Quantcast
Channel: Scuola Ecclesia Mater
Viewing all 2410 articles
Browse latest View live

Card. Burke: "I Padri sinodali devono essere disposti a soffrire per onorare e promuovere il Santo Matrimonio"

$
0
0
Mentre il card. Schönborn di Vienna, che molti vedevano nel passato conclave come l’erede ed interprete più fedele dell’insegnamento teologico di papa Benedetto XVI – Joseph Ratzinger, in una lunga intervista a La Civiltà Cattolica, esalta ed auspica i mutamenti di dottrina e di prassi che saranno discussi al prossimo sinodo ordinario sulla famiglia e che ha trovato ampi riscontri nei due m.p. pubblicati l’8 settembre scorso, il card. Burke non manca di esprimere le proprie riserve (già manifestate peraltro pure da noi in questo blog), sottolineando, tra l’altro, come il matrimonio si trovi esposto – pure all’interno della Chiesa – ad un ferocissimo e diabolico attacco e che, per salvare il santo matrimonio, i Padri Sinodali devono essere disposti persino a soffrire.
Alla sua voce si sono unite - come segnalato da Polonia Christiana e rilanciato da Rorate caeli - dei Monss. Jan Pawel Lenga ed Athanasius Schneider.


Cardinal Raymond Burke signs his book during his interview with LifeSiteNews Paris correspondent Jeanne Smits.

Cardinal Burke had grave reservations on the same annulment proposals Pope Francis just enshrined

by John-Henry Westen

STEUBENVILLE, Ohio, September 9, 2015 (LifeSiteNews) -- Speaking yesterday at Franciscan University of Steubenville, Cardinal Raymond Burke expressed grave reservations about the very proposals that were released the same day in Pope Francis’ Motu Proprio concerning annulments in the Catholic Church.
Burke was addressing those proposals as outlined in the reports from the 2014 Extraordinary Synod on the Family which took place last October, and not the Motu Proprio, since his prepared remarks predated yesterday’s release of the Motu Proprio. The crowd was directed to refrain from asking questions on the Motu proprio as the cardinal had not had time to review it sufficiently.
The most startling changes in the annulment procedure were to drastically lessen the time for acquiring an annulment to as little as 45 days.  Moreover, the Motu Proprio eliminated the need for a second confirming judgment and left to the local bishop rather than canonical judges, the decision on annulments.  Speaking of similar proposals as part of the Synod documentation and not as part of the Motu Proprio, Burke noted that the canonical procedures had been developed over centuries to give certainty of arriving at the truth.
He stressed the importance of determining the truth on the matter, noting that it deals with the “salvation of souls.” 
Burke noted that similar proposals to alter the process along the lines that were suggested at the Synod (and now implemented in the Motu Proprio) were also proposed before the 1983 reformation of canon law and were rejected by Pope St. John Paul II. Moreover Burke noted that the Vatican already attempted a lessening of the procedures for the United States in the 70s and early 80s, leading to an impression of “Catholic divorce.”
Burke firmly rejected the notion that people could be too weak to conform to God’s law on marriage, saying that Our Lord has assured us that He gives to us all the grace we need to live our lives in His will.
“In the present moment when the attacks on matrimony and on the family even within the Church seem the most ferocious,” he said, “it is the Church who must show to the whole of society the truth in all its richness and thus the beauty and the richness of the truth about marriage.”
“The Synod Fathers and all faithful Christians must be willing to suffer,” he added, “to honor and foster Holy matrimony.”
He warned that “confusion and error on holy matrimony” are being “sown by Satan in society and in the Church.” Marriage, he said is “under a ferocious and diabolical attack.”
Responding to Church leaders who have called for false accommodation with the world, even for silence in the face of homosexual liasons being accepted as “marriage,” he said we must “call things by their proper name in order not to risk contributing to confusion and error.” That, “according to Divine wisdom, the Church must always speak the truth with love.”


I semi dell’apostasia dalla vera fede: la Conferenza episcopale tedesca promuove le unioni omosessuali quali “sacramenti”

$
0
0
Avevamo dato conto ieri dell’intervista del card. Schönborn a La Civiltà cattolica, nella quale quello che era additato come l’erede della teologia di papa Ratzinger (ma che evidentemente non lo era!) affermava come si potesse sempre imparare qualche cosa dalle persone che oggettivamente vivono in situazioni irregolari (v. sul punto Il Timone) o che sussisterebbero “semi di verità” [sic!] in tutte le unioni di fatto, ivi comprese evidentemente pure quelle tra persone dello stesso sesso (v. Osservatorio Sinodo 2015). Da parte la circostanza che lo stesso “porporato” non specifica in cosa consistano questi assai presunti – e sinora inverificati – “semi di verità” ovvero che cosa le coppie “regolari” di sposi cristiani abbiano in meno, e da imparare, da chi viva in una situazione di oggettivo peccato, o come oggi si dice di irregolarità, cosicché le affermazioni del cardinale costituiscono vere frasi assiomatiche indimostrabili ed indimostrate; da parte tutto ciò, dicevamo, quel che si evince è come lo stesso prelato sembri, in fondo, strizzare l’occhio alle tesi della conferenza episcopale tedesca, la quale ha inteso elevare, discostandosi dal depositum fidei, alla dignità di sacramento– ci sarebbe da trasecolare!!! – persino le unioni omosessuali!
La notizia è riferita - e non abbiamo motivo di dubitarne - la scorsa fine di agosto dal noto sito Lifesitenews. Ne riproduciamo l’esatto contenuto e rimandiamo per la traduzione italiana sempre a Il Timone.


German Bishops’ Conference website promotes homosexual unions as sacrament

August 27, 2015 (LifeSiteNews) -- On August 25, Katholisch.de, the official website of the German Bishops' Conference, published an interview with the German moral theologian Stephan Goertz concerning his new bookWho Am I to Judge? Homosexuality and the Catholic Church.
In the interview, Goertz makes the claim that homosexuality should no longer be condemned because the times have changed. In biblical times, says the theologian, "procreation was the first God-given purpose of sexuality." At that time, "sexuality had as its first purpose to secure the survival of the people"; however, "that is obviously not any more our situation, and that is since the [Second Vatican] Council also not any more our moral teaching on sexuality."
For Goertz, homosexual partnerships should thus be respected "and not discriminated against and criminalized." With a view toward the upcoming Synod on the Family in Rome, he hopes that "the old condemnations of homosexual acts be left behind."
Homosexual relationships, per Goertz, should be altogether respected. He concludes:
One could ask oneself whether a loyal homosexual loving relationship – one which understands itself as a partnership within the frame of the belief in the God of Israel and of Jesus – could not even have a sacramental character. Homosexual partnerships could thereby find an ecclesiastical approval.
Catholic commentator Mathias von Gersdorff immediately responded to this claim on his own website, taking note that Goertz's words had been published without any criticism by the German Bishops' Conference. Von Gersdorff made the following comment:
When even the Church's clear teaching concerning the Sacraments is thus put into question, then one has to ask why these theologians do not better start a new religion. At least these theologians should tell the faithful clearly and unambiguously that they strive for a radical change of the Catholic teaching on essential points.

“In perículis, in angústiis, in rebus dúbiis Maríam cógita, Maríam ínvoca. Non recédat ab ore, non recédat a corde; et, ut ímpetres ejus oratiónis suffrágium, non déseras conversatiónis exémplum. Ipsam sequens, non dévias; ipsam rogans, non despéras; ipsam cógitans, non erras; ipsa tenénte, non córruis; ipsa protegénte, non métuis; ipsa duce, non fatigáris; ipsa propítia, pérvenis: et sic in temetípso experíris quam mérito dictum sit: Et nomen Vírginis María” (Homilia 2 sancti Bernárdi Abbátis super Missus est – Lect. VI – II Noct.) - SANCTISSIMI NOMINIS MARIÆ

$
0
0
La festa odierna fu istituita dal papa il beato Innocenzo XI per celebrare i fasti della vittoria dei cristiani, sulle armate islamo-turche, nella famosa battaglia di Vienna del 1683. Il martirologio romano tradizionale annota riguardo alla data odierna: "Festum sanctíssimi Nóminis beátæ Maríæ, quod Innocéntius Undécimus, Póntifex Máximus, ob insígnem victóriam de Turcis, ipsíus Vírginis præsídio, Vindobónæ in Austria reportátam, celebrári jussit".
Amara,  Signora del mare, o amata da Dio, secondo l’interpretazione che si vuole dare al nome di Maria, è sempre il nome di nostra Madre celeste, il nome che Gesù bambino ha balbettato per primo, il nome che, dopo quello di Gesù, racchiude tutta la nostra speranza di salvezza. I santi, e specialmente san Bernardo e san Gabriele dell’Addolorata, vedono nel Nome dolcissimo di Maria tutte le qualità e le prerogative che i Dottori trovano nel Nome del Salvatore: luce, forza, dolcezza, protezione; tanto che i pii fedeli non desiderano altro che rendere la loro anima a Dio pronunciando i santi Nomi di Gesù e di Maria, prima di andare a contemplarli in cielo. San Pio X ha accordato delle preziose indulgenze a questa devota invocazione.
San Bernardo è stato uno dei panegeristi più eloquenti del santo Nome di Maria. Ogni anno, il mercoledì dei Quattro Tempi di dicembre, egli aveva costume di fare ai suoi monaci di Clairvaux un discorso sul Vangelo del giorno ed, in questa circostanza, egli ha pronunciato degli elogi magnifici del santo Nome di colei che fu l’unica degna di parlare con Gesù. Alcuni di questi elogi, dovuti al santo Abate, sono raccolti nel Breviario tradizionale.
Vicino alla basilica Ulpia nel Foro di Traiano, la Roma cristiana possiede una bella chiesa dedicata al santo Nome di Maria (Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano), costruita a metà del ‘700 (cfr. M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, pp. 253-254), e che costituisce una delle due cosiddette “chiese gemelle” del Foro Traiano (che poi tali non sono per niente, ancor meno di quelle di piazza del Popolo), insieme alla vicina Santa Maria di Loreto. Vi si conserva un’antica immagine, risalente al XIII sec., della Madre di Dio proveniente dell’oratorio di San Lorenzo in Laterano.
Un’altra chiesa esiste nel quartiere Appio-latino, dedicata al Santissimo Nome di Maria. Questa, costruita nel 1980, è stata dedicata nel 1981. Essa è titolo cardinalizio dal 1985.


Ambito comasco, Venerazione del nome di Maria, XVII sec., museo diocesano, Como



Andreas Stech, Giovanni III Sobieski, vincitore della battaglia Chocim del 1673 contro gli ottomani, Galeria Malarstwa Polskiego - Zaścianek, Cracovia



Jan Matejko, Giovanni Sobeiski trionfante a Vienna manda il messaggio della vittoria al Papa, 1883, Musei Vaticani, Roma

"Agli antichi splendori della tua Corona, ai trionfi del tuo Rosario, onde sei chiamata Regina delle Vittorie, aggiungi ancor questo, o Madre: concedi il trionfo alla Religione e la pace alla Società umana" (Supplica alla Regina del SS. Rosario di Pompei)

$
0
0
(Un piano che, ancora oggi, non è mutato)



(Un'Europa indebolita è una forte tentazione per l'islam!)


(quando l'Europa era cristiana, trionfava dei nemici .....)

Il profeta disarmato della misericordia divina che difese la libertà e l'unità dell'Europa cristiana

$
0
0
Per commemorare il Santissimo Nome di Maria, rilancio questo contributo tratto da Chiesa e post concilio.

Silvio Brachetta. Il profeta disarmato della misericordia divina che difese la libertà e l’unità dell’Europa cristiana

La festa di oggi, che celebra il Santissimo Nome di Maria, fu estesa alla chiesa universale dal Beato Innocenzo XI in ringraziamento per la vittoria di Vienna del 1683: la sconfitta dei Turchi musulmani che minacciavano l’Europa cristiana.
Oltre al Beato Marco d’Aviano, protagonista dell’epico evento, va ricordato anche il paziente e decisivo lavoro diplomatico di Innocenzo XI nel formare una coalizione di stati cattolici capaci di sventare il pericolo musulmano. Egli sognava addirittura di riconquistare Costantinopoli, attraverso un’ardita alleanza tra europei e persiani che mai si realizzò. Il papa della crociata contro i turchi fu beatificato da Pio XII nel 1956: cinquant’anni dopo, nel 2006, Benedetto XVI ha pregato scalzo nella moschea blu di Istanbul, davanti al “mihrab”, la nicchia che indica la direzione della Mecca.
Silvio Brachetta, per ricordare la figura del Beato padre Marco d’Aviano, in questo 12 settembre, ha scritto un mio articolo per Vita NuovaIl profeta disarmato della misericordia divina che difese la libertà e l’unità dell’Europa cristiana. Lo riportiamo di seguito.

Addì 8 settembre 1676 un quarantacinquenne frate cappuccino varcava il portone del monastero benedettino di San Prosdocimo, presso Padova. Munito dell’apposita patente di predicazione, ottenuta per una sua peculiare capacità oratoria, era stato inviato a tenere il consueto Panegirico dell’Assunta, nella chiesa attigua al monastero. Non tutte le monache, però, assistettero alla funzione: una di esse - Vincenza Francesconi - benché desiderosa di ascoltare il padre, si trovava allettata a causa di un male che la tormentava da tredici anni.
Avvertito del problema, il cappuccino fece proposito di benedirla, eventualmente nel corso di una sua visita successiva. Venti giorni dopo eccolo di nuovo a San Prosdocimo, per un discorso sulla natività di Maria. Questa volta era presente anche Vincenza, sostenuta dalle consorelle. Al termine della preghiera comunitaria il frate cercò di confortare l’inferma e le disse di confidare in Dio. Infine la benedisse, come di solito si fa con i malati. L’attimo dopo tutta l’attenzione dei presenti fu sulla monaca, che cominciò a gridare: «Sono guarita»! Beh - disse il frate, più stupito delle benedettine - «se è così come dite, andate su e giù per quelle scale»! E così avvenne: la Francesconi percorse la rampa di corsa, nel tripudio generale delle presenti.

Guerriero e taumaturgo

Non fu un avvenimento isolato. Da quel giorno questo tal frate - al secolo Carlo Domenico Cristofori (1631-1699) - acquistò dal Cielo il dono particolare della taumaturgia e con la semplice benedizione era in grado di ridare la vista ai ciechi o di far camminare gli storpi. E ciò fu sufficiente ad accrescerne la fama poiché, come nel caso di Gesù Cristo, le folle sono portate a badare a qualcuno specialmente nel caso ne ricevano un beneficio personale. Il Cristofori dovette così accettare, suo malgrado e con grande mortificazione, il potente carisma divino. Se ne fece una ragione, perché sapeva bene che Dio elargisce i sui doni e manifesta la sua volontà a chi vuole, quando vuole e come vuole, senza dover per questo preavvisare o rendere conto all’uomo di alcunché.
Nato a Villotta, presso la città friulana di Aviano, Carlo Domenico Cristofori risentì fortemente del «clima epico determinato dalla guerra di Candia [Creta], combattuta in quegli anni tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano» (dalla scheda sul beato, sito del Vaticano). Abbandonò quindi il collegio dei Gesuiti di Gorizia dove, adolescente, frequentava gli studi primari e si diresse verso Capodistria, «disposto a dare anche il suo sangue per la difesa della fede», contro i turchi (ibid.). Durante la breve permanenza presso un convento francescano ebbe modo, però, di maturare la propria vocazione, orientando il suo desiderio di martirio verso la vita religiosa e l’apostolato. Fu così che nel 1648 entrò come novizio a Conegliano per poi, l’anno seguente, emettere i voti religiosi, con il nome autoimpostosi di Marco d’Aviano. Solo dopo il regolare corso settennale di studi filosofici e teologici, fu ordinato sacerdote a Chioggia, nel 1655.
L’attività di padre Marco era fondata sulla semplicità, sul nascondimento, sulla costanza e sullo zelo: predicava un po’ dovunque, soprattutto durante l’Avvento e la Quaresima e, in modo speciale, nei conventi e nei monasteri. Era bravo e scrupoloso, ma nulla faceva presagire che, prima del miracolo di San Prosdocimo e dei successivi, la sua vita da ritirata divenisse pubblica e che fosse tra i protagonisti di una vicenda notevole per l’Europa e per il futuro stesso del cristianesimo in Occidente.

Vienna sotto l’assedio turco

Fermare l’avanzata verso nord degli ottomani, nell’Europa del secolo XVII, sembrava un’impresa del tutto irrealizzabile. O, almeno, non c’era alcuna sicurezza che in futuro l’Occidente avrebbe potuto reggere stabilmente l’offensiva. L’Europa usciva indebolita dalla guerra dei Trent’anni, che aveva opposto cattolici e protestanti. Dopo la pace di Westfalia (1648) il continente europeo era un mosaico costituito da centinaia di stati, staterelli e regni, per nulla omogenei. Senza contare l’indebolimento causato da carestie e pestilenze varie. Gli avvenimenti precipitarono durante l’estate del 1683: il gran visir Kara Mustafa Pasha radunò un esercito di centocinquantamila uomini alle porte di Vienna, cingendola d’assedio. Già tutta la Grecia, i Balcani, la Moldavia e la Transilvania erano in mano ai turchi, contrastati però dalla Casa d’Austria negli anni precedenti.
Solo un sodalizio provvidenziale, tra i diversi poteri della cristianità, avrebbe potuto salvare l’Europa dalla catastrofe: serviva un qualche uomo di genio, di sintesi, che sapesse vedere oltre gli interessi di parte. E la Provvidenza, anche in questo caso, diresse gli eventi in modo prodigioso. Non una, ma più personalità s’imposero sulla scena. Il pontefice Innocenzo XI, in particolare, ebbe il ruolo decisivo: s’impegnò in una martellante azione diplomatica per formare una coalizione tra Leopoldo I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, duca di Lorena, Giovanni III (Jan Sobieski), re di Polonia ed Eugenio di Savoia, generale sabaudo. Tutti cristiani, tutti uomini di forte idealità e - forse fu questo l’elemento decisivo - tutti venuti in contatto con Marco d’Aviano.

Disfatta dei turchi

A seguito della sua crescente fama di santità, il frate era stato inviato dal papa a compiere dei lunghi viaggi missionari per l’Europa, durante i quali aveva anche il permesso di amministrare l’indulgenza plenaria. Missionario apostolico a Vienna, nel 1682, divenne direttore spirituale di Leopoldo I. Le sue prediche erano seguitissime dal popolo, chiare, dirette. Parlava della gravità del peccato, della conversione e tornava spesso sui temi dell’inferno e del purgatorio. Ma tutto questo non destava paura nella gente, quanto piuttosto sincero pentimento. Padre Marco, allora, confessava, assolveva e comunicava le persone, magnificando le lodi della divina Misericordia e della vita in grazia di Dio.
Riuscì dunque a porsi come intermediario tra i «rissosi comandanti degli eserciti cristiani» (Antonio Borrelli), che confluirono nella “Lega santa”. Vienna era allo stremo, per via della fame, e non c’era tempo da perdere. Quindi l’armata cristiana giunse a scaglioni nei pressi della città austriaca, in settembre. All’alba di domenica 12 settembre 1683, padre Marco celebrò la S. Messa alla presenza dell’esercito, di Sobieski e di Carlo V. Egli riuscì a legare i capi e le truppe, mediante un’empatia soprannaturale. Dopo aver benedetto anche i principi protestanti, scoppiò la battaglia: Sobieski attaccò immediatamente da sud, mentre Carlo di Lorena scese da nord. Nel frattempo le forze di Baviera e Sassonia sfondavano frontalmente le guarnigioni turche.
Alle ore sette del pomeriggio i giannizzeri di Kara Mustafa Pasha cominciavano a ritirarsi, per poi abbandonare definitivamente la scena di quella che fu, per gli ottomani, un’umiliante sconfitta. Nella fuga abbandonarono vettovaglie in quantità, sacchi di caffè, molti schiavi e donne che si erano portati appresso.

Gli ultimi anni

Ma per Marco d’Aviano le fatiche non erano finite. Innocenzo XI riconobbe il suo ruolo insostituibile e lo inviò in missioni anti turche per ben quattordici volte. Seguirono grandi successi militari: nel 1686 fu liberata Buda e, due anni dopo, Belgrado. Nel maggio del 1699 il padre fu inviato a Vienna, su invito di Leopoldo I, per alcune questioni sulla dichiarazione di pace firmata in gennaio tra l’Europa e l’Impero Ottomano. Fu l’ultimo suo viaggio. Confidò a padre Cosma da Castelfranco, suo compagno di viaggio e biografo: «Mi trovo in pessimo stato di salute… et pure devo in eccesso faticare. Se mi viene un pocho di febre, son perduto. Faci Dio tutto quello è di sua gloria; altro non desidero». Cedette in agosto e cadde malato. Spirò serenamente il 13 agosto 1699, alla presenza dei confratelli cappuccini e di Leopoldo I.
Alla morte del frate seguirono numerosi miracoli e la gente ne esaltava il ricordo e la fama di santità. Il 27 aprile 2003, Giovanni Paolo II lo proclamava beato. Di lui disse: «[…] rifulse per santità il beato Marco d’Aviano, nel cui animo ardeva il desiderio di preghiera, di silenzio e di adorazione del mistero di Dio. […] Profeta disarmato della misericordia divina, fu spinto dalle circostanze ad impegnarsi attivamente per difendere la libertà e l’unità dell’Europa cristiana. Al continente europeo […] il beato Marco d’Aviano ricorda che la sua unità sarà più salda se basata sulle comuni radici cristiane» (Omelia di beatificazione).

Silvio Brachetta

In vista del Sinodo di ottobre: Simposio "The two shall become one" - "I due saranno una carne sola", Roma, 26 settembre 2015

$
0
0
Rilancio volentieri da Rorate caeli.

Event: Roman Symposium on Adam and Eve as the basis for Holy Matrimony - Rome, September 26


While many of the Church’s doctrines have been either openly attacked or more subtly undermined in recent decades, sometimes even at the hands of those charged with expounding them, perhaps none have fallen into greater eclipse than those pertaining to the origins of man: the special creation by God of our first parents, their immortality and original felicity, and the descent of the whole human race from a single pair. I am glad therefore that the Kolbe Center for the Study of Creation has decided to organize a conference on the creation of Adam and Eve as the basis for Holy Matrimony.
In my own presentation I shall be setting forth what St Thomas Aquinas, the common doctor of the Church, said about the original perfection of our first parents. Basing himself as always on the truths conveyed by sacred scripture and tradition, and integrating into these his own carefully elaborated account of human nature, St Thomas gives us a sober yet inspiring picture of the sublime dignity with which God in His love endowed His first two rational creatures. By studying Aquinas’s writings on this subject, we can be strengthened in our faith in an era when an unintelligent “naturalism”, by dint of sheer repetition, has worn down the spirit of many believers and made them fearful of embracing the doctrines about the origins of man that have been believed “always, everywhere and by everyone”, on the basis of God’s words to us in Holy Scripture.
Fr. Thomas Crean, O.P. STD
His Eminence Raymond Cardinal Burke invites all to attend the September 26 symposium in Rome on the Creation of Adam and Eve as the Foundation of the Church’s Doctrine on Holy Marriage. For information on the symposium and how to attend, really or virtually, please go to www.romansymposium.com


* * * * * *

“THE TWO SHALL BECOME ONE”: THE CREATION OF ADAM AND EVE AND THE FOUNDATIONS OF HOLY MARRIAGE

ROME, ITALY. In anticipation of the re-opening of the Synod on the Family in October, an international symposium on the creation of Adam and Eve as the foundation of the Catholic doctrine on Holy Marriage will be held on September 26, 2015, at the Centro Congressi Cavour – Via Cavour 50/A (near Termini Station) in Rome. Experts in theology, philosophy, and natural science will demonstrate that the traditional doctrine of the Church on the divine creation of Adam and Eve harmonizes with the best arguments in theology and philosophy, as well as with sound natural science, including the latest findings in biology, genetics, and paleontology.
At the end of the nineteenth century, the first wave of the modern assault on Holy Marriage began as social revolutionaries attempted to introduce divorce into Catholic countries. In response to these coordinated attacks on Holy Marriage, Pope Leo XIII exhorted the Bishops and theologians of the Catholic Church to defend the divine institution of Holy Marriage on the foundation of the divine creation of Adam and Eve. In his encyclical Arcanum he told the Bishops:

The true origin of marriage, venerable brothers, is well known to all . . .We record what is to all known, and cannot be doubted by any, that God, on the sixth day of creation, having made man from the slime of the earth, and having breathed into his face the breath of life, gave him a companion, whom He miraculously took from the side of Adam when he was locked in sleep . . . And this union of man and woman . . . even from the beginning manifested chiefly two most excellent properties . . . namely, unity and perpetuity (emphasis added) (Pope Leo XIII, Arcanum, 5).
According to Monsignor Barreiro, long-time director of Human Life International in Rome, “The international symposium will demonstrate the timeless wisdom of Pope Leo XIII’s teaching while exposing the serious errors in theology, philosophy and natural science that beset alternative explanations for the origins of the first human beings.” Participants in the symposium include Fr. Chad Ripperger, Ph.D., Philosophy (formerly professor of Dogmatic Theology at Our Lady of Guadalupe Seminary); D. Q. McInerny, Ph.D., Philosophy (professor of Philosophy at Our Lady of Guadalupe Seminary); Fr. Thomas Hickey, M.A., Theology (Faculty, Holy Apostles Seminary); Mr. John Wynne, (author, A Catholic Assessment of Evolution Theory); Dr. John Sanford, Ph.D., Plant Genetics (author, Genetic Entropy); Bai Macfarlane, (Director, Mary’s Advocates); and Fr. Francesco Giordano, STD (Director, Human Life International, Rome Office).
For further information in Europe, please contact, Fr. Francesco Giordano, STD, Director, Vita Umana Internazionale, Roma vuiroma@tin.it ; in North America and elsewhere outside of Europe, please contact Hugh Owen howen@shentel.net

Welcome Letter from His Eminence Raymond Leo Cardinal Burke

Festa del Perdono di San Nicola da Tolentino

$
0
0
Dal sabato a tutta la domenica successiva alla festa di san Nicola da Tolentino (10 settembre), cioè la domenica nell’ottava della festa del Santo, in Tolentino, presso la Basilica-Santuario, si celebra la c.d. festa del Perdono.
Questa si apre con la Messa votiva dello Spirito Santo e, dopo aver esposto sull’altare del Cappellone le reliquie di san Nicola, col successivo inno Veni Creator Spiritus.
Fu papa Bonifacio IX (ancor prima che il Santo di Tolentino fosse canonizzato dal papa Eugenio IV nel 1446!!!), in via del tutto eccezionale, con la bolla Splendor paternae gloriae del 1° gennaio 1390  a voler favorire il culto dell'allora beato Nicola, accordando un’indulgenza simile a quella della Porziuncola, il 2 agosto, pro vivis et defunctis, a chiunque avesse visitato la tomba dell'allora Beato (sacellum beati Nicolai de Tolentino) a primis Vespris usque ad totum diem ipsius Dominicae. Significativamente in questa bolla, Nicola è già appare indicato in alcune parti col titolo di Santo (benché lo sarebbe stato 56 anni dopo)!
Per la verità, il Santo era già veneratissimo, tanto che egli era rappresentato con l’aureola già a metà del ‘300 nel c.d. Cappellone.
Con l’altra bolla denominata Licet is, de cuius munere del 1° marzo 1400, lo stesso Pontefice confermò la precedente in perpetuo; onore confermato anche da altri Papi a chi avesse visitato il sacello di San Nicola, il c.d. cappellone, e, raccoltosi in preghiera, si fosse confessato ed assistito alla Santa Messa.



(Foto di Andrea Carradori: dal suo profilo facebook)

Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah

$
0
0
Una breve recensione del recente libro del card. Sarah, Dio o niente, di cui Il Timone ha pubblicato un brano significativo.

Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah

di Francesco Agnoli

Dio o niente. È questo il titolo del libro intervista del cardinale africano Robert Sarah presentato su Libero di martedì come “Il manifesto dei vescovi contro Bergoglio”. Davvero non si capisce il vezzo dei giornali, di qualsiasi colore e tendenza, quando non manipolano apertamente la realtà (vedi Repubblica e Corriere), di buttare tutto in caciara. In realtà, in questo caso la colpa non è del cardinal Sarah, ma di quei “cattolici” che dividono il mondo tra coloro che sarebbero i veri interpreti di papa Francesco, cioè loro, e chi invece va additato come “nemico” ed avversario della misericordia e del nuovo corso della Chiesa.

Ricordiamo tutti le lamentazioni del cardinal Kasper che, dopo aver esposto le sue tesi piuttosto periclitanti, sia da un punto di vista teologico, che canonico e storico, osò lamentarsi prima contro i cardinali che avevano espresso anche loro il proprio parere, nel celebre Permanere nella verità di Cristo(Cantagalli), poi, durante il Sinodo, contro gli ecclesiastici africani, fautori dell’indissolubilità matrimoniale e avversi al gender, invitati a non rompere le scatole ai dotti e bianchi ecclesiastici tedeschi come lui. Soprattutto nel primo caso Kasper fu presentato da vari giornalisti cattolici come l’uomo di papa Francesco, e i cinque cardinali come dei ribelli: quasi non fosse ribellione, al contrario, voler mutare la dottrina di sempre, e come se il Papa potesse essere colui che invece di custodire e tramandare il deposito della fede, ne dispone a piacimento. 

Se vogliamo stare ai fatti, Robert Sarah non è capo di alcuna cordata ideologica o di potere, ma solo un cardinale particolarmente stimato da Benedetto XVI ed anche da papa Francesco, che infatti lo ha nominato prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti il 3 novembre 2014, cioè proprio dopo che al Sinodo sulla famiglia Sarah era stato uno dei più convinti avversari della visione del matrimonio kasperiana. In effetti, titolo a parte, Franco Bechis, nell’articolo di Libero dichiara molto onestamente che Sarah non ha alcuna intenzione di proporsi come antipapa o come capo di una qualche fazione. Coloro che lo hanno conosciuto, confermano tutti quello che scrive il giornalista francese che lo ha intervistato, Nicolas Diat, già alla quarta riga della sua introduzione: «… c’è solo l’evidenza di trovarsi al cospetto di un uomo di Dio». Il sottoscritto ha avuto la fortuna di conoscere vari cardinali che gli hanno fatto la stessa impressione: semplici, umili, innamorati di Cristo e della Chiesa. Ma anche un mondo di preti, di monsignori e di alti prelati troppo attenti al gioco delle cordate, alle ripercussioni di gesti e parole sulla propria carriera, alle prudenze mondane che caratterizzano lo sguardo corto degli uomini che si attendono tutto … da altri uomini. 

No, Sarah ha tutto l’aspetto, l’atteggiamento, il parlare, di un uomo libero, che si misura con la verità del Vangelo e del magistero, e non con i calcoli del mondo. “Dio o niente”, il titolo della sua intervista, basta da sé a dimostrarlo: non ha nulla di sociologico, né di ambiguo o indiretto. Dice chiaramente il nocciolo del pensiero del cardinale, dia ciò fastidio o meno a chi legge.  Detto questo, messo da parte un po’ del fumo che si è alzato e che si alzerà durante il Sinodo soprattutto per opera di zelanti “cattolici”, ecclesiastici e laici, decisi a sbarazzarsi della Tradizione della Chiesa, sarà bene dire qualcosa su questo libro che esce per i tipi di Cantagalli, cioè dell’editore più gettonato dai cardinali.  Sì perché Sarah non ha scelto una casa editrice garibaldina, ma lo stessa che per decenni ha ripubblicato i classici del pensiero cristiano, e che edita volumi dei cardinali Angelo Bagnasco, Angelo Scola, Joseph Ratzinger, Camillo Ruini, Mauro Piacenza e tanti altri… Alcuni di questi andrebbero ripresi in mano proprio in questi giorni. Mi riferisco soprattutto ai testi sull’amore sponsale del cardinale Carlo Caffarra, Non è bene che l’uomo sia solo, e alle Memorie e digressioni di un cardinale italiano, opera istruttiva, gustosa, profonda, di un cardinale che ci ha lasciati da poco: Giacomo Biffi. 

Cantagalli, l’editore dei cardinali, dunque, ha deciso ora di guardare anche all’Africa, cioè al Continente più promettente per il cattolicesimo del futuro. Pubblicando un libro che è già un best seller in altri Paesi, e che piace proprio per lo stile schietto, diretto, franco del suo autore. “Il vostro parlare sia sì sì, non no, il resto viene dal Maligno”, recita il Vangelo, mentre la lingua di legno di molti ecclesiastici ammorbidisce, ingarbuglia, modifica il messaggio evangelico, soffocandolo in un mare di parole. Anche sul matrimonio Gesù è stato chiarissimo, così conciso da utilizzare, per parlarne, pochissime, inequivocabili parole. Ma sarebbe riduttivo sostenere che il libro del cardinal Sarah è una risposta a Kasper e Marx, o persino a certe ambiguità di Francesco, oppure il tentativo di ribadire la morale della Chiesa così come essa è sempre stata. Ciò che dice Sarah, è anzitutto, che la fede non è negoziabile: tutto sta o cade sulla nostra fede in Cristo. “Dio o niente”, può anche essere sviluppato ulteriormente: “Dio, o tutto, o niente. Non si prende a pezzi”. É il principio delle fede in se stessa. O ci fidiamo di Lui, o non ci fidiamo. O crediamo che la sua verità e il suo amore ci salvino, o non ci crediamo. Le vie di mezzo non sono possibili. Non lo sono, almeno, nei momenti decisivi, in quelli delle scelte difficili, importanti. Un figlio, o lo si ama, o non lo si ama. Se lo sia ama a giorni, se lo si ama quando si comporta in un certo modo, e non in un altro, allora non lo si ama davvero. Così la moglie, gli amici… Così Dio. 

L’ottica con cui Sarah argomenta è quella di un cristiano africano. Sarah non appartiene alla vecchia Europa, un tempo cristiana, ed oggi impegnata a smontare, pezzo per pezzo, la sua storia e la sua fede, ponendo qualcosa in soffitta, con cautela e un po’ di finto riguardo, e buttando altro, con rabbia, nell’immondizia. Non appartiene alla Chiesa tedesca, che ha gloriosamente resistito, in molti casi, alla ferocia nazista, ma si è arresa quasi del tutto all’ individualismo materialistico e al pensiero unico di oggi. La Germania, e in generale l’Europa del Nord, che per primi hanno fatto della fede un “fai da te” con il “libero esame” luterano, vedono le chiese svuotarsi, e a permanere, in certi casi, è soltanto qualche residuo di potere economico. 
L’Africa, invece, è un Continente che ha cominciato a conoscere il cristianesimo solo poche decine di anni fa, soprattutto grazie ad un santo italiano, Daniele Comboni. Lì la Chiesa assomiglia a quella dei primi secoli: cresce, conquista spazi, mossa dall’entusiasmo dei nuovi adepti. Perché questo? Perché la “buona novella”, in un Continente sino a ieri solo animista o islamico, è, appunto, “nuova”, novella, e quindi più facilmente visibile, sia nei suoi contenuti più profondi, sia nei suoi effetti. 

L’africano che si avvicina a Cristo vede in lui, come i pagani romani, un Liberatore, dalla paura dell’astrologia e della magia, dalla paura dei morti che ritornano, dei riti tenebrosi che ancora caratterizzano molta religiosità africana. Cristo, figlio di Dio, fratello degli uomini, è una rivelazione impetuosa, per chi ha sempre concepito la divinità come una forza capricciosa, minacciosa, incomprensibile, vendicativa. E poi gli africani toccano con mano gli effetti liberanti dell’insegnamento di Cristo: della sua idea di perdono e di fratellanza, in un Continente di lotte tribali e di vendette simili alle antiche faide germaniche; della sua idea di famiglia, in un paese in cui la donna è stata spesso trattata, come scriveva Daniele Comboni, come una pecora da comperare o da vendere, e l’uomo ha concepito per millenni la sua mascolinità come licenza e potere, invece che come servizio. Sarah lo fa capire chiaramente: il matrimonio indissolubile è in Africa un grande, irrinunciabile, annuncio, perché propone apertamente l’alleanza tra l’uomo e la donna, valorizzando la donna e responsabilizzando l’uomo; perché dice ad entrambi che sono fatti per l’amore, l’amore vero, l’amore fedele, e che ciò è possibile.  Le società che hanno futuro sono quelle che credono, amano e sperano. Non quelle impegnate a demolire l’idea stessa della possibilità dell’amore, della fedeltà, della costanza. Sono quelle in cui i legami buoni sono riconosciuti come tali, indicati, auspicati, cercati. 

Sarah, inoltre, non vuole assolutamente omettere di ricordare tutta intera la grandezza del messaggio evangelico: messaggio di Verità, perché la Verità è la prima Carità; messaggio di Carità, perché la Verità esiste davvero solo nell’Amore, nella delicatezza, nel suo ancoraggio ad un Dio che è insieme, appunto, Logos ed Amore. Per questo separare dottrina e prassi è atteggiamento schizofrenico, e come tale senza sbocchi. Siamo lontanissimi dallo sguardo dei cardinali Kasper e Marx, e in generale dall’ottica che quasi spontaneamente, per certi versi “comprensibilmente”, caratterizza un mondo cristiano agonizzante. Qual è, infatti, la tentazione del cristiano occidentale? Svendere passo passo la fede, i suoi contenuti, di fronte alla corrosione esercitata della cultura dominante. E questa svendita, questo graduale disarmo, questo adeguarsi alla mentalità mondana, è bene presentarlo, a sé, agli altri, con un bel vestito: non come un cedimento, una mancanza di fiducia, ma come un aggiornamento; come fosse dettato non dalla disperazione, dalla sfiducia, ma dalla misericordia, dalla tolleranza, dalla “apertura”. 

Misericordia è educare, perdonare, curare, rialzare, con carità ammonire e rimproverare; è sia curare, che prevenire; sia curare, che, poi, rimettere in piedi. Sarah, come in generale gli africani, lo ha chiaro nella testa, perché la società africana lo mostra con evidenza: c’è, in quel grande Continente, un mondo di povertà, di poligamia, di aids, di bambini orfani, di stregoneria, di vendetta… e c’è un mondo di giovani che abbandonano le superstizioni e la poligamia dei padri, che percepiscono l’amore di Cristo, che trattano da mogli le loro donne e che a differenza degli antenati non fanno figli, destinati a rimanere orfani, al di fuori del matrimonio (cioè dell’istituzione che, più di ogni altra, cura ogni giorno gli egoismi dei coniugi e l’istintività dei figli, e curando educa alla generosità e al sacrificio, all’amore e al perdono, alla fiducia e alla pazienza…).  Questi due mondi, entrambi vivi e presenti in Africa, richiamano l’opera che la Chiesa ha svolto per secoli: educazione e cura; predicazione e confessione. La Chiesa è stata, in Europa, la madre delle scuole e la madre degli ospedali, e ha dato il meglio di sé in quelle grandi figure di santi della carità e di santi dell’educazione, che insegnano proprio a conciliare Verità ed Amore. 

Di qui passa la sempre più forte crescita dei cristiani in Africa. Dalla consapevolezza che vi sono nel contempo orfanotrofi da costruire, fallimenti da curare, e nuove generazioni a cui indicare un nuovo modo di vivere, un modo di vivere più felice perché più conforme alla “buona novella”. E in Europa? Da noi non c’è l’avventura esaltante di una civiltà in costruzione, ma quella deprimente di una civiltà in decomposizione. Per questo sembra a taluni, erroneamente, che sia ormai possibile un solo mondo: quello che ha preso la direzione della religione fai da te, del Gesù Cristo al massimo interessante filosofo, del divorzio breve, del matrimonio gay, e dell’utero in affitto… Se così è, signori, dicono in fondo Kasper e Marx, la buona novella non è più annunciabile, non è più possibile, non è più credibile… flettiamola, modifichiamola, adattiamola al mondo. Saltiamo sul carro dei vincitori. Ma così, direbbe il cardinal Sarah, nel suo libro tutto da leggere, non solo non si curano i malati; non solo non si educano le nuove generazioni ai grandi ideali del Vangelo, ma si dimentica che il diffondersi della buona novella sta anche nella fede in essa che hanno coloro che ne sono portatori ed interpreti. 

In fondo sta tutto qui. Nel credere davvero che la buon novella è vera; nel credere che è per il bene di tutti; nel credere che è possibile, nei limiti della miseria umana, viverla e comunicarla, anche nell’Europa post-cristiana di oggi. Ai tempi dell’antica Roma l’abbondanza dei divorzi e dei ripudi, il numero altissimo di infanticidi, la decadenza dei costumi… non spinsero gli apostoli ad accomodare il Vangelo, ma a viverlo così intensamente, da cambiare, piano piano, ogni cosa.


La pastorale in un aforisma del card. Giuseppe Siri

Vexilla Regis Prodeunt per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce

“Tum Heraclíus, abjécto amplíssimo vestítu detractísque cálceis ac plebéjo amíctu indútus, réliquum viæ fácile confécit, et in eódem Calváriæ loco Crucem státuit, unde fúerat a Persis asportáta. Itaque Exaltatiónis sanctæ Crucis solémnitas, quæ hac die quotánnis celebrabátur, illústrior habéri cœpit ob ejus rei memóriam, quod ibídem fúerit repósita ab Heraclío, ubi Salvatóri primum fúerat constitúta” (Lect. VI – II Noct.) - IN EXALTATIONE Stæ CRUCIS

$
0
0
L’Esaltazione della santa Croce si ricollega alla festa della Dedicazione (Encénies) degli edifici costantiniani del Golgota, Anastasis e Martyrium, che ebbe luogo il 13 settembre 335. Cinquant’anni più tardi, la festa era celebrata otto giorni da più di cinquanta vescovi e da una folla di pellegrini. Si collegava a questa data la riscoperta della Croce (Egeria, Diario di viaggio, 48.1-2). Non sembra, tuttavia, che la scelta del 13 settembre per fare la dedicazione degli edifici del Golgota fosse casuale. È, in effetti, nel settimo mese, durante la festa dei Tabernacoli, che Salomone aveva celebrato la dedicazione del Tempio (1 Re 8, 2 e 65). Per i cristiani l’Anastasised il Martyrium erano veramente il nuovo Tempio di Gerusalemme.
È per questo che il 14 settembre si proponeva il legno della Croce alla venerazione del popolo. La festa non tardò a diffondersi in tutto l’Oriente, dove essa dovette costituire una delle articolazioni più importanti dell’anno liturgico.
A Roma, il papa Simmaco (498-514) aveva organizzato nella basilica vaticana un oratorio, nel quale si conservava un frammento della santa Croce. È là che apparve, nel VII sec., la venerazione della Croce il 14 settembre. Il sacramentario gregoriano Paduense contiene un’orazione ad crucem salutandam in sancto Petro. Alla fine di questo secolo, il papa Sergio scoprì nella sacrestia di San Pietro un reliquiario nel quale si trovava un frammento miræ magnitudinis della Croce del Signore. Egli lo trasportò al Laterano, dove, da allora, dice il redattore del Liber Pontiflcalis, ab omni populo christiano, die Exaltationis sanctæ Crucis, osculatur ac adoratur(L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, Coll. Bibliothèque des Ecoles Françaises d’Athènes et de Rome, tomo 1, Paris 1886, p. 102). È così che le basiliche del Vaticano e del Laterano sono legate alle origini romane della festa della Santa Croce.
Ma, dal IV sec., si faceva, in questo giorno, la memoria dei santi Cornelio e Cipriano. La Depositio Martyrum del 354 annuncia: Cypriani Africæ. Romæ celebratur in Callisti. Il vescovo Cipriano era stato decapitato a Cartagine, infatti, giusto il 14 settembre 258. A Roma, si celebrava il suo natale nella cripta del suo amico, il papa Cornelio, che era morto esiliato a Centumcellæ (Civitavecchia) nel giugno 253. Il martirologio geronimiano cita i loro due nomi ed il sacramentario di Verona fornisce dei formulari per la messa della loro festa. Essa fu sempre celebrata a Roma da allora (cfr. Pierre Jounel, Le Culte des Saints dans les Basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, École Française de Rome, Palais Farnèse, 1977, pp. 287-288).

Josif Droboniku, Esaltazione della Santa Croce, 2007, museo diocesano, Lungro

Le discutibili nomine dei sinodali .....

$
0
0
Nella memoria della vergine megalomartire S. Eufemia di Calcedonia, nella cui chiesa sepolcrale fu tenuto il IV Concilio Ecumenico, quello di Calcedonia, protettrice dell’ortodossia cattolica, rilancio questo preoccupato articolo sulle nomine sinodali rese note nella giornata di ieri. Che la Santa Martire di Calcedonia, la quale indicò miracolosamente dove stesse l’ortodossia cattolica, possa proteggere la Chiesa dagli assalti dei novatori, pur numerosi ed in numero schiacciante rispetto agli esigui sinodali fedeli alla dottrina della Chiesa di sempre.


Icona del Miracolo di S. Eufemia al Concilio di Calcedonia

Francesco Cairo, Martirio di S. Eufemia, XVII sec.

Sarcofago di S. Eufemia, Basilica di S. Eufemia, Rovinj (Rovigno), Croazia

Family leaders alarmed at Pope Francis’ personal invitees for Synod

by Pete Baklinski

ROME, September 15, 2015 (LifeSiteNews) -- Life and family leaders worldwide are alarmed by a list the Vatican released today containing the names of those who will participate in the upcoming Synod on the Family, including a special list of 45 prelates handpicked by Pope Francis, many of whom publicly support positions contrary to the teaching or practice of the Catholic Church.
“The Ordinary Synod has a heterodox agenda and many of the prelates attending it have already shown themselves either supportive of that agenda or unwilling to resist it,” stated Voice of the Family, a group of Catholic laity from major pro-life and pro-family organizations worldwide, in a press release today.
“The family is now under grave danger from within the Church, as well as from international institutions and national governments,” the group said.
The list of “members by Papal appointment” includes a number of controversial figures whose actions or statements have caused Catholics from different parts of the world to question their orthodoxy:

· Cardinal Walter Kasper, the former president of the Vatican’s Pontifical Council for Promoting Christian Unity, who masterminded the proposal last year to change Catholic teaching on the reception of Holy Communion by divorced and remarried Catholics objectively living outside of God’s laws.
· Cardinal Godfried Danneels, the former archbishop of Mechelen-Brussels in Belgium, who in 1990 tried to convince Belgian King Baudouin to sign an abortion bill into law. In 2013 Danneels referred to gay “marriage” laws as a “positive development.” This is the second time he has been personally invited by Pope Francis to be a Synod Father.
· Blase Cupich, the archbishop of Chicago, who has defended giving Holy Communion to pro-abortion Catholic politicians. In 2011 Cupich, then bishop of Spokane, forbade priests in his diocese from taking part in the semi-annual 40 Days for Life pro-life vigil. His responded to the recent U.S. Supreme Court’s decision to redefine marriage by focusing primarily on decrying discrimination against homosexuals rather than criticizing the imposition of same-sex “marriage.”
· Bruno Forte, the archbishop of Chieti-Vasto, Italy, who was credited with drafting the controversial homosexuality section of the infamous midterm report of the Synod that spoke of “accepting and valuing [homosexuals’] sexual orientation.” When questioned about the language, Forte said homosexuals have "rights that should be protected," calling homosexual unions an "issue of civilization and respect of those people."
· Cardinal Christoph Schönborn, the archbishop of Vienna and president of Austria’s Episcopal Conference, who identifies himself as the intellectual architect of so-called “lifestyle ecumenism” that calls on the Church to change its pastoral approach to focus on the “positives elements” in sexual relationships that violate the natural law and Church teaching. Schönborn has endorsed civil unions for homosexuals, telling the Tablet in 2013 that there “can be same-sex partnerships and they need respect, and even civil law protection.”
· Cardinal Timothy Michael Dolan, the archbishop of New York, who led this year’s St. Patrick’s Day parade as grand marshal after defending as a “wise one” the organizers’ decision to allow for the first time an openly homosexual activist group to march in the event. In March 2014 Dolan congratulated homosexual football player Michael Sam on NBC's "Meet the Press" for publicly announcing he was ‘gay,’ saying “Good for him… I would have no sense of judgment on him.”
· Cardinal Donald Wuerl, the archbishop of Washington, who is a leading proponent of giving Holy Communion to Catholics who publicly promote grave moral evils, such as pro-abortion politicians. In 2012 Wuerl stripped a priest of his faculties for refusing Communion to a lesbian Buddhist who had reportedly introduced her lesbian “lover” to the priest in the sacristy moments before her mother’s funeral Mass. The archdiocese issued a public apology to the woman, criticizing the priest’s actions.
· Cardinal Dionigi Tettamanzi, former archbishop of Milan who has agreed with the Kasper proposal put forward prior to the Synod last year that the Church should offer Holy Communion to Catholics in divorced and civilly remarried situations.
· Cardinal Angelo Sodano, the dean of the Vatican’s College of Cardinals, who attempted to halt investigations into sexual abuse allegations against Fr. Marcial Maciel Degollado, the disgraced founder of the Legionaries of Christ.
· Cardinal Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga, the archbishop of Tegucigalpa, president of Honduras’ Episcopal Conference, and close advisor of Pope Francis, who headed a strongly liberal conference in Rome this month featuring numerous speakers defending the Kasper position.
· Cardinal Lluis Martinez Sistach, the archbishop of Barcelona, who stonewalled years of evidence from pro-life groups that abortions were happening in a Catholic hospital under his watch. He refused to excommunicate or discipline a priest in his diocese who financed the abortions of two young girls and who boasted about blessing homosexual unions.
· Cardinal Raymundo Damasceno Assis, the archbishop of Aparecida, Brazil, and president of the country’s National Conference of Bishops, who prior to last year’s Synod praised the “softer and tolerant rhetoric of Francis, especially regarding homosexuality.” In an October 2014 interview with LifeSiteNews Assis lamented that no matter how “stable” homosexual relationships might be, the Church would not approve them.
·  Cardinal Luis Antonio Tagle, the archbishop of Manila, Philippines, who earlier this year decried what he said was the Church’s use of “harsh” and “severe” language to describe the sins of adultery and homosexual behavior during the occasion of a UK youth conference. Later he told local reporters that the Church needs to relearn its teaching on “mercy.”
·  Cardinal John Dew, the archbishop of Wellington and president of New Zealand’s Episcopal Conference, who made an intervention at the Synod last year calling on the Church to drop traditional language describing sin as “disordered” so that “people do not see and hear the Church judging or condemning.” Dew has also argued for the admission of the divorced and civilly remarried to Holy Communion.
· Victor Fernández, the titular archbishop of Tiburnia, Argentina, who is one of the pope’s top theological advisers and who mutedly criticized Cardinal Gerhard Mueller, prefect of the Congregation for the Doctrine of the Faith, for opposing the direction of Pope Francis. Fernández, who was among the drafters of the final report of the Synod last October, and who was involved in drafting the pope's encyclical on the environment, told reporters in May that the Pope is “aiming at reform that is irreversible.”
·  Fr. Antonio Spadaro, director of the Italian journal La Civilta Cattolica, who is a personal friend of the pope and who has repeatedly promoted in his journal the Kasper Proposal and other similar arguments aimed at liberalizing the Church's moral teaching on marriage and the family.

Voice of the Family says the appointments indicate the Church is facing a grave crisis.
“The time has come for all Catholics, at every level of the Church, to recognize the full gravity of the crisis that now engulfs us,” the group said. “Each and every one of us, clergy or lay, has the right and the duty to defend Catholic doctrine and practice from attacks by members of the hierarchy.”
Among the names of those handpicked by the pope are a smaller number of prelates known for their uncompromising commitment to Catholic teaching. Among these are:

· Cardinal Wilfrid Napier, archbishop of Durban, South Africa, who was one of the most outspoken of the anti-Kasper bishops at the last synod. In April, Napier said Kasper had no business being labeled “the Pope’s theologian,” as many have done, because of his disrespectful attitude toward Africans. Kasper openly criticized the contributions of African bishops at the Synod last year, telling one reporter that Africa “is totally different from the West, especially about gays” and that the majority of Synod fathers did not listen to the Africans on the issue.
· Cardinal Elio Sgreccia, former president of the Pontifical Academy for Life, who is considered a champion among Catholics for his uncompromising defense of all life and the family. Sgreccia gained an international  reputation for using strong language to condemn the immorality prevalent in the culture of death, refusing to back down on any life related-issues including euthanasia, abortion, contraception, and embryonic research.
· Cardinal Carlo Caffarra, the archbishop of Bologna, who contributed to a book released last month by Ignatius Press titled “Eleven Cardinals Speak" that defends Catholic teaching on marriage and sexuality. Caffarra has argued there can be no contradiction between Church doctrine and practice regarding marriage. He has criticized the Kasper proposal for threatening to eradicate the very concept of marriage within the Church.

That the Church is facing an unprecedented crisis is a theme beginning to be stressed by prelates recognized by many Catholic faithful for their strong commitment to upholding Catholic teaching.  
Last week Archbishop Lenga, the emeritus archbishop of Karaganda, Kazakhstan, told Polonia Christiana in an explosive video that also featured Cardinal Burke, that Pope Francis will reveal himself during the Synod.
“The Pope during the Synod will show whose side he is on,” he said. “If he accepts the statements of those who want to distribute Holy Communion to the divorced, there would be a heresy in the Church, and if he does not accept, there could be a schism in the Church.”
Cardinal Burke said in the same interview that “we’re in a time of crisis within the church,” suggesting that “we may have to give our all (including our very lives) to safeguard and promote the truth of the faith not only for ourselves and our own generation but also for those to come.”Archbishop Lenga concluded: “Either we are on the side of Christ, or on the side of the devil. There is no third option. The common people are sometimes closer to Christ than priests.”

Il potere di un papa ed il peccato in un aforisma di San Roberto Bellarmino

Card. Burke: "se il Sinodo dovesse prendere qualche piega strana, restate fedeli (strange turn)!"

$
0
0
Nella memoria dell'impressione delle stigmate di S. Francesco d'Assisi, rilancio quest’articolo di Chiesa e postconcilio, che traduce in italiano un altro di LifesiteNews.



Cosa fare se il Sinodo prende una ‘strana piega’? La risposta del card. Burke è semplice: “Restare fedeli!”

ST. LOUIS, Missouri, 15 settembre 2015 (LifeSiteNews) - Domenica 13 settembre ho avuto l’onore di essere uno degli ospiti di Sua Eminenza, il Cardinale Raymond Leo Burke, durante una cena / conferenza nella sala da ballo dell’hotel Clayton Plaza, sponsorizzata dall’Apostolato laicale di Saint Louis “Credo del laicato cattolico”, di cui sono consigliere spirituale. 
Sua Eminenza è stata accolto calorosamente e introdotto dal vescovo ausiliare emerito di Saint Louis, mons. Robert Hermann, e quindi ha parlato ad un pubblico di oltre 300 persone in ordine a “La Verità di Cristo nel matrimonio”. Ha discusso gli aspetti spirituali, sociali, dottrinali e canonici della crisi che colpisce il matrimonio e la famiglia nella cultura occidentale, avvertendo che questa crisi ha portato a una grave confusione e anche ribellione all’interno della Chiesa stessa. Il cardinale Burke ha sottolineato che nella nostra cultura sempre più secolarizzata e ostile, sta cadendo un peso vieppiù maggiore sulle spalle dei genitori cattolici nel formare i figli, con la parola e con l’esempio, su ciò che è il vero matrimonio cristiano. Insieme con l’insegnamento autentico e perenne della Chiesa, ha detto, la sana formazione familiare si rivelerà la principale fonte di orientamento per bambini e adolescenti, il mezzo basilare con cui i genitori trasmettono la verità cristiana in parole e opere per la prossima generazione.
Il cardinale Burke ha raccomandato il ben noto libro edito nel 2014 ad opera di “Cinque cardinali”, Permanere nella verità di Cristo, e ancora una volta ha espresso un forte disaccordo con la proposta del Cardinale Walter Kasper di ammettere alla Santa Comunione alcuni cattolici divorziati e risposati civilmente.
Sua Eminenza ha anche osservato che potrebbero sorgere alcuni problemi in relazione alla nuova legislazione sulla nullità matrimoniale promulgata l’8 settembre da Papa Francesco. Ha commentato rispettosamente che queste revisioni del Codice di Diritto Canonico, che tra l’altro eliminano la conferma dei decreti di nullità deliberata da un tribunale di seconda istanza, richiederanno una “interpretazione e applicazione molto attente” alla luce della lunga tradizione canonica e dottrinale della Chiesa. 
Proprio il capitolo del cardinale Burke nel suddetto libro ricorda la sua prima esperienza come monsignore nella Segnatura Apostolica nel periodo 1971-1983, durante il quale negli Stati Uniti era stata sospesa quasi completamente la seconda conferma dei decreti di nullità da parte del tribunale. Il cardinale Burke ha ripetuto nel suo discorso ciò che ha detto nel libro: l’esperimento americano di “razionalizzazione” del processo di nullità ha portato in pratica ad un grave lassismo ampiamente percepito come “Divorzio cattolico”. Sembra che questo sia stato uno dei motivi per cui il Codice del 1983 ha ripristinato l’obbligatorietà della revisione in seconda istanza (che era stata introdotta da Benedetto XIV nel 1740).
Un altro punto sottolineato dal cardinale Burke è che troppo spesso oggi la legge di Dio sul matrimonio e sulla castità viene presentata come un semplice “ideale” - come qualcosa che spesso richiede un livello di santità eroica che si suppone sia al di là della capacità dei cristiani comuni. Il che a sua volta dà luogo a false idee di “misericordia”, che consentano l’ammissione ai sacramenti di alcuni cattolici che vivono in situazioni di peccato, basandosi sul fatto che è per essi impossibile - almeno nella loro situazione attuale - raggiungere quell’“ideale” di castità. Sua Eminenza ha rimarcato che, al contrario, è chiaro insegnamento della Sacra Scrittura e della Chiesa che l’abbondante grazia di Dio sarà sempre sufficiente ai suoi figli per resistere a qualsiasi tentazione e obbedire ai suoi comandamenti, a condizione che sinceramente si rivolgano a lui con umiltà, fede confidente e perseverante preghiera.
Al termine del suo discorso, in risposta a una domanda su cosa dovrebbero fare i cattolici se il prossimo Sinodo dei vescovi dovesse prendere una “strana svolta”, Sua Eminenza ha dato un’immediata risposta di due parole che ha suscitato un grande applauso: “Restare fedeli! “ Quelle due parole ben sintetizzano l’intero slancio della testimonianza coraggiosa e schietta del cardinale Burke in questo momento di divisione e incertezza sulle gravi questioni morali nella Chiesa di oggi. Che Dio benedica, lo rafforzi, e lo protegga!
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

Fonte: Chiesa e postconcilio, 17.9.2015

Germania: Chiesa dei ricchi o Chiesa dei Poveri?

$
0
0
Le notizie di stampa ci hanno mostrato negli ultimi mesi come la ricca chiesa tedesca sia tra i principali “agitatori” dell’armagheddon sinodale, passato e futuro.
Questa la contrappone alla povera economicamente, ma ricca spiritualmente, Chiesa africana, dove i cattolici si trovano a vivere in situazioni estremamente difficili, se non in contesti di vere e proprie persecuzioni.
Al contrario, la Chiesa tedesca, ed in generale gran parte delle chiese del Centro Europa come quelle svizzera ed austriaca, pur essendo economicamente ricche e benestanti, vivono in un contesto agiato, che ha fatto dimenticare i valori dello spirito e le semplici Verità evangeliche, in nome di una mondana “misericordia”, che nulla ha a che fare con quella divina. Ne avevamo già parlato (vqui e qui).
Oggi, memoria di san Giuseppe da Copertino, l'umile Santo dei voli, rilancio quest’articolo in inglese tratto da Rorate caeli.

Giuseppe Rapisardi, S. Giuseppe da Copertino in estasi, 1830, museo diocesano, Catania

Ambito abruzzese, Levitazione di S. Giuseppe da Copertino, XVIII sec., museo diocesano, Pescara

Ambito napoletano, S. Giuseppe da Copertino in estasi, XVIII-XIX sec., museo diocesano, Napoli


Ludovico Mazzanti, S. Giuseppe si eleva in volo alla visione della Santa Casa di Loreto, XVIII sec., santuario S. Giuseppe, Osimo

Deutschland—Church of the Rich or Church of the Poor?


News reports have been showing us for some time now that the rich German church is the main mover and shaker behind the synodal armageddon, past and future.
As we know, there are two kinds of poverty: material and spiritual. The African church, in many ways materially poor (certainly as compared with Germany), is spiritually rich, with Catholics striving, often in terribly difficult circumstances, to live what Pope John Paul II called as “the Gospel of life.”
The German church, in contrast, appears to be spiritually impoverished in proportion to its immense material assets, once more establishing a law as old as divine revelation: “One is as it were rich, when he hath nothing: and another is as it were poor, when he hath great riches” (Proverbs 13:7). “Better is a little to the just, than the great riches of the wicked” (Psalm 36:16). “And that which fell among thorns, are they who have heard, and going their way, are choked with the cares and riches and pleasures of this life, and yield no fruit” (Luke 8:14). The earthly riches of the German church will be the millstone that drags it down to Gehenna—all but the remnant that, despising these vain pomps, cleaves to the untarnished Word of God.
In his magnificent little work On the Perfection of the Spiritual Life, St. Thomas Aquinas reminds us about the dangers of material wealth and the urgent need to abandon them for the sake of Christ:
When the young man who was inquiring about perfection heard the words of Christ, he went away sad. And “Behold,” says St. Jerome in his commentary on St. Matthew, “the cause of this sadness. He had many possessions, which, like thorns and briars, choked the seed of the Lord’s words.” … [I]t is clearly evident that he that possesses riches will enter into the Kingdom of Heaven only with difficulty. For as He says elsewhere (Matt. xiii. 22), “The cares of this world and the deceitfulness of riches choketh up the Word, and it becometh fruitless.” In truth, it is impossible for those to enter Heaven who love money inordinately. Far easier is it for a camel to pass through the eye of a needle. The latter feat would indeed be impossible without violating the laws of nature. But if a covetous man were admitted into Heaven it would be contrary to divine justice, which is more unfailing than any natural law.

The spiritual masters frequently connect love of riches with the vice of pride, for the simple reason that he who abounds in this world’s goods has, it seems, everyone at his beck and call, and can “throw his weight around.” As indeed the rich German bishops—with the exception of a very few virtuous shepherds among them—have been doing. And it is characteristic of the proud to hold God’s commandments in contempt. Who is the Lord (they seem to say) to tell us what we must do or not do, who is He to place limitations on our liberty?
St. Robert Bellarmine speaks with his usual wisdom on this point, in his commentary on Psalm 118:22-23:
The proud not only refuse to obey God, but they even despise and insult those who obey him; but such insolence ultimately reverts on themselves, as David here predicts. . . He, therefore, says, “Remove from me reproach and contempt”; the time will come when you will remove both from me, and cast them back on the proud who disobey you; “because I have sought after thy testimonies,” which they despised looking after. In the next verse he assigns a reason for this; it is, “For princes sat and spoke against me; but thy servant was employed in thy justifications.” Proud princes, sitting on their thrones, presiding at their councils, or luxuriating in their riches and their power, “spoke against me”; reproached me with obeying God’s commands; “but thy servant was employed in thy justifications”; regardless of their threats or their reproaches, I was entirely wrapt up in the consideration, the announcement, and the carrying out of your justifications.  (A Commentary on the Book of Psalms, Loreto ed., p. 314)

This is exactly what all faithful clergy, religious, and laity must be doing today and every day: considering, announcing, and carrying out God’s commandments in all their truth, integrity, and holiness, without compromise, without attenuation, without betrayal—come what may. We are not afraid of the proud princes presiding at councils and luxuriating in their riches and power. The Lord is with the poor who tremble at His Word. 
The Book of Proverbs has said it all: “It is better to be humbled with the meek, than to divide spoils with the proud” (Prov 16:19). “Better is the poor man, that walketh in his simplicity, than a rich man that is perverse in his lips, and unwise” (Prov 19:1). “Better is the poor man walking in his simplicity, than the rich in crooked ways” (Prov 28:6).


Chiesa, Matrimonio, divorzio e diritto di rifarsi una vita in un aforisma del Ven. Mons. Fulton John Sheen

“Verum ingrátus judex, níhilo placátior factus benefício, sed conversióne tantæ multitúdinis actus in rábiem; véritus máxime príncipum decréta, sanctum Epíscopum cum sóciis gládio pércuti jussit” (Lect. V- II Noct.) - Ss. JANUARII EPISCOPI et SOCIORUM MARTYRUM

$
0
0
Esiste, relativamente a san Gennaro, un testo prezioso del prete Uranio. Da esso apprendiamo che san Paolino da Nola, nella sua agonia, credé di vedere ai suoi fianchi Martino e Gennaro. Egli, infatti, sul letto di morte chiedeva insistentemente dove fossero i suoi fratelli. Uno dei presenti, supponendo che cercasse i suoi confratelli vescovi che avevano celebrato con lui l’eucaristia nella sua camera, gli disse che erano intorno a lui. Ma egli rispose che intendeva riferirsi ai suoi confratelli nell’episcopato, Gennaro e Martino di Tours, che poco prima erano a colloquio con lui, promettendogli che presto sarebbero andati a prenderlo. Uranio aggiunge, riguardo al primo: Januarius episcopus simul et Martyr Neapolitanæ urbis illustrat ecclesiam; cioè Gennaro, vescovo e parimenti Martire, illustra la Chiesa Napoletana (Uranio Presbitero, Epistola De Obitu Sancti Paulini Ad Pacatum, § 3, in PL 53, col. 861).
Alcun documento primitivo fa allusione al governo della chiesa di Benevento da parte di san Gennaro. Benché decapitato a Pozzuoli, riposò in pace, sin dal IV sec., nella catacomba di Napoli che porta il suo nome, ed attorno al suo corpo, considerato come il fondamento della linea episcopale napoletano, si fecero seppellire i suoi successori più immediati. Se ne ha conferma dal fatto che san Paolino morì nel 431 ed Uranio scrisse la sua lettera nel 432 o poco dopo. E già allora Gennaro era in possesso dei Napoletani, che lo veneravano quale vescovo e martire e lo consideravano già come loro Patrono.
Gennaro è menzionato in questo giorno nel Martirologio Geronimiano e nel Calendario di Cartagine. Tra i suoi compagni di martirio, o almeno di prigione, Sossio è menzionato il 23 settembre, Festo e Desiderio il 7 settembre, Eutiche ed Acuzio il 18 ottobre.
Il nostro Santo era festeggiato a Napoli dal IV sec., festa soppressa da san Pio V nel calendario universale nel 1568 e ristabilita nel 1586 con rito doppio
San Gennaro è soprattutto celebre a causa della miracolosa liquefazione del suo sangue, che avviene nelle tre feste annuali che Napoli celebra in suo onore. Il sangue del martire sarebbe stato raccolto da una pia matrona, tale Eusebia (che, secondo alcune tradizioni, sarebbe stata la nutrice del santo vescovo), in due lacrimatoi. Questa conservò con grande venerazione questo sangue. Quando, a seguito dell’editto di Costantino, si decise di traslare il corpo del santo da Pozzuoli a Napoli, nelle catacombe di Capodimonte, la pia Eusebia donò al vescovo di Napoli, Severo (o, secondo altre fonti, Cosimo), che accompagnava le reliquie del santo, le due ampolle, che così giunsero nella città partenopea.
In ogni caso, oggi si espongono le due ampolline del sangue e nello stesso tempo la testa del Martire, e dopo un tempo di preghiera più o meno lungo, il sangue comincia a liquefarsi, aumentando di volume come se fosse in ebollizione. Attente verifiche, pure medico-legali, mediante lo spettroscopio, sono state compiute, certificando che alcuna naturale spiegazione del fenomeno sembra possibile e che trattasi di sangue umano. Dio vuole mostrare così al suo popolo di Napoli che il sangue del loro grande Patrono – æterno flori, come è chiamato nell’antica iscrizione del suo sepolcro – è sempre rosso e vivo in presenza del Signore, perché nell’Eternità ed in Dio non c’è passato, ma è sempre presente e vive davanti a Lui. Il martirio del glorioso Vescovo non cessa di proteggere la bella città napoletana ricca del genio dei suoi figli e delle virtù magnifiche dei suoi santi.
La messa è la stessa del 12 luglio, per i santi Nabore e Felice, ma le collette sono improntate alla messa dei martiri Gervasio e Protasio, il 19 giugno, ed il Vangelo lo è dalla festa dei martiri Mario, Marta, ecc., il 19 gennaio.
Molto tempo prima di san Gregorio Magno, si elevava a Roma, presso la porta Tiburtina, una chiesa in onore di san Gennaro, che fu restaurata da Adriano I. Il ricordo se n’è perduto da molto tempo.
In onore del diacono Sossio, il papa Simmaco eresse, in Vaticano, un oratorio, all’interno della chiesa dedicata a Sant’Andrea, e che era il primo entrando a destra.
Esso rimase in piedi sino al XV sec. (Cfr. M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, pp. 738-739). Eccone l’iscrizione dedicatoria, in cui, a quelle del diacono, si uniscono le lodi del vescovo Gennaro. Essa è preziosa per i dettagli storici che essa racchiude:

PONTIFICIS • VENERANDA • SEQVENS • VESTIGIA • SOSIVS
AEQVAVIT • MERITI • NOBILITATE • GRADVM
MARTYRIO • CONIVNCTVS • ORAT • VERVSQVE • MINISTER
REDDIDIT • OFFICII • DEBITA • IVRA • SVI
ILLE • SACERDOTEM • CVPIENS • SVBDVCERE • MORTI
CONTIGIT • OPTATAM • SVB • PIETATE • NECEM
O • LAETA • ET • IVCVNDA • QVIES • O • VITA • DVORVM
FVNERE • SVB • GEMINO • QVOS • TENET • VNA • SALVS
ITE • SIMVL • SEMPER • CAELESTIA • SVMITE • DONA
PAR • PRETIVM • POSCIT • GLORIA • PAR • FIDEI
SYMMACHVS • ANTISTES • TANTI • SACRATOR • HONORIS
HAEC • FECIT • TITVLIS • COMMEMORANDA • SVIS

Sossio, seguendo le vestigia del suo vescovo,
arrivò ad uguagliarne la dignità con la sublimità dei suoi meriti.
Congiunto a lui nel martirio, da vero diacono,
Apre le sue labbra alla preghiera e, così, compie integralmente il suo ufficio levitico.
Volendo sottrarre il Vescovo alla morte,
quest’atto di pietà gli fece trovare il martirio che desiderava. 
O quanto lieta, gioconda e piena di quiete deve essere la vita di entrambi!
I morti sono due, ma la vita di cui godono è adesso identica.
Vivete sempre insieme congiunti, e godete della ricompensa celeste,
perché il merito di una identica fede esige un’uguale ricompensa.
Il pontefice Simmaco, in loro onore, ha dedicò quest’iscrizione commemorativa.

Secondo quest’epigrafe, Sossio sarebbe stato martirizzato per aver visitato il suo Vescovo in carcere. Secondo la Passio di san Gennaro è il contrario e sarebbe stato quest’ultimo ad essere stato martirizzato per essersi recato a confortare ed assistere i suoi diaconi ed i cristiani in prigione (Cfr. Sossio Capasso, Frattamaggiore: storia, chiese e monumenti, uomini illustri, documenti, Frattamaggiore 19922, pp. 17-18; Pasquale Ferro, L’epigrafe del Papa Simmaco ed il culto di S. Sossio, in Rassegna storica dei Comuni, anno III, n. 2-3, 1971, passim; Giuseppe Vergara, Ancora una parola sugli atti del martirio di San Gennaro e Compagni, in Rivista di Letteratura e di Storia ecclesiastica, 1970, pp. 105 ss.). Forse esisteva un altro vescovo di nome Gennaro? Non si sa. Quel che è probabile è che il papa Simmaco poté avere notizie su san Sossio da Concordio, Vescovo di Miseno, il quale partecipò a Roma alle sedute dei sinodi del 2 ottobre 501 e 6 novembre 502.
Quanto venerabili sono questi ricordi agiografici, che hanno trovato una consacrazione nella liturgia grazie agli antichi pontefici! Quanto alla peculiare venerazione cui i martiri Gennaro e Sossio ebbero a Roma, poiché la Città eterna aveva loro dedicato un santuario accanto alla stessa Basilica vaticana, essa dimostra quanto il loro culto fosse diffuso.



Lello da Orvieto, Madonna in trono col Bambino tra i SS. Gennaro e Restituta, 1322 circa, Duomo, Napoli

Caravaggio, S. Gennaro mostra la testa e le sue reliquie, 1607, collezione Morton B. Harris, New York

Filippo Vitale, S. Gennaro, XVII sec., collezione privata

Andrea Vaccaro, Gloria di S. Gennaro, XVII sec., Museo del Prado, Madrid


Luca Giordano, S. Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo ed il Padre Eterno, per la fine della peste del 1656, XVII sec., Palazzo Reale, Napoli

Luca Giordano, S. Gennaro davanti all'anfiteatro di Pozzuoli, 1675 circa, chiesa dei Girolamini, Napoli


Francesco Solimena, S. Gennaro benedicente, 1702, Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli

Francesco Solimena, SS. Benedetto, Scolastica, Stefano e Gennaro, 1733 circa, collezione privata

Jusepe de Ribera, Testa di S. Gennaro, 1645-50 circa, Galleria Porcini (Galleria Napoli Nobilissima), Napoli

Gerard J.M. van den Aardweg. “L’ispirazione omosessuale soggiacente alla Relazione Provvisoria del Sinodo Episcopale sulla famiglia, tenutosi nell’ottobre 2014”

$
0
0
Nella festa di san Matteo, Apostolo ed Evangelista, rilancio la traduzione italiana, ad opera di Chiesa e postconcilio, di un interessante saggio comparso su LifeSite News.


Giuseppe Vermiglio, S. Matteo, 1630 circa, Azienda Ospedaliera, Melegnano

Gerard J.M. van den Aardweg. “L’ispirazione omosessuale soggiacente alla Relazione Provvisoria del Sinodo Episcopale sulla famiglia, tenutosi nell’ottobre 2014”

Il Prof. Gerard J. M. van den Aardweg è uno psicanalista olandese (di impostazione non freudiana) il cui campo di ricerca è l’omosessualità. È l’autore di On the Origins and Treatment of Homosexuality: A Psychoanalytic Reinterpretation (Sulle origini e sul trattamento dell’omosessualità: una reinterpretazione psicoanalitica) e The Battle for Normality: Self-Therapy for Homosexual Persons (La battaglia per la normalità: autoterapia per le persone omosessuali). È un’autorità mondiale nella cura delle persone omosessuali, visto come il fumo negli occhi dalla lobby gay, ovviamente.  Nei suoi precisi e documentati interventi, ha ripetutamente dimostrato la totale infondatezza scientifica della tesi dell’esistenza del “gene” dell’omosessualità. Merita certamente di essere riprodotta qui una sua intervista, apparsa sul sito “LifeSite” il 3 marzo 2015. L’Autore vi critica pesantemente e con grande franchezza di linguaggio la grave deriva omofila presente nella Relazione Intermedia del Sinodo dell’anno scorso, dovuta come è noto ai soliti noti. I suoi argomenti ci sembrano estremamente validi e sempre attuali, dal momento che non si può affatto escludere il tentativo di riproporre le “aperture” al vizio contronatura nel Sinodo del 2105, ormai imminente (pensiamo alla recente, scandalosa intervista dell’erratico cardinale austriaco Christoph von Schönborn, uno degli invitati pontifici al Sinodo, esaltante l’omosessualità, in particolare quando si realizzi in una relazione stabile tra due “persone”!).
[Presentazione di Paolo Pasqualucci. Traduzione a cura della nostra Redazione. Le frasi tra parentesi quadre sono pure della Redazione.]

“L’ispirazione omosessuale soggiacente alla Relazione Provvisoria del Sinodo Episcopale sulla famiglia, tenutosi nell’ ottobre 2014”

di Gerard J.M. van den Aardweg

Con le loro affermazioni sugli omosessuali e sull’omosessualità, i redattori della Relazione Provvisoria del Sinodo Vaticano sulla famiglia di ottobre [2014] hanno deviato la pubblica attenzione dall’argomento principale – l’urgenza di rafforzare il matrimonio cristiano e la vita familiare – verso il tema completamente secondario dell’omosessualità. L’effetto che le loro parole hanno provocato non deve averli sorpresi: è ben nota, infatti, la prontezza con cui i media laici sfruttano ogni parola e gesto delle autorità cattoliche in favore dell’ideologia della normalità omosessuale,[i] utilizzandoli per premere sulla Chiesa affinché abbandoni le sue resistenze ed accetti l’omosessualità nel modo che essi esigono. La terribile verità è che i paragrafi della Relazione relativi all’omosessualità non li ha affatto delusi, ferendo e confondendo invece molti cattolici e non cattolici ordinari, comprese tante persone sinceramente cattoliche  che lottano contro tendenze omosessuali.
Leggiamo i paragrafi 50-52 della Relazione. Il numero 50 esordisce così: “Gli omosessuali hanno doni e qualità da offrire alla comunità cristiana”. Se si cerca di dare un senso a quest’affermazione (infatti, quale persona non è in grado di offrire “doni e qualità”?), bisogna dedurne che le persone il cui desiderio sessuale è orientato allo stesso sesso avrebbero dei “doni” speciali inerenti al loro “orientamento”. Quali siano questi doni, non viene specificato. Quest’affermazione gratuita ricorda gli stereotipi fabbricati dall’attivismo gay, per esempio la presunzione secondo la quale gli uomini con orientamento omosessuale sarebbero particolarmente sensibili, artistici, gentili; o quello secondo cui molte figure importanti della storia e del mondo dell’arte sarebbero state omosessuali (molte di esse in realtà non lo erano), come se questo fosse un argomento a favore della valorizzazione del desiderio omosessuale. Si tratta di un pensiero elitario (questo degli attivisti gay) secondo il quale la “natura” omosessuale sarebbe qualcosa di speciale, e l’omosessualità sarebbe superiore all’eterosessualità “ordinaria” (in modo analogo, il pedofilo omosessuale André Gide ha esaltato il presunto valore superiore della pedofilia omosessuale).
In realtà, non ci sono ragioni per glorificare il talento e le imprese superiori delle persone con tendenze omosessuali. Il fatto che un numero relativamente grande di esse eserciti certe professioni ha a che vedere più con i loro interessi personali che con le loro qualità naturali, e se da un lato molte di esse hanno primeggiato o sono divenute famose (il che non è la stessa cosa), dall’altro ve ne sono molte altre il cui talento è stato distorto da una disordinata vita emotiva o da uno stile di vita irresponsabile, con grave danno delle loro capacità professionali. I problemi di salute e mentali di molte persone che praticano l’omosessualità costituiscono un problema sociale considerevole e in costante aumento. Tuttavia, ancor più nociva è l’influenza degradante – tanto dal punto di vista sociale che da quello morale – esercitata da quanti praticano l’omosessualità (gli omosessuali “attivi”) nell’àmbito delle scienze umane, della letteratura, della politica, dell’educazione e nelle chiese cristiane. E la Chiesa non deve dimenticare che molti sacerdoti omosessuali hanno avuto ben altro da “offrire alla comunità cristiana” che i loro “doni e qualità”: la grande maggioranza delle loro vittime erano maschi adolescenti, dai quali si sentono attratti non i pedofili ma più del 30% degli uomini adulti omosessuali.[ii] Si stia quindi ben attenti a propagandare indiscriminatamente “gli omosessuali” alla comunità cristiana [come un valore].
Inoltre, con queste stesse prime parole del paragrafo 50, “gli omosessuali”, si introduce un termine ambiguo e fuorviante, utilizzato anche nei paragrafi successivi. Chi sono dunque questi “omosessuali” che l’autore ha in mente? Quali sono esattamente i fedeli esortati a “fornir loro [...] uno spazio di comunione nelle nostre comunità”, perché “gli omosessuali” vorrebbero “spesso trovare una Chiesa che offra loro una casa accogliente” (n. 50)?  C’è qui fra l’altro un’accusa implicita: fino ad ora, “gli omosessuali” sarebbero stati più o meno respinti dalle “nostre comunità” (quindi anche dalle parrocchie, dai monasteri, dai seminari?); non gli sarebbero state offerte la “comunità”, la “casa” cui aspiravano. In altre parole, non sarebbero i benvenuti e sarebbero stati trattati in modo non cristiano; la parola a effetto “discriminazione” e la rappresentazione degli “omosessuali” come vittime della condanna culturale e religiosa – forme di propaganda immensamente efficace per il movimento dei diritti gay – sono lì in agguato. È evidente di quale categoria di omosessuali si parli in questa Relazione. Non di quelli che cercano di vivere castamente e secondo la voce della loro coscienza (e che oggi sono una minoranza); non di quelli aperti alla percezione del carattere contro natura e dell’immoralità dei rapporti tra persone dello stesso sesso; non di quelli che cercano l’aiuto di Dio, della preghiera e dei sacramenti nella loro battaglia psicologica e spirituale.[iii] Non sono questi a volere uno “spazio di comunità” o una “casa”:  la Chiesa è gia la loro casa ed essi non desiderano affatto esservi accettati come omosessuali. È impossibile trovare in questa categoria qualcuno che si lamenti di non essere il benvenuto o di trovarsi respinto [dalla Chiesa].
Ovviamente, la Relazione si riferiva agli appartenenti all’altra categoria, la più vasta, composta da quelli che vogliono condurre una vita omosessuale manifesta ed esser ugualmente accettati:  in poche parole, i “gay”. Ogni frase di questi paragrafi della Relazione trasuda del loro modo di pensare, anche se non in modo franco e aperto ma grazie ad insinuazioni e suggerimenti. Si consideri il seguente passaggio: “Le nostre comunità sono capaci di [...] accettare e valorizzare il loro orientamento sessuale?”. Ci si riferisce qui a coloro che si vittimizzano e ne fanno un dramma perché i loro desideri non sono “valorizzati”. Si tratta di una chiara eco del modo di parlare tipico dei gay, ma la novità stavolta è che lo si trova in un documento della Chiesa cattolica e di alto livello! Oltretutto,  tale “orientamento” viene presentato quale componente intrinseca e immutabile della personalità di un individuo o come sua “natura”, non come il disturbo della personalità o del comportamento che indubbiamente è (le prove scientifiche al riguardo abbondano [iv]); esattamente come la pedofilia omosessuale ed eterosessuale, il transessualismo, il travestitismo, etc. – o la femminizzazione compulsiva, a dirla tutta. E questo suggerimento rafforza, invece di refutare, la falsa opinione secondo cui tale orientamento sarebbe “genetico”, o fisiologico, o situato nel cervello, e avremmo semplicemente a che fare con una variante normale della sessualità umana.[v]
Anche il tono moraleggiante della Relazione contro “le nostre comunità” ha un’impronta tipicamente gay, perché l’insegnamento della bontà – del valore – dell’“orientamento omosessuale” combinato con il dovere morale di accettare e valorizzare le persone apertamente gay al loro interno, viene imposto al 98% dei fedeli senza che vi sia alcuna considerazione della loro naturale e normale avversione a tale valorizzazione (che probabilmente i redattori della Relazione etichetterebbero come “omofobia”).  Non si comprende, evidentemente, che quest’imposizione forzata renderà tese le relazioni normali all’interno di queste comunità e allontanerà certamente  dai loro rispettivi àmbiti religiosi (chiese o seminari che siano) quei tanti che seguono gli impulsi innati e naturali del senso comune. Siffatta cecità proviene dal caratteristico spirito naïf e dall’autoreferenzialità dei gay, cui si aggiunge mancanza di interesse e  comprensione per i sentimenti degli uomini e delle donne che non hanno problemi in questo campo, mancanza tipica della mentalità gay.
Ovviamente, non si può predicare allo stesso tempo il “valore” delle tendenze omosessuali e il dovere di vivere castamente. Indirettamente, la relazione giustifica certe forme di comportamento omosessuale, forse credendo in modo irrealistico che alcune forme di relazione tra persone dello stesso sesso possano trovarsi sullo stesso piano del normale matrimonio e di un amore reciproco genuino e durevole. Una rigida proibizione di correggere un desiderio (“orientamento”) che si presume degno e apprezzabile, e che oltretutto dovrebbe esser in ipotesi ben accolto dalle  comunità religiose (parrocchie, seminari, etc.), sarebbe evidentemente assurda. Anche la seguente affermazione testimonia la natura torbida del pensiero soggiacente alla Relazione: “[è necessaria] una seria riflessione su come identificare [...] approcci per la crescita affettiva [di persone con questa tendenza] [...] e per la loro maturazione nel Vangelo, integrando il lato sessuale [...]” (par. 51).  L’“integrazione del lato sessuale” è espressione che significa questo, in genere: “farne un componente di”. Nel nostro caso ciò significherebbe “farne un componente della maturazione nel Vangelo”!
È superfluo ricordare che il cammino verso la santità – come anche, più semplicemente, quello verso la maturazione affettiva – richiede di combattere contro qualsiasi tendenza omosessuale. Render partecipi il comportamento, il sentimento o l’“amore” omosessuale alla battaglia per la santità è nient’altro che un’invenzione gnostica. Piuttosto, sarebbe stato opportuno scrivere il contrario: sono in particolar modo le persone che soffrono le tentazioni della carne a dover essere incoraggiate ad esercitare la virtù della castità [la battaglia è quindi contro di loro]. Si sarebbe allora dovuta pronunciare qualche parola d’elogio nei confronti dell’organizzazione cattolicaCourage e di tutti quelli che si sforzano di vivere in armonia con l’autentica dottrina morale cattolica. Dichiarare nella Relazione che “la dottrina cattolica sulla famiglia e sul matrimonio” non dev’essere compromessa (par. 50), o che “la Chiesa afferma che le unioni tra persone dello stesso sesso non possono essere considerate sullo stesso livello del matrimonio tra l’uomo e la donna” (par. 51) può suonare come un linguaggio pio, ma non lo è affatto:  è  anzi scandaloso che gli autori osino insinuare che il Corpo Mistico di Cristo sia aperto a qualsiasi considerazione positiva nei confronti delle relazioni omosessuali (convivenza gay, “matrimonio” gay). L’attribuzione di uno status superiore al vero matrimonio non diminuisce questa vergogna. Le dissacranti coppie gay sono uno scimmiottamento del santo matrimonio, tanto dal punto di vista biologico che da quello psicologico e morale. È una folie à deux, vale a dire una patologia psico-spirituale condivisa da due persone. Non esistono relazioni gay psicologicamente normali, nemmeno nei casi eccezionali in cui esse durino più di un paio d’anni, nel caso degli uomini, o qualche anno in più, nel caso delle donne. Tra queste persone la promiscuità è oltre i limiti così come lo sono le gelosie a livello patologico, i litigi, i conflitti, la violenza domestica. Ogni analogia col matrimonio esiste solo nella fantasia di quanti ignorano o vogliono ignorare la realtà.[vi]
Eppure, la Relazione Provvisoria ribadisce: “Pur senza negare i problemi morali legati alle unioni omosessuali, esistono casi in cui la reciproca assistenza, che si spinge fino al livello del sacrificio, è un apprezzabile supporto nella vita di queste persone” (par. 52). Quindi, anche se un affair o un vincolo gay non può rivendicare un valore pari a quello del normale matrimonio, esso sarebbe comunque a volte un’“unione” nobile e un sacrificio di sé [È la tesi delirante del card. Schönborn]. Non sarebbe questo per caso un argomento sufficiente per l’approvazione delle relazioni tra persone dello stesso sesso in determinate circostanze?  Ma ciò equivarrebbe a cercare di aprire una breccia nella norma tollerandone le eccezioni (sotto strette condizioni, dopo una considerazione attenta, e così via, ovviamente). È ben noto, tuttavia, che quando si pratica un buco in una diga, prima o poi essa crollerà.
Infine, che pensare di questa affermazione del par. 52 della Relazione: “[...] la Chiesa presta un’attenzione speciale ai [...] figli che vivono con coppie dello stesso sesso e sottolinea che le necessità e i diritti dei piccoli devono avere sempre la priorità”? Priorità su che cosa? L’unica risposta accettabile, dettata dalla compassione umana, dal buon senso e dalla morale cristiana, è: priorità  nei confronti delle rivendicazioni egoistiche degli adulti omosessuali conviventi (finché lo sono), i quali violano in tal modo la necessità, il bisogno e il diritto dei figli di essere educati da un padre e da una madre. Questo vale tanto per i figli che vivono con la loro madre o col loro padre e con il partner omosessuale di uno dei due come per i figli adottivi con “genitori” gay. Gli autori della Relazione danno l’impressione di accettare in linea di principio queste pseudo-famiglie e la pratica dell’adozione gay. Ad ogni modo,  essi si esimono vergognosamente dal denunciare senza ambiguità questa barbarie moderna, di sacrificare in massa figli e adolescenti innocenti e indifesi sull’altare dell’ideologia gay. Questi bambini vengono emotivamente, caratteriologicamente e moralmente vulnerati per sempre [vii]; le parole zuccherine sul “prestare attenzione alle esigenze dei piccoli” non suppliscono al dovere di parlare apertamente contro questa ingiustizia, che grida vendetta al Cielo. L’urgenza della questione è dimostrata, tra le altre cose, dall’aumento esponenziale di adozioni da parte di gay e lesbiche negli Stati Uniti: tra il 2001 e il 2011 il loro numero è quasi triplicato, e nell’ultimo anno ha superato i 32.000 casi.[viii]  Bisogna ricordare che molti di questi figli e adolescenti (anche loro appartengono alla categoria dei “piccoli” che subiscono violenza) sono già traumatizzati dal divorzio dei loro genitori o da altre esperienze scioccanti prima di essere affidati in custodia a una coppia gay ed esposti così al suo esempio, perturbante e depravato.
Questa Relazione Sinodale Provvisoria ha sollevato molti dubbi e provocato sconforto. Forse le persone che sono rimaste più turbate sono proprio quelle che sentono attrazione verso lo stesso sesso, insieme ai genitori, gli sposi e i familiari di omosessuali “attivi”. Queste persone si sentono abbandonate, hanno la sensazione che gli venga tolto il tappeto da sotto i piedi. Solo un esempio: un uomo convertito al cattolicesimo che aveva quasi del tutto vinto le sue tendenze omosessuali, si è sentito indignato ed oltremodo deluso: “Sono sempre stato cosciente del fatto che essere gay non è una cosa sana. Tuttavia mi sentivo depresso e completamente isolato poiché ogni giorno tutte le persone che mi circondavano cantavano le lodi della vita gay. Solo la Chiesa cattolica era un faro di speranza per me, ma adesso... a quanto pare mi posso rivolgere solo a Putin!”.
Una comprensione realistica di quello che sta succedendo nella Chiesa può costituire un importante passo in avanti per il recupero della fiducia nella dottrina morale cattolica e nella percezione infallibile e universale dell’innato senso morale dell’uomo sul carattere innaturale, impuro dei comportamenti omosessuali e pedofili. Com’è possibile che sia stato dato libero sfogo all’ispirazione omosessuale in un documento ecclesiastico di alto livello sulla famiglia, e in un contesto in cui, non molto tempo fa, la “sodomia” veniva condannata ufficialmente come uno dei quattro peccati gravi che “gridano vendetta al Cielo”? Non possiamo e non dobbiamo sorvolare sulla realtà rivelatasi ai nostri occhi: i cattolici che cercano di vivere in conformità con la legge divina sulla sessualità e sul matrimonio sono ormai una (esigua?) minoranza. Da quando i cattolici si sono associati al Secolo nell’adottare i metodi e la mentalità contraccettivi (negli anni ’60), la loro sensibilità nei confronti della santità della sessualità e del matrimonio e la loro volontà di cercare la volontà di Dio in materia si sono sempre più attenuate. Una conseguenza di ciò è l’incremento dell’accettazione delle relazioni omosessuali e del matrimonio “gay”, come confermano statistiche recenti sui cattolici statunitensi. [ix] Nello stesso tempo, molti sacerdoti e prelati sono stati più o meno infettati dallo stesso atteggiamento. In questa atmosfera la “lobby gay” all’interno della Chiesa può continuare nelle sue attività.
Ma la comprensione più profonda della situazione, così come una guida salda al ristabilimento dell’ordine, ci viene da quel Papa che questo stesso Sinodo ha esaltato nella sua parte finale – non per caso, possiamo esserne certi. Già quarant’anni fa il Beato Paolo VI richiamò l’attenzione sul “fumo di satana” che era entrato nella Chiesa, e allo stesso tempo assicurò ai suoi ascoltatori, durante un’udienza generale, che quando egli affermò che “una delle più grandi necessità della Chiesa di oggi è quella di difendersi da quel male che è chiamato il diavolo”, le sue parole non erano affatto “superstiziose o irreali”. “La gente di oggi [...] si lascia catturare da seduzioni ideologiche di errori alla moda, fessure tramite le quali il diavolo può facilmente penetrare e lavorare nella mente umana”. L’attività diabolica si manifesta, tra l’altro, “laddove si affermano menzogne ipocrite e lampanti”; Paolo VI enfatizzò il fatto che satana è “un’entità effettivamente agente, un essere vivente, spirituale, perverso e pervertitore”. [x]
Non è difficile riconoscere l’impronta del demonio nell’ideologia gay, comprendere che essa è farina del sacco di satana. Nell’omosessualità (e nella pedofilia omosessuale) il disegno di Dio sul matrimonio e sulla procreazione viene rovesciato, “pervertito”. Le affermazioni tradizionali dell’ideologia gay (si nasce in quel modo, il nucleo identitario di una persona è gay, è immutabile, le “unioni” gay sono belle e inoffensive, i genitori gay sono un beneficio per i figli...) sono “lampanti menzogne” che hanno l’obiettivo di “pervertire” gli individui in difficoltà, la società e i cristiani. E le omelie pro-gay ai fedeli, le parole zuccherine e il sentimentalismo melenso rivelano certamente “ipocrisia”. D’altro canto, la medicina del Beato Papa Paolo consiste nel risoluto rifiuto di compromessi con le demoniache suggestioni pro-gay, in un fermo “vade retro, satana,” per così dire, che procede all’unisono con l’ insegnamento della Humanae Vitae: rifiutarle “con umile fermezza” e senza paura di fare del cattolicesimo “un segno di contraddizione” (par. 18).

Note

(i) Raccomando vivamente il libro ben documentato e ricco di informazioni di Robert R. Reilly,Making Gay Okay: How Rationalizing Homosexual Behavior Is Changing Everything. San Francisco: Ignatius, 2014.

(ii) Fitzgibbons, R. & O’Leary, D. Sexual Abuse of Minors by Catholic Clergy. The Linacre Quarterly, 2011, 78, 3, 252-273.

(iii) van den Aardweg, G.J.M. The Battle For Normality: A Guide For (Self-)Therapy of Homosexuality. San Francisco: Ignatius, 1997.

(iv) Sondaggio per provare che l’omosessualità è un disturbo psicologico: van den Aardweg, G.J.M. On The Psychogenesis of Homosexuality. The Linacre Quarterly, 2011, 78, 3, 330-354.

(v) Sondaggio sulle “prove biologiche” dell’omosessualità: Whitehead, N.E. & Whitehead, B.K. My Genes Made Me Do It!: Homosexuality And The Scientific Evidence. Belmont, Lower Hutt (New Zealand): Whitehead Associates, 2010.

(vi) Vedi nota n. iv.  [Promiscuità, promiscuity, nel senso oggi prevalente nel mondo anglosassone: stile di vita nel quale prevalgono le relazioni sessuali non solo al di  fuori del matrimonio ma persino della semplice convivenza. Lo stile di vita “promiscuo” è appunto quello della Rivoluzione Sessuale dei nostri giorni].

(vii) Lo studio più completo sugli effetti a lungo termine dell’avere “genitori” gay: Regnerus, M. How Different Are the Adult Children of Parents Who Have Same-sex Relationships? Findings from the New Family Structure Study. Social Science Research, 2012, 41, 752-770. È molto istruttiva l’autobiografia di Dawn Stefanowicz, figlia di un padre omosessuale praticante: Out From Under: The Impact Of Homosexual Parenting. Enumclaw WA: Annotation Press, 2007.

(viii) Census Data Analysis del Williams Institute, UCLA School of Law. Los Angeles Times, October 2011.

(ix) Sullins, D.P. American Catholics and Same-Sex “Marriage”. The Catholic Social Science Review, 2010, 15, 97-123.

(x) Beato Papa Paolo VI, udienza generale 11.15.1972. Osservatore Romano.

Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo

$
0
0
Rilancio volentieri quest'articolo di Cristina Siccardi.

Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo

di Cristina Siccardi


Il sito vocedipadrepio (http://www.vocedipadrepio.com/files/2008_03_ita_5.pdf) nel 2008, in occasione della chiusura della XX Settimana della Fede nell’arcidiocesi di Lecce (16 febbraio), pubblicò una profezia che la Serva di Dio Suor Lucia di Fatima (Suor Maria Lucia del Cuore Immacolato) rivelò al cardinale Carlo Caffarra fondatore del Pontificio Istituto per Studi su Matrimonio e Famiglia. All’inizio del lavoro affidatogli da Giovanni Paolo II, il Cardinale scrisse a Suor Lucia dos Santos.
L’Arcivescovo di Bologna, come riportato nel suddetto sito, racconterà: «Inspiegabilmente, benché non mi attendessi una risposta, perché chiedevo solo preghiere, mi arrivò dopo pochi giorni una lunghissima lettera autografa – ora negli archivi dell’Istituto – in cui è scritto: lo scontro finale tra il Signore e il regno di Satana sarà sulla famiglia e sul matrimonio. Non abbia paura, aggiungeva, perché chiunque lavora per la santità del matrimonio e della famiglia sarà sempre combattuto e avversato in tutti modi, perché questo è il punto decisivo. E poi concludeva: ma la Madonna gli ha già schiacciato la testa.
Si avvertiva, anche parlando con Giovanni Paolo II, che questo era il nodo, perché si toccava la colonna portante della creazione, la verità del rapporto fra l’uomo e la donna e fra le generazioni. Se si tocca la colonna portante crolla tutto l’edificio, e questo adesso noi lo vediamo, perché siamo a questo punto, e sappiamo. E mi commuovo, leggendo le biografie più sicure di Padre Pio, di come quest’uomo fosse attento alla santità del matrimonio, alla santità degli sposi, anche con giusto rigore più di una volta».
Suor Lucia sapeva dunque, attraverso i suoi colloqui celesti, che la famiglia era il nucleo dello «scontro finale». Ci furono chiare profezie mariane sul tragico sfaldamento della cellula famiglia, si tratta delle apparizioni della Madonna del Buon Successo, che avvennero in Ecuador: la Vergine Maria parlò allora dei nostri tempi. All’una di notte del 2 febbraio 1594, la giovane badessa del convento dell’Immacolata Concezione della città di Quito, Madre Mariana de Jesus Torres (1563-1635), scese a pregare nel coro della cappella.
Ad un certo punto ebbe la sensazione che qualcuno fosse presente e dopo poco si sentì chiamare per nome; di fronte a lei apparve una bellissima Signora circondata di gloria e di splendore, vestita da monaca, che con la mano sinistra sosteneva un Bambino di celestiale bellezza, mentre con la mano destra stringeva un pastorale abbaziale di oro brunito e costellato di pietre preziose.
La Badessa era attonita e contemplava, con una gioia inesprimibile, quella Signora di ultraterrena beltà; allo stesso tempo provò un amore così immenso per Dio che, come lei stessa racconterà, se non avesse avuto una speciale protezione, ne sarebbe morta all’istante. Quando riuscì a parlare chiese alla Signora chi fosse, ed ella rispose: «Sono Maria del Buon Successo, regina dei Cieli e della terra». Ebbe inizio così la prodigiosa serie di apparizioni mariane. Furono sette visite che si verificarono fra il 1588 e il 1634. La Madonna, quattro secoli fa, descrisse la situazione del mondo e della Chiesa di oggi, ammonendo e sollevando speranze che gettano luce sull’epoca di grave crisi che stiamo vivendo.
La Madonna del Buon Successo profetò quattro realtà: incoraggiò le sorti della comunità di suore che Madre Mariana Torres Berriochoa guidava, garantendo la sua materna protezione sul monastero; predisse il destino della nazione ecuadoregna, della cristianità occidentale e della Chiesa universale. Straordinario fu il suo predire la Massoneria più di un secolo prima della sua nascita formale (24 giugno 1717).
Per quanto riguarda l’Ecuador, la Beatissima Vergine preannunciò il 16 gennaio 1599, con due secoli e mezzo di anticipo, la consacrazione pubblica della nazione al Sacro Cuore di Gesù: «Nel secolo XIX verrà un presidente veramente cristiano (il futuro presidente dell’Ecuador, Gabriel García Moreno, ndr), un uomo di carattere, al quale il Signore concederà la palma del martirio sulla piazza antistante a questo mio convento; egli consacrerà la Repubblica al Divino Cuore del mio amatissimo Figlio e questa consacrazione sosterrà la Religione cattolica negli anni successivi, che saranno funesti per la Chiesa».
Il 21 gennaio 1610 la Madonna predisse che sarebbe dilagata la corruzione morale «perché Satana regnerà quasi completamente attraverso delle sette massoniche. Queste si concentreranno principalmente sui bambini per mantenere questa corruzione generale. Guai ai bambini di quest’epoca! (…)] Quanto al sacramento del matrimonio, che è simbolo dell’unione di Cristo con la sua Chiesa, sarà attaccato e profondamente profanato. La massoneria, con il suo potere, promulgherà delle inique leggi al fine di eliminare questo sacramento, facilitando la vita peccaminosa di ciascuno e incoraggiando la procreazione di bambini illegittimi, nati senza la benedizione della Chiesa. Lo spirito cattolico diminuirà rapidamente; la preziosa luce della fede si spegnerà progressivamente, fino a quando si giungerà ad una pressoché totale corruzione dei costumi (…).
In questi tempi sciagurati, ci sarà una lussuria ostentata che terrà le persone nel peccato e conquisterà innumerevoli anime frivole che si perderanno. Non si troverà quasi più l’innocenza nei bambini, né la modestia nelle donne. Nel supremo momento del bisogno della Chiesa, coloro che dovranno parlare resteranno in silenzio! Tu vedrai tutto dal cielo, dove non soffrirai più, figlia molto amata, ma le tue figlie e quelle che seguiranno dopo di loro soffriranno; queste anime molto amate che tu già conosci placheranno l’ira divina. Esse ricorreranno a me per l’invocazione di Nostra Signora del Buon Successo, quindi io ti comando di far fare la statua per la consolazione e la sopravvivenza del mio Convento e per le anime fedeli di questi tempi, un’epoca dove ci sarà una grande devozione verso di me, perché io sono la Regina del Cielo sotto svariate invocazioni. Questa devozione sarà lo scudo fra la Giustizia divina e il mondo prevaricatore, per prevenire la realizzazione della terribile punizione di Dio che questa terra colpevole merita».
Il 2 febbraio 1610 la Madonna, nella quinta apparizione, affermò che la Chiesa sarà attaccata da «terribili orde» e dilagheranno la corruzione morale e l’educazione laica.
La notte del 2 febbraio 1634, mentre la badessa pregava nel coro della cappella, la lampada del Tabernacolo si spense, lasciando il sacro luogo al buio. La Badessa stava per andare a riaccenderla, ma si sentì come bloccata da una forza sconosciuta e restò quindi in attesa. Improvvisamente apparve la Madonna, vincendo le tenebre col suo splendore e illuminando la cappella come se fosse stato pieno giorno. La Signora di Quito parlò di nuovo: «Lo spegnersi della lampada che arde davanti all’Amore prigioniero ha molti significati (…) si diffonderanno varie eresie, e, sotto il loro potere, la luce preziosa della Fede si spegnerà nelle anime per opera della quasi totale corruzione dei costumi. In quel tempo vi saranno grandi calamità fisiche e morali, pubbliche e private. Le poche anime rimaste fedeli alla grazia soffriranno un martirio tanto crudele e indicibile quanto prolungato; molte di esse scenderanno nella tomba per la violenza delle loro sofferenze e verranno considerate come martiri sacrificatisi per la Chiesa…».
Altro significato dello spegnimento della lampada è «dovuto allo spirito avvelenato di impurità che in quel tempo dominerà, percorrendo le strade, le piazze e i luoghi pubblici come un mare immondo e godendo di una libertà talmente sorprendente che quasi non resteranno più nel mondo anime vergini».
Il quarto significato «è il riconoscimento del potere delle sette, che abilmente si introdurrà nelle famiglie estinguendo l’innocenza nei cuori dei piccoli, soffocando in tal modo anche le vocazioni sacerdotali (…) Disgraziatamente, la Chiesa passerà allora attraverso una notte oscura in cui mancherà un prelato e un padre che vegli con amore, con dolcezza e forza, perspicacia e prudenza, e molte anime si perderanno mettendo in pericolo la loro stessa salvezza eterna. Il quinto motivo dell’estinzione della lampada sta nell’insensibilità e nel disinteresse di quella gente che, pur possedendo abbondanti ricchezze, resterà indifferente all’oppressione della Chiesa, alla persecuzione della virtù e al trionfo dei malvagi, trascurando di impiegare santamente le loro ricchezze per ottenere la distruzione del male e la restaurazione della Fede».
In questa tragica epoca di tenebre «la malvagità sarà trionfante. Eppure sarà giunta la mia ora, in cui io, in maniera meravigliosa, detronizzerò il superbo e maledetto Satana, ponendolo sotto il mio piede e incatenandolo nell’abisso infernale, liberando infine la Chiesa e la Patria dalla sua crudele tirannia». Tirannia che la Madonna imputò anche alla timidezza delle anime consacrate a Dio. La Regina delle vittorie parlò anche di un piccolo gregge che resisterà di fronte all’apostasia generalizzata.
La festa di Nostra Signora del Buon Successo si celebra il 2 febbraio e la sua devozione venne approvata nel 1611. La causa di beatificazione di Madre Mariana è stata aperta l’8 agosto 1986 dall’Arcivescovo di Quito, Antonio José González Zumárraga; mentre nel 1911 l’arcidiocesi della capitale ecuadoregna chiese alle autorità romane di poter incoronare la statua di Nostra Signora del Buon Successo, cosa che avvenne il 2 febbraio del 1991.
Nello stesso anno la cappella del convento dell’Immacolata Concezione è stata dichiarata Santuario mariano. Ricordare le profezie della Madonna del Buon Successo, legate inevitabilmente alle profezie di La Salette e di Fatima, non è soltanto motivo di considerare le importanti denunce celesti dei depravati, corrotti e profanatori giorni che stiamo vivendo, ma anche ragione di conforto e di sprone: resistere alle normative compiacenti il male, sia esse ecclesiastiche, sia esse laiche, è dovere di ogni uomo di buona volontà, ai fini sia della salvezza della propria anima, sia di un più rapido intervento divino, affinché la Misericordia di Nostro Signore ponga fine alla colpa.

Le cardinal Burke célébrera une messe à Notre-Dame de Paris dimanche 27 septembre 2015

Viewing all 2410 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>