruito la sua identità e raccoglie solo l’eredità distruttiva dell’illuminismo, del marxismo e del freudismo. La teoria del gender rappresenta l’ultimo passaggio intellettuale di questa dissociazione dell’intelligenza dalla realtà che diventa odio patologico verso la stessa natura umana. Il gesto di Andreas Lubitz, che ha voluto schiantare contro le Alpi il suo Airbus con 150 passeggeri, è l’espressione di questo spirito di autodistruzione. Il suicidio è un’espressione estrema, ma coerente, della depressione occidentale: uno stato d’animo in cui l’anima sprofonda nel nulla, dopo aver perso ogni ragione di vivere. Quando si professa il relativismo assoluto ci si realizza solo nella morte.

La strage di Gorissa non è una “brutalità senza senso”, così come il suicidio del pilota tedesco non è un atto di pura follia. Questi gesti, distruttivi o autodistruttivi, hanno una loro aberrante logica. All’esaltazione dei fanatici di Allah corrisponde la depressione degli apostati del Cristianesimo: L’equilibrio nel mondo si è spezzato, quando si sono voltate le spalle ai princìpi cristiani. E un medesimo impulso preternaturale muove il furore omicida dell’Islam e il nichilismo suicida dell’Occidente. Il principe delle tenebre, non riuscendo a farsi Dio, vuole distruggere tutto ciò che è di Dio e della Civiltà cristiana porta l’orma. Senza quest’infestazione diabolica è difficile comprendere quanto sta accadendo nel mondo. E senza un intervento angelico è impossibile combattere una battaglia che ha il suo primo atto nel momento della creazione, quando il fronte degli Angeli si divise in due schiere perennemente contrapposte nella storia dell’universo creato.

Il messaggio di Fatima vede la Madonna preceduta e accompagnata dagli Angeli. E chi ha letto il Terzo Segreto ricorda la tragica visione di una grande croce, ai piedi della quale anche il Papa viene ucciso: «Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio». Come agli inizi del Cristianesimo, il sangue dei cristiani è seme di rinascita nella storia e di vittoria nell’eternità.

10 aprile 757: primo utilizzo di un organo in una chiesa!

$
0
0
Interessante articolo storico su una data importante per la musica sacra

10 avril 757 : premier usage des orgues dans une église, à Compiègne 

Le premier fait relatif à l’usage de l’orgue dans une église et dont l’authenticité semble bien démontrée, est le don d’un orgue en 757 et dans une assemblée de la nation, par les ambassadeurs de l’empereur Constantin Copronyme — Constantin V, empereur de Byzance — au roi des Francs, Pépin le Bref (751-768) — fils de Charles Martel et père de Charlemagne. Pépin en fit présent à l’église de Saint-Corneille de cette ville.
En 826, le roi Louis le Débonnaire — qui fut empereur d’Occident de 814 à 840, à la suite de Charlemagne — commandait un orgue à un prêtre vénitien nommé George, pour l’église d’Aix-la-Chapelle — ville dont Charlemagne avait fait son lieu de résidence et la capitale de l’empire d’Occident. Plus tard, le pape Jean VIII, élu en 872, écrivait à Anno, évêque de Freizing, en Bavière, pour le prier d’envoyer en Italie un orgue et un artiste qui fût à la fois facteur et organiste. 
Orgue portatif du Moyen Age

Mais l’introduction générale de l’orgue dans les églises ne date que de la fin du Xe siècle ou du commencement du XIe.
A cette époque, l’orgue fut adopté dans les églises et les couvents de l’Italie, de l’Allemagne, de l’Angleterre et de presque toute l’Europe.
Il y a loin sans doute de l’année 757 à l’époque dont nous parlons, le XIee siècle ; mais, outre qu’il n’est point dans la nature du christianisme de précipiter les choses, on doit observer qu’en ces temps-là les communications d’un pays à un autre étaient trop difficiles pour qu’une innovation introduite dans une contrée pût s’étendre rapidement au dehors.
D’ailleurs, dans cet intervalle, l’orgue avait acquis de notables développements dans l’étendue du clavier et de son mécanisme, et il n’y a nulle proportion entre sa structure au VIIIe siècle, telle alors qu’il fallait frapper les touches à coups de poings ou à coups de marteaux pour faire résonner les tuyaux, et l’orgue qu’en l’année 1001, Elphégus, évêque de Winchester, fit construire dans le couvent de ce lieu : cet instrument était composé de trente soufflets, et il ne fallait pas moins de soixante-dix hommes pour les mettre en mouvement et distribuer l’air dans les tuyaux, au nombre de quatre cents.

Sinodo, laici UK: non cambiate...

$
0
0
I laici inglesi si fanno sentire … Sono gli straordinari frutti anche della visita del card. Burke in terra inglese. Del resto, avevamo già detto in precedenza che la battaglia pre-sinodale è in corso (v. qui). Ne parla anche Chiesa e postconcilio.

Sinodo, laici UK: non cambiate ...

Qualche settimana fa numerosi sacerdoti inglesi avevano lanciato una petizione, che ormai ha raggiunto e superato le 700 firme, ai Padri sinodali affinché non cambiassero l’insegnamento secolare della Chiesa in tema di divorzio e sacramento del matrimonio. 

Ora più di cinquecento laici cattolici inglesi si sono uniti per firmare una lettera di appoggio alla petizione dei sacerdoti.

di Marco Tosatti

Qualche settimana fa numerosi sacerdoti inglesi avevano lanciato una petizione, che ormai ha raggiunto e superato le 700 firme, ai Padri sinodali affinché non cambiassero l’insegnamento secolare della Chiesa in tema di divorzio e sacramento del matrimonio.  
Ora più di cinquecento laici cattolici inglesi si sono uniti per firmare una lettera di appoggio alla petizione dei sacerdoti. La lettera è stata pubblicata nell’edizione di questa settima del Catholic Herald, l’organo di informazione cattolico che già aveva ospitato la petizione dei sacerdoti.   
Dal momento della pubblicazione altre firme si sono aggiunte. “Noi vogliamo appoggiare e approvare la lettera firmata dagli oltre 460 preti nella recente edizione del Catholic Herald”, scrivono i laici. “Come laici, tutti noi sappiamo dall’esperienza della nostra famiglia o da quella dei nostri amici e vicini il trauma straziante del divorzio e della separazione, e simpatizziamo con tutti coloro che sono in questa situazione”. “E’ precisamente per questa ragione che crediamo che la Chiesa debba continuare a proclamare la verità sul matrimonio, data a noi da Cristo nei Vangeli, con chiarezza e carità in un mondo che lotta per comprenderla”.  
Anche se il cardinale Vincent Nichols non aveva approvata la petizione dei sacerdoti, dicendo che il dibattito sul tema non doveva essere condotto sui media, i laici chiedono alla gerarchia della Chiesa di mostrare un appoggio “incrollabile” al magistero della Chiesa. “Preghiamo e ci aspettiamo che la nostra gerarchia rappresenterà noi, e l’insegnamento incrollabile della Chiesa al Sinodo di questo autunno”. 
Come è noto molta parte del dibattito si è focalizzata sulla proposta del cardinale Walter Kasper di permettere ai divorziati risposati di accedere all’eucarestia. Secondo chi conosce il mondo cattolico inglese, i firmatari laici provengono da un’ampia gamma di posizioni politiche e teologiche diverse.

Lecce, capitale di quale cultura?

“Cumque ille constantíssime respondéret, numquam se veram fidem posse relínquere, quam semel agnovísset; irátus pater eum privávit regno rebúsque exspoliávit ómnibus” (Lect. IV – II Noct.) - SANCTI HERMENEGILDI, MARTYRIS

$
0
0
Ecco un martire del ciclo pasquale poiché fu massacrato nella sua prigione, per ordine di suo padre, per aver rifiutato di ricevere dalle mani di un vescovo ariano la santa Comunione in occasione della solennità di Pasqua. Mentre era apocrisario a Costantinopoli, san Gregorio Magno apprese dal santo vescovo Leandro di Siviglia i dettagli di questo martire e, divenuto Pontefice, li registrò nel III libro dei suoi Dialoghi (SanGregorio Magno, Dialogorum Libri IV De Vita et Miraculis Patrum Italicorum, lib. III, cap. XXXI, in PL 77, col 289B-294A).
Di questo Santo di oggi ne parla anche san Gregorio di Tours (San Gregorio di Tours, Historia Francorum, lib. V, cap. XXXIX, in PL 71, col. 354B) e Paolo Diacono (Paolo Diacono, Historia Langobardorum, lib. III, cap. XXI, De bello Childeberti contra Hispanos, in PL 95, col. 523A, nonché in traduzione italiana, Id., Storia dei Longobardi, trad. a cura di Italo Pin, Pordenone 1990, pp. 74-75).
L’inserzione del nome di san Ermenegildo nel Messale romano non risale tuttavia che all’epoca di Urbano VIII.
Se si giudica eroico l’atto del monaco che abbandona i suoi genitori e la sua famiglia e corre a rifugiarsi nella pace del chiostro, che cosa dovrà dirsi della virtù di questo giovane principe che, per difendere la fede di Nicea ed il suo popolo tiranneggiato, giunge perfino a prendere le armi contro suo padre eretico? La carità di Dio doveva essere davvero perfetta nel suo cuore, poiché gli fece disprezzare perfino i sentimenti più dolci della natura, a causa dello zelo per l’onore dovuto alla divinità del Salvatore.



Juan Ramírez, Martirio di S. Ermenegildo, 1515 circa, Museo de Bellas Artes, Granada

Antonio Estela, S. Ermenegildo, 1583-85, Real Colegio Seminario del Corpus Christi, Valencia

Alonso Vázquez, Transito di S. Ermenegildo, 1602 circa, Museo de Bellas Artes, Siviglia

Francisco de Herrera il Vecchio, Apoteosi di S. Ermenegildo, 1620-24, Museo de Bellas Artes, Siviglia

Francisco de Herrera il Vecchio, Trionfo di S. Ermenegildo, 1654, Museo del Prado, Madrid

Autore anonimo, S. Ermenegildo, XIX sec., Ayuntamiento de Sevilla, Siviglia

Conferenza a Bari sul Servo di Dio Mons. Tommaso M. Ruffo O.P. (1618-1691), Arcivescovo di Bari (10 aprile 1684 - 30 aprile 1691)


IV convegno sul Motu proprio Summorum Pontificum "Un tesoro per tutta la Chiesa" - Roma, 13-14 giugno

“Rectum dogma, quod nos christiáni hómines cum pietáte servámus, hoc est: ut Deum unum existimémus Factórem atque Creatórem ómnium quæ vidéntur, quæque corpóreis óculis non cernúntur; et Dóminum Jesum Christum Dei Fílium confiteámur, olim a prophétis prænuntiátum, qui et humáni géneris Judex ventúrus est” (Lect. V- II Noct.) - SANCTI JUSTINI, MARTYRIS

$
0
0
Giustino il Filosofo, martirizzato verso il 165 d.C., è uno dei più antichi autori ecclesiastici, probabilmente sacerdote, e che passò dapprima attraverso diverse scuole filosofiche del suo tempo prima di giungere alla sublime saggezza della Croce. Oggi egli viene a deporre ai piedi del Salvatore la sua corona e la palma del suo martirio.
A dispetto di tanta celebrità, il culto di san Giustino, come in generale quello di tutti i martiri romani anteriori del III sec., era stato molto trascurato nella Città Eterna. Nessuno degli antichi Itinerariha saputo indicarci la sua tomba; ed è solamente a titolo di congettura che si è creduto poterla riconoscere in un loculusdel cimitero di Priscilla, la regina catacumbarum, dove, su alcune tegole piatte, si trova questa iscrizione al minium:

ΜΖΟΥCΤΙΝΟC

Fu Leone XIII che, nel 1882, impose il suo Ufficio alla Chiesa universale, fissandolo al 14 aprile sotto il rito doppio, a seguito della domanda di molti Padri del Concilio Vaticano I.
Il nostro Santo era stato iscritto da Floro di Lione al 13 aprile verso l’anno 850. Papa Pecci adottò questa data, spostandolo però di un giorno a causa della festa di sant’Ermenegildo, riducendo di fatto la festa dei santi Martiri Tiburzio, Valeriano e Massimo – già fissata al 14 aprile – ad una semplice memoria.
Una chiesa di San Giustino esisteva, sino al XV-XVI sec., vicino alla basilica vaticana, accanto alla schola(ospizio) longobarda istituita dalla regina Ansa, moglie dell’ultimo re, Desiderio, nel 770 circa. Ma si trattava probabilmente di un altro martire chiamato Giustino, la cui la tomba era venerata nell’Agro Verano (MarianoArmellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, pp. 769-770, 875; Ch. Huelsen, Le Chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, p. 279). In una cappelletta, ubicata fuori Porta Pia, a sinistra, dedicata alla Natività di Maria Santissima, si conserva sotto l’altare il corpo di un martire chiamato Giustino, ma si pensa che, verosimilmente, sia un omonimo del Santo venerato quest’oggi (MarianoArmellini, op. cit., p. 857).
Attualmente esiste una chiesa dedicata al martire nel quartiere Alessandrino, costruita nel 1953 e divenuta titolo cardinalizio nel 2003.
Secondo gli atti del processo del martire, stando a quanto il nostro Santo dichiara al giudice che lo interroga, egli risiedeva a Roma in una dimora di un tale Martino, presso le Terme Novatiane, dette anche Terme Timotine o Timotiane, che si possono collocare a via Urbana, Rione Monti. Si trattava di un complesso termale privato fatto edificare, sembra, da Novato e Timoteo, figli di Pudente, situate dove oggi vediamo la attuale Basilica di Santa Pudenziana; la valle che separava il colle Viminale dal colle dell'Esquilino, era percorsa un tempo dall'antico vicus Patricius, oggi via Urbana.
Qui, dunque, secondo la notizia degli Atti, dovrebbe collocarsi la residenza romana del nostro Santo, il luogo del suo insegnamento e probabilmente il luogo in cui compose le sue Apologie. Tuttavia, alcuni storici pensano che il testo degli Atti qui sia corrotto ed alcuni proporrebbero di leggere “bagni di Martino” o “bagni Tiburtini” (v. Andrea Lonardo, Basilica di S. Pudenziana in Roma: S. Giustino martire filosofo e gli apologeti del II secolo. I incontro del II anno del corso sulla storia della chiesa di Roma, 2009).
La messa è moderna e la reminiscenze storiche vi abbondano. Si tratta di un filosofo che, dopo aver vanamente cercato la verità nelle differenti scuole, stoiche, pitagoriche, platoniche, ecc., di cui ognuna si disputava il monopolio, la trovò finalmente nella follia di Cristo, che annuncia coraggiosamente, nelle sue Apologie, ai Cesari ed al Senato. Da qui l’antitesi tra la saggezza umana e le scienze divine che oggi, per il redattore della messa di san Giustino, è diventata il ritornello di tutta la sua ingegnosa costruzione liturgica. I testi sono certo ben scelti e ben combinati, ma manca nell’insieme un poco di quella spontaneità che rende così belle, così fluide, le antiche composizioni liturgiche dei Sacramentari romani.
La preghiera-colletta odierna rivela molto bene l’elevata finalità che si propose Leone XIII offrendo alla venerazione di tutta la Chiesa il filosofo Giustino. Questo Papa, per salvare la società da una folla di errori, mirava a restaurare la filosofia cristiana, riportando tutte le scuole cattoliche allo studio dell’Aquinate. Si comprende le ragioni che aveva l’anziano Pontefice di favorire il culto verso gli antichi dottori della Chiesa per i quali san Tommaso ebbe un sì religioso rispetto.
Contrariamente all’uso antico della liturgia romana, in virtù delle quale si riservava di preferenza alle messe domenicali ed alle feste dei martiri, durante il ciclo pasquale, la lettura dell’ultimo discorso di Gesù secondo san Giovanni, si legge oggi, invece, un passo di san Luca (Lc 12, 2-8). La ragione di questa scelta è che Giustino fu l’apologista della Chiesa delle Catacombe, vale a dire uno dei primi a far conoscere agli imperatori ed al grande pubblico romano ed asiatico quello che, sino ad allora, i capi della gerarchia ecclesiastica avevano, come in grande segreto, rivelato alle orecchie degli iniziati, nella penombra dei cubicula dei cimiteri sotterranei. Nella Chiesa, tutto è ordine e crescita. In origine, la fede era per i soli fedeli, ma nel II sec., la Chiesa è già matura per prendere anche l’offensiva contro i sapienti. Giustino, con le sue due apologie, apre, dunque, per il cristianesimo come un periodo nuovo, ed offre il Vangelo alla discussione del grande pubblico pagano, affinché il Sole di giustizia illumini oramai tutti gli uomini di buona volontà.
Nella sua prima Apologia, Giustino è il solo tra gli antichi autori ecclesiastici che, sollevando prudentemente il velo che nascondeva ai non iniziati il Sacramento eucaristico, ne spiega l’essenza, l’efficacia ed il rito ai pagani. L’autore della colletta sull’oblazione si è ispirato a questo fatto, e ha di mira le calunnie dei pagani che, forse perché avevano compreso male delle allusioni relative alla realtà del Corpo del Salvatore nella divina Eucarestia, imputavano come un crimine ai cristiani di nutrirsi nelle loro assemblee della carne di un bambino. Questa concezione del volgare pagano è preziosa, del resto, per la storia del dogma, poiché suppone la fede dei cristiani nella presenza reale del santissimo Corpo di Gesù nell’Eucaristia.
Dobbiamo avere un grande amore per la verità, poiché essa ci libera dall’errore e dalle passioni e ci conduce a Dio. Dobbiamo dunque ricercare questa verità religiosamente e non per vana curiosità; ricercarla fuori di noi ed in noi, poiché è assolutamente necessario che noi siamo «veri» innanzitutto. Laddove, nel libro di Giobbe, la Vulgata legge: Erat ille homo rectus, altre versioni portano questa: Erat ille homo verus. Come se non potesse esserci veramente un uomo se non possiede la pienezza della rettitudine che Dio desidera da noi.
Per concludere, ci sia permessa una chiosa finale. S. Giustino è tra i santi più incompresi e manipolati nell’epoca postconciliare, soprattutto in ragione dei c.d. semina Verbi, un’espressione abusata e fraintesa, avulsa dal contesto. Come ricorda P. Scalese, che certo non può essere tacciato di tradizionalismo, uno dei maggiori patrologi del XX secolo, Berthold Altaner (Patrologia, Marietti, 7ª ed., 1977), a proposito di Giustino, che parla dei “germi del Verbo” nelle sue Apologie, scrive: «Con la sua teoria del λόγος σπερματικός [logos spermatikos] Giustino getta un ponte tra la filosofia antica e il Cristianesimo. In Cristo apparve, in tutta la sua pienezza, il Logos divino, ma ogni uomo possiede nella sua ragione un germe (σπέρμα) del Logos. Questa partecipazione al Logos, e conseguente disposizione a conoscere la Verità, fu in alcuni particolarmente grande; così nei Profeti del giudaismo e, fra i greci, in Eraclito e Socrate. Molti elementi della verità sono passati, così egli opina, nei poeti e nei filosofi greci dell’antica letteratura giudaica, poiché Mosè era ritenuto lo scrittore assolutamente più antico. Di conseguenza i filosofi, in quanto vissero e insegnarono conformemente alle regole della ragione, furono dei Cristiani, in un certo senso, prima della venuta di Cristo. Tuttavia solo dopo questa venuta i Cristiani sono entrati in possesso della verità totale e sicura, priva di ogni errore. Il pensiero teologico di San Giustino è fortemente influenzato dalla filosofia stoica e platonica» (pp. 70-71). Quanto a Eusebio, che compose un’opera dal titolo Praeparatio evangelica, che, secondo i modernisti vedrebbe nel paganesimo una sorta di preparazione evangelica, P. Scalese rammenta che Altaner scrive: «La Praeparatio evangelica αγγελικπροπαρασκευή), in 15 libri, composta tra il 312 e il 322, vuole dimostrare ai catecumeni e ai pagani, forse scossi dagli attacchi di Porfirio, come i Cristiani abbiano avuto ragione nel preferire il Giudaismo al paganesimo. La “Filosofia degli Ebrei” è superiore alla cosmogonia e alla mitologia dei pagani. I sapienti pagani, soprattutto Platone, hanno attinto dall’A.T.» (ivi, p. 223).
Per cui, conclude P. Scalese che «i Santi Padri non rinvengono alcun “germe del Verbo” nella religione pagana, né considerano questa una “preparazione al Vangelo”. Tali immagini vengono da loro applicate non alla religione, ma alla cultura del tempo, in particolare alla filosofia e alla poesia, le quali, secondo loro, avrebbero attinto a Mosè. I primi cristiani non hanno mai fatto proprio alcun elemento della religione pagana, mentre non si sono fatti scrupolo di adottare le categorie dell’ellenismo addirittura per esprimere la loro fede. La preoccupazione dei cristiani dei primi secoli non era il dialogo interreligioso, ma l’inculturazione del Vangelo» (P. Giovanni Scalese, Semina Verbi, 2011).

Nicola Gliri, S. Giustino, XVII sec., Barletta

Dal 19 aprile al 24 giugno 2015 - Ostensione della Sacra Sindone a Torino

Card. Sarah: "preti e vescovi non temano di dire la verità. Grave errore non intervenire su sacerdoti e vescovi che diffondono errori dottrinali"

$
0
0
Il prefetto della Congregazione per il Culto Divino fa chiarezza. Un’intervista davvero imperdibile, rilanciata anche da Il Timone. L'intervista è stata tradotta per intero in italiano da Chiesa e post concilio.

Sarah: preti e vescovi non temano di dire la verità

La Chiesa non deve parlare il linguaggio del mondo: «Se si crea un magistero instabile, si crea un dubbio permanente»

di MARCO TOSATTI

Card. Sarah
ROMA. Il prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il cardinale Robert Sarah, ha concesso una lunga intervista alla rivista bimestrale francese “L’Homme Nouveau”, in cui tocca numerosi temi: la fede, la liturgia, e l’Africa cattolica, con le sue forze e le sue debolezze. Il Porporato della Guinea ha sottolineato che la Chiesa deve avere un ruolo materno e paterno, di educatrice, ricordando l’enciclica «Mater et Magistra».
Si ha l’impressione che oggi non ci siano più frontiere definite fra chi è fuori e dentro la Chiesa, ha detto l’intervistatore. Il Cardinale ha risposto: «Credo che permettere a un prete o a un vescovo di dire delle cose che scuotano o rovinino il deposito della fede, senza chiedergliene ragione, è un grave errore. Al minimo bisogna chiamarlo e chiedere di spiegare le ragioni delle sue affermazioni,  senza esitare nel chiedergli di riformularle in maniera conforme alla dottrina e all’insegnamento secolare della Chiesa». Permettere alle persone di dire o scrivere quello che vogliono sulla dottrina e la morale «attualmente disorienta i cristiani e crea una grande confusione su ciò che Cristo e la Chiesa hanno sempre insegnato».
La Chiesa deve assumere un ruolo paterno e materno: «Un servizio umile per il bene dell’umanità. Soffriamo oggi di una mancanza di paternità. Se un padre di famiglia non dice nulla ai suoi figli sulla loro condotta, non agisce come un vero padre. Tradisce la sua ragione e la sua missione paterna». E il primo dovere di un vescovo verso i sacerdoti è analogo. «Sfortunatamente oggi l’autorità sovente tace per timore di essere definita intollerante, e di essere decapitata. Come se mostrare la verità a qualcuno volesse dire essere intolleranti o integralisti, mentre si tratta di un atto d’amore».
Sarah parla dell’Africa, della necessità di una maggiore esperienza e preparazione da parte dei sacerdoti, («abbiamo molte vocazioni, ma non abbastanza formatori solidi ed esperienza») e di quello che il continente può dare al cristianesimo: «Oggi nel contesto di crisi profonda che vede la fede stessa rimessa in causa, e i valori rigettati, credo che l’Africa possa portare, nella sua povertà e nella sua miseria i suoi beni più preziosi: la sua fedeltà a Dio, al Vangelo, il suo attaccamento alla famiglia, a alla vita, in un momento storico in cui l’Occidente dà l’impressione di voler imporre valori contrari».
Il porporato ha poi toccato il tema della liturgia. «Constatiamo sempre di più che l’uomo cerca di prendere il posto di Dio, che la liturgia diventa un semplice gioco umano», ha lamentato Sarah. «Se le celebrazioni eucaristiche si trasformano in luoghi di applicazione delle nostre ideologie pastorali e di opzioni politiche partigiane che non hanno nulla a che vedere con il culto spirituale di celebrare secondo il modo voluto da Dio, il pericolo è immenso». C’è bisogno di più cura e fervore nella formazione liturgica dei futuri preti la cui «vita interiore e fecondità del ministero dipenderanno dalla qualità della relazione con Dio, nel faccia a faccia quotidiano della liturgia». Sulla riforma e le polemiche relative il Prefetto del Culto Divino ha detto: «Benedetto XVI è stato chiaro sul fatto che la Chiesa non si costruisce a colpi di rotture, ma nella continuità. Sacrosanctum Concilium, il testo conciliare sulla santa liturgia, non sopprime il passato. Per esempio, non ha mai chiesto la soppressione del latino o la soppressione della messa di san Pio V».
L’intervistatore ha poi chiesto quale deve essere l’atteggiamento della Chiesa davanti alle pressioni del mondo e della cultura relativistica. «Se la Chiesa comincia a parlare come il mondo e ad adottare il linguaggio del mondo, dovrà accettare di cambiare il suo modo di giudizio morale, e di conseguenza dovrà abbandonare la sua pretesa di guidare e rischiarare le coscienze… rinunciare alla sua missione di essere per i popoli una luce di verità». Allora, sottolinea il Cardinale, «penso che il magistero deve restare fermo come una roccia. Se si crea un dubbio, se il magistero si situa in rapporto al momento in cui viviamo, la Chiesa non ha più il diritto di insegnare…. Il Vangelo resta lo stesso. Non si muove. Naturalmente dobbiamo trovare un lavoro di formulazione per raggiungere meglio le persone, ma non possiamo, sotto il pretesto che non ci ascoltano più, adattare la formulazione dell’insegnamento di Cristo e della Chiesa alle circostanze, alla storia, o alla sensibilità di ciascuno. Se si crea un magistero instabile, si crea un dubbio permanente. C’è un lavoro immenso da compiere: rendere percettibile l’insegnamento della Chiesa mantenendo intatto il nocciolo della dottrina. Ecco perché è inammissibile separare la pastorale dalla dottrina: una pastorale senza dottrina è una pastorale costruita sulla sabbia».

La grottesca laïcité à l’italienne

$
0
0
Abbiamo più volte sottolineato come l’Europa, abbandonando la sua identità, che è cristiana, ed abbandonando la sua fede, si appresta a diventare facile terra di conquista.
Il giornalista de Il Foglio Matteo Matzuzzi affronta questo tema in alcuni suoi recenti articoli (Tra quarant’anni l’Europa secolarizzata sarà terra per atei; Mentre i cristiani vengono perseguitati, la Francia discute di “neutralità” sui manifesti), confermando sostanzialmente quanto da noi detto in precedenza (v. qui).

La grottesca laïcité à l’italienne

Il vade retro al prete che voleva benedire una scuola in Toscana. Le circolari della preside, i picchetti dei genitori (anche musulmani), i pronunciamenti in stile Comintern dei Cobas. Storie e follie multiculti

di Matteo Matzuzzi

La protesta di alcuni genitori davanti alla scuola di Perignano-Casciana Terme Lari

Roma. Alla fine, la benedizione nella scuola primaria di Perignano, frazione del comune di Casciana Terme Lari, provincia di Pisa, s’è fatta. Anche se non come avvenuto negli ultimi trentatré anni, visto che il parroco, don Armando Zappolini, non ha potuto accedere alle aule. Acqua santa solo nell’atrio, in modo simbolico. E solo sulle teste dei cattolici, precedentemente separati dagli altri bambini e radunati in aula magna. Di celebrare la messa pasquale nella palestra di Casciana, come s’è sempre fatto, neanche a parlarne: dopo riunioni, assemblee e proposte di mediazione, non se n’è fatto nulla. La preside, Angela Gadducci, ha deciso che non si può, e davanti ai sit-in di genitori, bambini e anziani del luogo incuriositi dal gran baccano, ha giurato di non aver nulla contro la religione cattolica. Anzi, “sono credente praticante”, ha confessato. Il problema è che la Corte costituzionale e il Consiglio di stato e le circolari ministeriali affermano senza ombra di dubbio che lo stato è laico e che nulla che abbia a che fare con madonne, santi e padreterni può interrompere la sacralità della lezione (le okkupazioni, a quanto pare, sì). La colpa sembra essere tutta di don Armando, che “non ha presentato la richiesta d’autorizzazione” per poter procedere al tradizionale rito. Niente domanda, niente acquasantiera a scuola. Il consiglio di istituto, subito convocato “d’urgenza”, ha ratificato la decisione, precisando che non c’è stata nessuna votazione, visto che il sacerdote aveva mancato di inoltrare la regolare documentazione. Questione di mera burocrazia, insomma, ma anche la considerazione che la scuola è laica e c’è da rispettare anche chi non crede o crede in altre divinità. Per quest’anno è andata così, per il prossimo si vedrà: è allo studio l’ipotesi di “permettere agli esponenti di qualsiasi religione di poter procedere con una richiesta di celebrazione all’interno della scuola”, ha spiegato la presidente del consiglio d’istituto. Per le modalità c’è tempo.
Ma a don Armando l’intera vicenda non è andata giù, e davanti ai parrocchiani riuniti in chiesa, lo scorso 31 marzo, alla vigilia della Settimana santa, ha detto: “Mi hanno chiuso le porte della scuola. Non potrò recarmi a benedire i vostri figli come ho sempre fatto”. Il mattino dopo, come i parigini rabbiosi giunti nel 1789 con picche e forche fin sotto l’aurea cancellata di Versailles, reclamando la parrucca di Luigi Capeto e della di lui consorte Maria Antonietta, schiere di genitori d’ogni colore politico e credo religioso si sono ritrovati davanti all’istituto reclamando la benedizione. Il governatore toscano, Enrico Rossi, s’è schierato dalle parti del parroco: “Un’idea astratta di multiculturalismo e pluralismo religioso non favorisce il rispetto e il dialogo tra diversi e rischia di suscitare paure e reazioni negative”. Perfino una donna islamica, ha scritto il Tirreno, ha alzato la voce contro la preside: “Mio figlio è musulmano ma vorrei ugualmente che ricevesse la benedizione. In questo modo si rischia di insegnare il razzismo ai bambini già nei loro primi anni di età”. I Cobas del pubblico impiego hanno preso, naturalmente, subito le difese della dirigente scolastica con toni da brigata partigiana rossa saltata fuori da un libro di storia: “Solidarizziamo con la preside e non con un prete che ha il sostegno delle destre e del Pd”. Visto che c’era, il sindacato – emulando le direttive della Federazione del libero pensiero così attiva in Francia – ha anche chiesto che vengano tolti i crocifissi dalle aule, “dal momento che non hanno nulla a che fare con la tradizione”. I Cobas attaccano direttamente il parroco, che ha osato presentarsi fuori dalla scuola con i paramenti sacri indossati (cotta e stola bianca): “Un prete con il sostegno del Pd e delle destre diventa il paladino della benedizione delle scuole dimenticando che sul territorio ci sarebbero da fare ben altre cose a sostegno di famiglie che non arrivano più a fine mese, di aziende chiuse per la prepotenza padronale ma non prima di avere beneficiato di ammortizzatori sociali e aiuti dalle istituzioni locali”, recita il comunicato che parrebbe vergato da Nicolae Ceausescu in persona, trenta o quarant’anni fa, prima di essere processato e fucilato da quelli che la moglie Elena continuava a chiamare fino all’ultimo “i miei figli”. La tradizione, semmai, prosegue la nota sindacale, “è quella della chiesa che ha benedetto le camicie nere fino al 1943”.
Osservazioni quantomeno avventate, visto che tutto si può dire di don Armando Zappolini tranne che sia una sorta di fiancheggiatore salviniano pronto a benedire la demolizione dei campi rom da un capo all’altro della penisola. Tutt’altro. E’ uomo dalle idee alquanto originali. Anni fa, gli toccò ricevere perfino una ramanzina dal Vaticano, che gli imputava di aver adibito la canonica a scuola di formazione islamica, una specie di madrasa nei sobborghi pisani: “Questo richiamo non era una cosa leggera. Se ce ne fosse stato un altro, non sarei più stato un prete”. Lui assicura di non voler tutelare una religione piuttosto che un’altra, neppure la cattolica di cui è (dopotutto) ministro: “Esistono tante religioni ma un solo Dio. E io sono pure favorevole a concedere la cittadinanza anche agli stranieri”. Al quotidiano online Quinews spiega che è assurdo dipingerlo come un crociato o, peggio, come un prete dedito al proselitismo nelle scuole – Blaise Pascal, probabilmente, gli avrebbe dato del lassista. Quel che è importante, dice, è “rispettare le tradizioni, e la preside non l’ha fatto”. Un po’ come i gesuiti con i riti malabarici e cinesi nel Seicento, insomma. Il dirigente scolastico avrebbe potuto prendere esempio proprio da don Armando, che quando si trovava in Burkina Faso si unì al saluto collettivo di un padre di famiglia che tornava dal pellegrinaggio alla Mecca prescritto dal Corano: “Corsi con tutto il paese a omaggiarlo. Mi unii di buon grado alla festa e al saluto collettivo”.

L’archetipo della virilità

$
0
0
Ben volentieri rilancio quest'interessante contributo che ci è pervenuto.

L’archetipo della virilità

di Gaetano Masciullo

L’archetipo della virilità è il bambino. Quello che può sembrare un paradosso, dato che il bambino suscita idee di tenerezza, fragilità, ingenuità, cela in sé una grande verità. Gesù nel vangelo dice che per meritare il Regno dei Cieli bisogna farsi come bambini. Farsi, appunto, ovverosia ritornare bambini: è quasi una necessità per entrare nello stato di visione beatifica. È Gesù stesso, come sempre, che non solo insegna, ma incarna la parola divina e testimonia con la vita. Ed è proprio con la sua Incarnazione, apice della storia, che egli dà il modello: un bambino-re che giace in una mangiatoia, secondo la tradizione apocrifa riscaldato soltanto da un bue ed un asinello. Egli viene adorato dapprima dai pastori, poi dai Magi, infine odiato e cercato da Erode per poter essere ucciso. 
Lo psicologo Claudio Risè, di scuola junghiana, individua anch’egli, in una sua opera (Claudio Risè, Il maschio selvatico 2, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 2015), nella figura del Puer uno degli archetipi possibili dell’essere maschio. Il bambino Gesù non parla, ma è in contatto con la natura, attraverso la paglia del proprio giaciglio e l’alito delle bestie che lo circondano. Chi viene ad adorarlo sono persone che, come lui, sono rimaste in contatto con il mondo naturale per tutta la vita: i pastori e poi i Magi, che non sono maghi, ma sacerdoti ed astronomi. Erode, invece, rappresentante dell’uomo adulto, il senexavversario del puer, ossia adulto ma non maturo, vizioso,  ossia “incatenato” dalle proprie passioni, dalla paura e dalle sovrastrutture superflue della civiltà, odia Gesù ed è disposto a far uccidere decine di bambini pur di assicurarsi la sua morte. Il bambino è infante, nel senso etimologico che “non parla”. La vita del bambino è dunque una vita destinata all’esplorazione curiosa dapprima di sé stesso, poi del mondo fuori di sé. Non una curiosità fine a sé stessa (come direbbe sant’Agostino: mera concupiscentia oculorum), ma una curiosità per la conoscenza e, poi, per la sapienza. Il linguaggio è una dimensione successiva alla conoscenza, non anteriore. Ma nella crescita del bambino qualcosa intacca la sua originaria ed autentica innocenza: Erode lo vuole morto, così come le varie sovrastrutture sociali e superflue, che invece di essere un mezzo per l’affermazione della natura maschile ne divengono un fine, e poi la stessa arma distruttrice. La paura avvinghia il ragazzo, e distrugge quella sana curiosità di cui abbiamo già parlato. L’uomo si sente schiacciato dalle prestazioni che ogni giorno deve compiere nella società, nella vita cittadina, lontana dalla natura, a scuola, all’università, persino nei rapporti con l’altro sesso l’ansia di “essere bravo a letto” incombe minacciosa.  Allora, ritornando a Gesù, comprendiamo meglio il senso di quel “fatevi come bambini”. Ogni qual volta i giudei ponevano al Signore questioni riguardanti la vita (diremmo oggi: questioni bioetiche), egli era solito rispondere con una espressione che in greco suona così: απ’ρχς (ap’archès), ovverosia “da principio”. Quando gli chiesero, ad esempio, se fosse lecito il divorzio, Gesù rispose: “Da principio Dio li creò maschio e femmina” (Matteo 19,4). E san Paolo scrive: “Dalla creazione in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità” (Romani 1,20). La natura delle cose è, per dirla con Aristotele, sostanza, sub – stantia, “ciò che sta sotto”, ciò che rimane nonostante i cambiamenti. Dove vedere la sostanza, e quindi la natura più originaria, delle cose? Quella che rimane nonostante i costrutti sociali e le sovrastrutture create dall’homo senex? Con l’intelletto – scrive Paolo – al principio.
Al principio c’è il progetto di Dio, ci sono le cose così come devono essere. Anche per questo il bambino è l’archetipo della virilità: perché è al principio della vita. Nell’introibodella Messa il sacerdote canta: “Salirò all’altare di Dio, verso il Dio che rende gioiosa la mia giovinezza”. Le sue parole sono le parole di tutta la Chiesa. È la giovinezza necessaria per salire all’altare di Dio e poterlo gustare. Ma per poter gustare Dio bisogna essere padroni di sé stessi, sapienti, conoscitori della propria natura: in altre parole, sapere chi siamo. “Conosci te stesso”, raccomandava il celebre adagio socratico. Non importa l’età di chi pronuncia tali parole, chiunque può farlo: Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam. Continuare ad essere giovani, continuare ad essere bambini per poter possedere il Regno dei Cieli.

Il batterio Xylella: una punizione di Dio per i peccati dell'uomo?

$
0
0
Ricevuto quest'articolo, volentieri lo pubblichiamo.

IL BATTERIO XYLELLA: PUNIZIONE DI DIO PER I PECCATI DELL’UOMO?

di Fabio Iannone

Da un paio di anni nella zona del Salento pugliese è apparso uno strano batterio, la xylella fastidiosa, il quale sta attaccando in particolar modo gli ulivi.
L’origine del batterio è centroamericana: probabilmente giunto in Italia attraverso i numerosi spostamenti di uomini e merci nel mondo globalizzato, la xylellaè diventato ormai un problema di rilevanza nazionale e non solo.
È notizia infatti di pochi giorni fa che la Francia ha posto un embargo su diverse specie vegetali coltivate in Puglia.
La xylella sta ora provocando l’abbattimento di diversi alberi di ulivo, il cui olio, una delle risorse più preziose della Puglia e dell’export italiano, è conosciuto in tutto il mondo.
Questa piaga non è certo la prima del genere: morbo della “mucca pazza”, influenza aviaria, influenza suina, etc.
Non vogliamo in questa sede analizzare scientificamente cause e conseguenze del batterio, ma solo “spiritualmente” e ci poniamo le seguenti domande: 1) perché Dio permette tutto questo? Anche piante ed animali sono sue creature seppur al servizio dell’uomo.
2) Perché l’uomo, nonostante i suoi avanzamenti scientifici non riesce a contrastare queste epidemie? E soprattutto: 3) cosa possiamo fare per ripristinare lo status quo ante?
Per rispondere a queste domande basta chiedere ai nostri nonni su casi simili del passato: siccità e diverse altre gravi calamità, che hanno sempre colpito ciclicamente gli esseri umani. In molti, ancora oggi, risponderebbero che tutto ciò accade “per i molti peccati dell’uomo”.
A tal proposito sembra profetico il Salmo 39: “castigando la sua iniquità tu correggi l’uomo, distruggi come tarlo ciò che ha di più caro”. Dio è nostro padre e come padre punisce i suoi figli per ricondurli a sé (“Beato l’uomo che tu castighi, Signore, e a cui insegni la tua legge” – Salmo 93).
Ma, soprattutto, domandiamoci: se è così, se cioè Dio ci sta punendo per i nostri peccati, quali sono questi peccati? Ci aiuta nella comprensione il succitato Salmo 39 (“ciò che ha di più caro”). Gli ulivi in Puglia significano economia florida, che non conosce crisi, perché basata su un bene di prima necessità.
Dio sta forse colpendo la nostra cupidigia?
Cerchiamo di rispondere ora alla seconda domanda che ci siamo posti: perché l’uomo non riesce a trovare soluzione a questa e ad altre piaghe? Qui il ragionamento è più complesso: non sarebbe una novità se le inchieste giudiziarie appena aperte dai tribunali locali portassero a scoprire che è l’uomo stesso ad agevolare la proliferazione del batterio. Ci chiediamo: perché alcuni paesi europei, come la Francia, quest’ultima, guarda caso, produttrice di olio, hanno affrettato così tanto i tempi per l’embargo di 102 specie vegetali pugliesi? Suscita  sempre stupore che molti settori importanti dell’economia italiana (Alitalia, Ilva, Fiat, ecc…) siano sistematicamente attaccati e poi fagocitati da potenze economiche straniere!
Ed infine ci domandiamo: è davvero utile (v. anche qui) l'estirpazione degli ulivi - alcuni dei quali centenari - per fermare il batterio? davvero la pianta non è in grado di autorigenerasi una volta colpita dalla malattia? e poi che fine faranno i campi ormai privi degli ulivi che si vogliono estirpare? Verranno impiantati nuovi ulivi? E da dove essi proverranno? Verranno impiantate nuove colture meno concorrenziali? I campi rimarranno a destinazione agricola  o verranno convertiti in edificabili?
Un politico italiano avrebbe detto che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca!
L'olivo non muore, scriveva Plinio. Ma a causa dell'uomo forse sì.
Ancora una volta è la cupidigia degli uomini che spinge a non intervenire con la dovuta prudenza e giusta energia in questa vicenda.
La risposta alla terza domanda può darsi anch’essa riferendosi alla memoria dei nostri anziani: di fronte alle gravi calamità, la supplica fiduciosa a Dio da parte della chiesa orante immediatamente ristabiliva la pace naturale delle cose (Distogli il tuo sguardo, perché io respiri, prima di andarmene e  scomparire – Salmo 39, 13).
Anticamente per tre giorni prima della solennità dell’Ascensione, il lunedì, martedì e mercoledì antecedenti, o in altri giorni adatti, si svolgevano tre giorni di penitenza con digiuno e canto delle Rogazioni (o Litanie minori) e venivano benedetti i campi, come a voler propiziare con l’aiuto di Dio il raccolto e a preparare di già un ringraziamento per il medesimo aiuto (“se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori” – Salmo 126,1; e ancora: “ecco dono del Signore sono i figli” – Salmo 126,3).
Certamente le processioni sono, e da cattolici dobbiamo crederlo sul serio, più efficaci di “fiaccolate” e “marce”, le quali ultime altro non fanno che rendere visibile la nostra impotenza.
Riprendiamo, dunque, a pregare Dio per il perdono della nostra cupidigia ed idolatria del denaro e facciamo benedire i campi.
E, soprattutto, cerchiamo di capire che l’economia serve per costruire il futuro dei nostri figli (Salmo 126,3) e non per guadagni sfrenati e ad ogni costo o lotte di potere fra i popoli!

Altri cristiani muoiono per la loro fede …

$
0
0
Avevamo già parlato dei martiri copti, uccisi dall’Isis. Oggi apprendiamo di questi altri neo-martiri etiopi, uccisi per la loro fede cristiana, perché non hanno voluto convertirsi alla religione maomettana. Qui le orribili immagini.
Eppure non solo nei paesi del Vicino Oriente e nel Nord-Africa i cristiani sono perseguitati. è notizia di pochi giorni fa del caso di Nauman Masih, giovane cristiano di 14 anni, bruciato vivo da alcuni ragazzi musulmani del Lahore, e che è morto pochi giorni fa per le conseguenze delle bruciature ricevute.
O ancora si possono ricordare i 12 profughi cristiani gettati in mare dai loro compagni di sventura musulmani, perché, appunto, di fede cristiana (v. qui e qui). E la cosa drammatica è che alcuni alti prelati si ostinino a negare tale evidenza perché, secondo i loro teoremi, l'islam non sarebbe contrario alla fede cristiana .... (v. qui). Tale situazione la lamenta anche Chiesa e postconcilio
Lasciamo ad ogni lettore di buon senso il giudizio su queste supposte ipotesi, che sono riprovate da coloro che vivono da vicino quell'esperienza (v. qui). Chi parla, invece, lo fa, avulso dalla realtà, al sicuro nel suo aureo palazzo ... .

Libia, l’Isis fa strage di cristiani: assassinati 29 etiopi copti

Un video diffuso sul web mostra l’uccisione a Barqa, nell’est del paese, di 29 etiopi di fede cristiana

di Guido Olimpio

Un Tweet di Site che mostra alcune immagini della strage

WASHINGTON - L’Isis in Libia non ha la forza dei combattenti in Siria o Iraq, ma sa come prendersi i titoli. Con le stragi di ostaggi. Un video diffuso sul web mostra l’uccisione a Barqa, nell’est del paese, di 29 etiopi di fede cristiana. Un’esecuzione secondo il consueto modus operandi: gli uomini mascherati, la fila dei prigionieri, l’uccisione. Il portavoce, che impugna una pistola e ricorda il famigerato Jihadi Joe, ribadisce che i cristiani devono convertirsi o pagare la tassa prevista dalla legge islamica, monito accompagnato dalle solite minacce contro «le nazioni crociate». Segue la decapitazione di alcune delle vittime. Una scena truculenta che è la parte finale di un lungo filmato propaganda preparato dal «canale» al Furqan, l’ala mediatica del movimento. Nel documento compaiono immagini di chiese e simboli cristiani demoliti, così come c’è una foto di Papa Ratzinger. Simboli nemici da abbattere: «Diciamo ai cristiani che vi troveremo ovunque, anche se sarete protetti in roccaforti fortificate», afferma un militante Isis.

Ripetizione

Non avendo a disposizione degli occidentali, l’Isis ha probabilmente cercato altre «prede» ed ha sequestrato - non è chiaro dove e quando - un gruppo di etiopi cristiani. Una ripetizione di quanto avvenne a Sirte in febbraio fa con la barbara uccisione degli egiziani copti e di un povero ghanese. Una sortita seguita da alcune operazioni militari minori e attentati contro un paio di ambasciate a Tripoli. Azioni contrastate dalla risposta delle altre milizie che agiscono in Libia, a partire da quelle di Misurata. Secondo gli osservatori l’Isis locale è coordinato da alcuni «ufficiali» mandati dal Califfo nella speranza di aprire un nuovo fronte. Quanto ai numeri c’è grande incertezza. Il Dipartimento di Stato, citando fonti aperte, parla tra i mille e i 3 mila combattenti, ma è un dato tutto da verificare.

Strategia

La strategia dei jihadisti radicali è abbastanza evidente. Cerca di ampliare la sua presenza nell’Est della Libia, punta ad attirare nei suoi ranghi gli elementi di altre formazioni, tenta di rafforzare il proprio apparato militare (più debole rispetto a quello dei rivali) e usa la doppia carta attentati-esecuzioni per mantenere la pressione. Non molto diverso dalla tattica usata in Iraq. Le uccisioni di decine di civili e l’impiego di attentatori suicidi sono fondamentali poi sotto l’aspetto della propaganda. In questo modo l’Isis si inserisce in modo sanguinoso nel caos libico presentandosi come il nemico dei paesi occidentali, dalla Francia all’Italia.

Card. Brandmüller: “Chi vuole cambiare la dottrina o pretende sia fatto è eretico”.

$
0
0
Cardinali-contro. Potremmo intitolare così questo nostro post. Già alcuni mesi prima dello scorso sinodo si annunciava una grande battaglia tra prelati. E difatti vi è stata, con un crescendo di toni accesi.
Oggi, a circa sei mesi prima del sinodo – quello ordinario – decisivo, la battaglia si ripropone. Il card. Brandmüller, in una lunga intervista a Life Site News, senza mezzi termini definisce eretico chiunque pensasse di portare ad una modifica della prassi pastorale rispetto alla dottrina, le quali cose non possono andare disgiunte. Afferma il presidente emerito della Pontificia Accademia di Scienze Storiche: “Un cambiamento della dottrina, del dogma, è impensabile. Chi tuttavia lo fa consapevolmente, o invoca con insistenza che venga fatto, è un eretico, anche se indossa la porpora romana” (v. Il Timone). Anche il card. Müller si era espresso in termini non diversi da quelli di Brandmüller (v. qui). Il riferimento – non detto – è al card. Kasper. Cfr. l’articolo di Lorenzo Bertocchi, Due cardinali avvisano Kasper: la dottrina non si discute.
Vedremo se ci sarà dalla controparte una reazione.


Cardinal Brandmüller: Advocates for changing Catholic teaching on marriage are ‘heretics’ – even if they are bishops

April 14, 2015 (LifeSiteNews.com) - Cardinal Walter Brandmüller has been among the leading voices critical of proposals stemming from the Vatican’s Synod on the Family that risk subverting Catholic teaching on the sacraments and morality. He was one of five cardinals who contributed to the book Remaining in the Truth of Christ, which focused on criticizing Cardinal Walter Kasper’s proposal to open up Communion to those in irregular sexual unions.

LifeSiteNews contributor Dr. Maike Hickson interviewed Cardinal Brandmüller last month.

LifeSiteNews: Could you present once more for our readers clearly the teaching of the Catholic Church, as it has been consistently taught throughout centuries concerning marriage and its indissolubility?

Cardinal: The answer is to be found in the Catechism of the Catholic Church no. 1638-1642.

Can the Church admit remarried couples to Holy Communion, even though their second marriage is not valid in the eyes of the Church?

That would be possible if the concerned couples would make the decision to live in the future like brother and sister. This solution is especially worth considering when the care for children disallows a separation. The decision for such a path would be a convincing expression of the penance for the previous and protracted act of adultery.

Can the Church deal with the topic of marriage in a pastoral manner that is different from the continual teaching of the Church? Can the Church at all change the teaching itself without falling herself into heresy?

It is evident that the pastoral practice of the Church cannot stand in opposition to the binding doctrine nor simply ignore it. In the same manner, an architect could perhaps build a most beautiful bridge. However, if he does not pay attention to the laws of structural engineering, he risks the collapse of his construction. In the same manner, every pastoral practice has to follow the Word of God if it does not want to fail. A change of the teaching, of the dogma, is unthinkable. Who nevertheless consciously does it, or insistently demands it, is a heretic – even if he wears the Roman Purple.

Is not the whole discussion about the admittance of remarried to the Holy Eucharist also an expression of the fact that many Catholics do not believe any more in the Real Presence and rather think that they receive in Holy Communion anyway only a piece of bread?

Indeed, there is an indissoluble inner contradiction in someone who wants to receive the Body and Blood of Christ and to unite himself with Him, while in the same time he disregards consciously His Commandment. How shall this work? St. Paul says about this matter: ‘Who eats and drinks unworthily, is eating and drinking his judgment...’ But: You are right. By far not all Catholics believe in the Real Presence of Christ in the consecrated host. One can see this fact already in the way many – even priests – pass the tabernacle without genuflection.

Why is there nowadays such a strong attack on the indissolubility of marriage within the Church? A possible answer could be that the spirit of relativism has entered the Church, but there must be more reasons. Could you name some? And are not all these reasons a sign of the crisis of Faith within the Church herself?

Of course, if certain moral standards that have been valid generally, always, and everywhere are not any more recognized, then everybody makes himself his own moral law. That has as a consequence that one does what one pleases. It can be added the individualistic approach to life which regards life as a single chance for self-actualization – and not as a mission of the Creator. It is evident that such attitudes are the expression of a deeply rooted loss of Faith.

In this context, one can state that there was little talk in the last decades about the teaching about the Fallen Human Nature. The dominant impression was that man, all in all, is good. In my view, this has led to a lax attitude toward sin. Now, that we see the result of such a lax attitude – an explosion of inhuman conduct in all possible areas of human life – should this not be a reason for the Church to see that the teaching on the Fallen Human Nature has been confirmed and to therefore proclaim it again?

That is true, indeed. The topic ‘Original Sin’ with its consequences, the necessity for Redemption through the suffering, death and Resurrection of Christ has been largely suppressed and forgotten for a long time. However, one cannot understand the course of the world – and one’s own life – without these truths. It is unavoidable that this ignoring of essential truths leads to moral misconduct. You are right: one should finally preach again about this topic, and with clarity.

The high numbers of abortion especially in the West have done great harm, not only for those killed babies, but also for the women (and men) who decided to kill their child. Should the prelates of the Church not take a strong stance about this terrible truth and try to shake the consciences of those women and men, also for the sake of their salvation? And does not the Church have a duty to defend with insistence the Little Ones who cannot defend themselves because they are not even allowed to live? “Let the Little Ones come to Me....”

Here one can say that the Church, especially under the last popes as well as under the Holy Father Francis did not leave any room for doubt about the despicable character of the killing of unborn children in the womb. This applies no doubt also to all bishops. However, another question is, whether and in which form the teaching of the Church has been witnessed and presented in the public realm. That is where the hierarchy certainly could do more. One only has to think of the participation of cardinals and bishops at pro-life marches.

Which steps would you recommend for the Church to strengthen the call to holiness and to show the path how to attain it?

One certainly has to witness to the Faith in a way that is fitting for the specific situation. In which form this can happen, depends upon the specific circumstances. There opens up a whole field for creative imagination.

What would you say about the recent statements of Bishop Franz-Josef Bode that the Catholic Church has to adapt increasingly to the “life realities” of the people of today and adjust accordingly her moral teaching? I am sure that you as a Church historian have in front of your eyes other examples from the history of the Church, where she was pressured from outside to change the teaching of Christ. Could you name some, and how did the Church in the past respond to such attacks?

It is completely clear and also not new that the proclamation of the teaching of the Church has to be adapted to the concrete life situations of society and of the individual, if the message shall be heard. But this applies only to the way of the proclamation, and not at all to its inviolable content. An adaptation of the moral teaching is not acceptable. ‘Do not conform to the world,’ said the Apostle St. Paul. If Bishop Bode teaches something different, he finds himself in contradiction to the teaching of the Church. Is he conscious of that?

Is the German Catholic Church permitted to go her own paths in the question of the admittance of remarried couples to the Holy Eucharist and thereby decide independently of Rome, as Reinhard Cardinal Marx pronounced after the recent meeting of the German Bishops Conference?

The well-known statements of Cardinal Marx are in contradiction with the dogma of the Church. They are irresponsible in a pastoral respect, because they expose the faithful to confusion and doubts. If he thinks that he can take nationally an independent path, he puts the unity of the Church at risk. It remains: the binding standard for all of the teaching and practice of the Church are her clearly defined doctrines.

Un fonte battesimale sulle colline di Hebron

$
0
0
(cliccare sull'immagine per il video)

Il Card. Burke a Brescia

“Et ipse Jesus erat incípiens quasi annórum trigínta, ut putabátur, fílius Joseph” (Luc. 3, 23 - Ev.) - IN SOLLEMNITATE S. JOSEPH SPONSI B. M. V. CONFESSORIS ET ECCLESIÆ UNIVERSALIS PATRONI

$
0
0


Questa festa, istituita da Pio IX – estendendo a tutto il rito romano la Festa del Patronato di san Giuseppe, che era di origine carmelitana – all’inizio del suo pontificato, nel 1847, fu più tardi resa obbligatoria per tutta la Chiesa, all’epoca in cui, dopo l’occupazione di Roma dalle truppe di Vittorio Emanuele II, il Pontefice dichiarò san Giuseppe patrono della famiglia cattolica oppressa, e affidò al suo patronato la difesa della Chiesa.
L’oggetto di questa solennità è la funzione speciale, misteriosamente affidata al purissimo Sposo di Maria, in virtù della quale, come egli teneva il posto dell’eterno Padre all’interno della santa Famiglia di Nazaret e ne esercitava la patria potestas su Gesù e Maria, circonda ora delle sue cure paterne la Chiesa cattolica, estensione e continuazione della società domestica di Betlemme e di Nazaret. In altri termini, il decreto della sacra Congregazione dei Riti datato 8 dicembre 1870, Quemadmodum Deus, in cui san Giuseppe è dichiarato Patrono della Chiesa universale, non è tanto una libera elezione di Pio IX, come talvolta avvenuto per altri santi, scelti come patroni di città o di istituti, quanto piuttosto il riconoscimento autentico di un mistero evangelico e di una disposizione ineffabile di Dio verso la famiglia cattolica.
La festa del patronato di san Giuseppe fu dapprima fissata nella III Domenica dopo Pasqua, ma quando, all’epoca della riforma liturgica di san Pio X, nel 1913, si volle restituire all’ufficio dominicale la prevalenza su quello dei santi, liberando le domeniche perpetuamente impedite da una festa di santo, quella di san Giuseppe dové anche cedere il suo posto e la si fissò nel mercoledì precedente (il mercoledì essendo il giorno specialmente consacrato a san Giuseppe nella devozione). In compenso, nel 1911, lo stesso san Pio X ne cambiò l’intitolazione in  Solennità di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale e la festa fu elevata all’onore di solennità di I classe seguita da un’ottava comune.
L’insuccesso della cristianizzazione della festa del lavoro del 1° maggio, essendo evidente dopo più di 50 anni dopo ed il calendario riformato del 1969, avendo ridotto la festa di san Giuseppe artigiano a semplice memoria (facoltativa!), suggeriscono che, ancora oggi, si continui a celebrare questo patronato di san Giuseppe.
La composizione della messa odierna è moderna e la si vede agevolmente dalla sua struttura, poiché l’antifona è tratta dal Sal. 33 (32) ed il versetto seguente dall’80 (79).
Nella colletta si indica con una precisione luminosa la ragione dell’immensa santità e potenza di san Giuseppe, ragione che deve essere cercata nelle funzioni che gli furono attribuite in seno alla santa Famiglia.
La lettura è tratta dalla Genesi (49, 22-26) e si riferisce alle benedizioni di Giacobbe morente al suo figlio beneamato Giuseppe. Il viceré del faraone è il simbolo di un altro Giuseppe sulla testa del quale dovevano concentrarsi tutte le benedizioni messianiche un tempo accordate ai Patriarchi ed ai Profeti e che, elevato all’onore di essere chiamato nel Vangelo come Padre di Gesù, le trasmise a sua volta all’unico e vero erede dell’eterno Padre, Gesù Cristo.
Dei due versetti alleluiatici, il primo è tratto da un’antifona d’ingresso assegnata originariamente alla XIX Domenica dopo la Pentecoste. Il testo non si trova nella Vulgata, anche se è da pensare che era tratto dall’Itala, ovvero la versione latina della Bibbia anteriore alla stessa Vulgata (di cui si hanno in realtà non una, ma varie ed incomplete versioni). Il secondo versetto è un distico dedicato a san Giuseppe.
La lettura evangelica è tratta da san Luca (Lc 3, 21-23) e concerne la doppia generazione di Gesù. Mentre l’eterno Padre proclama dall’alto del Cielo che quegli è il suo Figlio prediletto che si umilia e si immerge nelle acque del Giordano, sotto l’autorità del Battista, lo Spirito Santo guida il pensiero e la frase dell’Evangelista per attestare che lo stesso Gesù è davvero il figlio di Maria, sposa di Giuseppe, e dunque è figlio di Davide, di Abramo e di Adamo.
Il prefazio è di fattura recente: il classico corso romano qui fa difetto; tuttavia le glorie e la dignità di san Giuseppe sono accuratamente espressi.
L’antifona per la Comunione del popolo, contrariamente alle antiche regole, è tratta da un testo evangelico differente da quello assegnato alla messa di questo giorno (Mt 1, 16). L’appellativo di Cristo, cui fa cenno il testo, Gesù l’ottiene da Dio, che unisce la sua santa umanità alla natura del Verbo divino nell’unità della persona, e lo costituisce capo degli angeli e degli uomini, Salvatore del genere umano e primizia di tutta la creazione.
Nella sua liturgia, la Chiesa attribuisce a san Giuseppe una grazia speciale d’intercessione in favore degli agonizzanti. Il santissimo Patriarca ebbe, nella sua agonia, per assisterlo, Gesù e Maria, tra i quali rese la sua anima a Dio. Questa morte privilegiata, dovuta piuttosto alla veemenza del suo amore che all’opera della malattia, gli valse la gloria di essere costituito dal Signore patrono ed avvocato dei fedeli che si affidano a lui in questo momento terribile a quo pendet æternitas.




Giuseppe Rollini, S. Giuseppe patrono della Chiesa, XIX sec., Basilica del Sacro Cuore, Roma
Viewing all 2410 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>