Quantcast
Channel: Scuola Ecclesia Mater
Viewing all 2409 articles
Browse latest View live

Per ricordare chi era lo scrittore Umberto Eco ed in cosa credeva ......un aforisma tratto da una sua opera

$
0
0

Cfr. Quando Padre Sommavilla smascherò il nichilismo empio di Umberto Eco (che ora Dio l'accolga in Cielo), in Il Timone, 20.2.2016


Cristianesimo dichiarato morto? in un aforisma di Chesterton

Un santo patrono per la conversione dei musulmani. Una riflessione apologetica anticonformista ....

$
0
0
«Damásci sancti Petri Maviméni, qui, cum díceret Arábibus quibúsdam, ad se ægrótum veniéntibus: “Omnis qui fidem Christiánam cathólicam non ampléctitur, damnátus est, sicut et Máhumet, pseudoprophéta vester,” ab illis est necátus»; «A Damàsco san Piétro di Maiùma, il quale, avendo detto ad alcuni Arabi, che erano andati da lui mentre era infermo: “Chiunque non abbraccia la fede cristiana cattolica è dannato, come anche il vostro falso profeta Maométto”, fu da essi ammazzato». Così oggi, 21 febbraio, commemora il Martirologio romano. Un santo, insomma, ben lontano dal modello “dialogogista” ed “ecumenista”, che considera l’islam “religione di pace”. Al contrario, un Santo che sarebbe oggi di scandalo per i conformisti-pacifinti; un Santo davvero anticonformista rispetto al pensiero dominante del nostro tempo. Ieri il mondo – almeno in Italia – ha tessuto onorificenze sperticate in morte dello scrittore Umberto Eco, che coerentemente con le sue idee avrà un “funerale laico” (ovvero un “non funerale”); uno scrittore, il quale, come ricorda un editoriale de Il Messaggero, a firma di Mario Ajello, era anticonformista su tutto e sempre; ma sempre, parimenti, conformista sul pensiero dominante, cioè sempre allineato su quelle cose per le quali non c’è un prezzo da pagare ed il mondo desidera sentirsi dire (cfr. M. Ajello, Umberto Eco/ Originale in tutto, ma in politica seguiva il pensiero dominante, in Il Messaggero, 20.2.2016); oggi la Chiesa propone, al contrario, la figura di un vero anticonformista(beninteso: anticonformista rispetto al pensiero d’oggi, che è quello maggiormente lontano da Cristo), che ha pagato un prezzo: la sua stessa vita. Strano gioco del destino; strana coincidenza. O forse no. Non esistono le coincidenze. In filigrana, la Chiesa sembra, dunque, quasi affermare che il vero anticonformismo sta non già in ciò che è allineato al pensiero dominante, al pacifismo buonista, lontano dalla Verità, bensì sta in tutto ciò che ha un alto prezzo, vita compresa, che in ultima analisi non sarebbe altro che la Verità di Cristo stesso.
Nella memoria, dunque, del summenzionato Santo “anticonformista” e controcorrente rispetto al pensiero d’oggi, rilanciamo volentieri questo saggio – in inglese.



Francisco Domingo Marqués, Il beato Giovanni de Ribera, viceré e vescovo di Valencia, supervisiona l'espulsione dei Mori, 1864, Museu de Belles Arts de València, Valencia

Tomorrow in Her Martyrology the Church commemorates the martyrdom of Saint Peter Mavimeno at Damascus in the year 743. Some Arabs came to see him while he was ill, and to them he said, ”Whoever does not embrace the Catholic Christian religion will be damned, as your false prophet Mohammed is,” whereupon they killed him.
“There is also the superstition of the Ishmaelites which to this day prevails and keeps people in error, being a forerunner of the Antichrist…. From that time to the present a false prophet named Mohammed has appeared in their midst. This man, after having chanced upon the Old and New Testaments and likewise, it seems, having conversed with an Arian monk, devised his own heresy. Then, having insinuated himself into the good graces of the people by a show of seeming piety, he gave out that a certain book had been sent down to him from heaven. He had set down some ridiculous compositions in this book of his and he gave it to them as an object of veneration.”
-St. John Damascene (d. 749), Syrian Arab Catholic monk and scholar. Quoted from his bookOn Heresies under the section On the Heresy of the Ishmaelites (in The Fathers of the Church. Vol. 37. Translated by the Catholic University of America. CUA Press. 1958. Pages 153-160.)
“We profess Christ to be truly God and your prophet to be a precursor of the Antichrist and other profane doctrine.”
-Sts. Habenitus, Jeremiah, Peter, Sabinian, Walabonsus, and Wistremundus (d. 851), martyrs of Cordoba, Spain. Reported in the Memoriale Sanctorum in response to Spanish Umayyad Caliph ‘Abd Ar-Rahman II’s ministers that they convert to Islam on pain of death.
“Any cult which denies the divinity of Christ, does not profess the existence of the Holy Trinity, refutes baptism, defames Christians, and derogates the priesthood, we consider to be damned.”
-Sts. Aurelius, Felix, George, Liliosa, and Natalia (d. 852), martyrs of Cordoba, Spain. Reported in the Memoriale Sanctorum in response to Spanish Umayyad Caliph ‘Abd Ar-Rahman II’s ministers that they convert to Islam on pain of death.
“On the other hand, those who founded sects committed to erroneous doctrines proceeded in a way that is opposite to this, the point is clear in the case of Muhammad. He seduced the people by promises of carnal pleasure to which the concupiscence of the flesh goads us. His teaching also contained precepts that were in conformity with his promises, and he gave free rein to carnal pleasure. In all this, as is not unexpected, he was obeyed by carnal men. As for proofs of the truth of his doctrine, he brought forward only such as could be grasped by the natural ability of anyone with a very modest wisdom. Indeed, the truths that he taught he mingled with many fables and with doctrines of the greatest falsity. He did not bring forth any signs produced in a supernatural way, which alone fittingly gives witness to divine inspiration; for a visible action that can be only divine reveals an invisibly inspired teacher of truth. On the contrary, Muhammad said that he was sent in the power of his arms—which are signs not lacking even to robbers and tyrants.”
-St. Thomas Aquinas (d. 1274), Theologian and Doctor of the Church. Quoted from his De Rationibus Fidei Contra Saracenos, Graecos, et Armenos and translated from Fr. Damian Fehlner’s Aquinas on Reasons for the Faith: Against the Muslims, Greeks, and Armenians(Franciscans of the Immaculate. 2002.).
“As we have seen, Muhammed had neither supernatural miracles nor natural motives of reason to persuade those of his sect. As he lacked in everything, he took to bestial and barbaric means, which is the force of arms. Thus he introduced and promulgated his message with robberies, murders, and bloodshedding, destroying those who did not want to receive it, and with the same means his ministers conserve this today, until God placates his anger and destroys this pestilence from the earth...
“(Muhammad) can also be figured for the dragon in the same Apocalypse which says that the dragon swept up a third of the stars and hurled down a third to earth. Although this line is more appropriately understood concerning the Antichrist, Mohammed was his precursor – the prophet of Satan, father of the sons of haughtiness...
“Even if all the things contained in his law were fables in philosophy and errors in theology, even for those who do not possess the light of reason, the very manners (Islam) teaches are from a school of vicious bestialities. (Muhammad) did not prove his new sect with any motive, having neither supernatural miracles nor natural reasons, but solely the force of arms, violence, fictions, lies, and carnal license. It remains an impious, blasphemous, vicious cult, an innovention of the devil, and the direct way into the fires of hell. It does not even merit the name of being called a religion.”
-St. Juan de Ribera (d.1611), Archbishop of Valencia, missionary to Spanish Muslims, and organizer of the Muslim expulsions of 1609 from Spain. Quoted in several locations from his 1599 Catechismo para la Instruccion de los Nuevos Convertidos de los Moros (1P5 translation).
“The Mahometan paradise, however, is only fit for beasts; for filthy sensual pleasure is all the believer has to expect there.”
St. Alfonsus Liguori (d. 1787). Quoted from his book, The History of Heresies and their Refutation.

Fonte: blog Plinthos, Feb. 20th, 2016

Un brano evangelico misterioso ed il Nome di Dio celato nel Titulus Crucis

$
0
0
Oggi, lunedì della II settimana di Quaresima, viene letto – nella Messa tradizionale – quale brano evangelico una lezione tratta dal Vangelo di Giovanni, 8, 21-29.
Si tratta di uno strano testo, che riferisce le parole di Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete che Io Sonoγώεμί» (Gv. 8, 28). Parole misteriose. Molti hanno dato a queste un significato puramente teologico, quasi a voler dire che il Signore, con quelle parole, pur esprimendo la maestà della Divinità e la sua origine ed inseparabilità dal Padre, indicasse che molti sarebbero giunti alla fede mediante la sua passione e morte.
Certo, il testo in questione si muove in un contesto di fede. Ma non ci si è interrogati a sufficienza se quelle parole non siano in realtà una profezia di ciò che sarebbe accaduto.
Che intendiamo dire?
Almeno un decennio fa è stata avanzata l’ipotesi, tutt’altro che peregrina, che il famoso Titulus Crucis, che recava il motivo della condanna a morte di Gesù, nella sua parte ebraica, ישוע הנצרי ומלך היהודים (Jeshu[a’] HaNozri WeMelek HaJehudim), Gesù Nazareno e re dei Giudei (con l’inserimento obbligatorio, per ragioni grammaticali, di una congiunzione e), fosse l’acronimo del nome impronunciabile di Dio, Jahwé (JHWH), il famoso tetragramma (יהוה). Per cui, Pilato, forse inconsapevolmente o meglio guidato ed ispirato da Dio, aveva sancito legalmente, cioè in un titolo legale qual era il titulus, che recava il motivo della condanna, la Divinità di quell’Uomo che era appeso alla Croce. Ciò spiegherebbe la reazione stizzita dei sommi sacerdoti, come scrive l’attento Giovanni: «I sommi sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: “Non scrivere: il re dei Giudei, ma che egli ha detto: Io sono il re dei Giudei”» (Gv. 19, 21). E non a caso i sommi sacerdoti, in quanto il nome di Dio, all’epoca di Gesù, era noto solo al sommo sacerdote, che, una volta l’anno, nel giorno dell’Espiazione, Yom Kippuro Yom haKippurim, accedeva nel Santo dei Santi del Tempio, pronunciando, lontano da orecchie indiscrete, dieci volte, il nome dell’Eterno (essendo solo a lui note, per rivelazione divina, le vocali), sebbene la Mishna dica enfaticamente che la voce del gran sacerdote risuonava sino a Gerico quando pronunciava il Nome nel giorno delle Espiazioni. Peraltro, probabilmente, lo pronunciava alzando le mani al di sopra dello ziz, cioè al di sopra del suo diadema, come prescritto dal Levitico (Lv. 9, 22). 
Pilato rimase provvidenzialmente fermo nella sua decisione: Quod scripsi, scripsi(Gv. 19, 22).
Proprio sulla Croce, dunque, abbiamo l’attestazione, il titolo legale della divinità di Cristo, accertata e sancita con i crismi della legge dall’autorità giudiziaria romana.
Ecco realizzate quelle misteriose parole profetizzate dal Cristo: «Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete che Io Sono»!
Tralasciando la questione circa l’espressione Nazareno o Nazireo, che è stata approfondita dalla studiosa Maria Luisa Rigato, che, in ogni caso, non sposta molto i termini del tema che stiamo affrontando, e dando per buona la tradizionale espressione di Nazareno, si potrebbe obiettare che il risentimento dei sommi sacerdoti fosse dovuto al fatto che Pilato, che odiava il popolo giudaico, avesse voluto con quella scritta, accostando “Nazareno” ai “giudei”, prendersi gioco ed irridere quegli uomini, che detestavano i galilei perché colpevoli di essersi contaminati con i gentili e ritenuti perciò, dagli abitanti della Giudea, come burini e contadini bifolchi ed ignoranti, che avevano una parlata assai caratteristica e buffa (i galilei si “mangiavano” le vocali, facendo cadere le consonanti ed avevano una pronuncia delle gutturali abbastanza ruvida, non liscia come i giudei) e dalle cui terre provenivano spesso demagoghi e sobillatori (si pensi al caso di Giuda il Galileo, fondatore della setta degli zeloti, a cui accenna Gamaliele: At. 5, 37). Per questo, non potevano accettare che dalla Galilea potesse provenire il Messia: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?», domandava Natanaele/Bartolomeo a Filippo di Betsaida (Gv. 1, 46). Figuriamoci addirittura un Re dei giudei!
Questa spiegazione, tuttavia, sebbene possa apparire credibile guardando con gli occhi di un Pilato, il quale probabilmente approfittò dell’occasione per arrecare uno sfregio ai giudei, tuttavia non appare pienamente soddisfacente se si guarda alla vicenda con gli occhi dell’Evangelista Giovanni. Egli annota che chi chiese a Pilato di modificare la scritta non fu il popolo giudaico, che, in fondo, era abituato a questi tiri del Procuratore («Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove fu crocifisso Gesù era vicino alla città; …»: Gv. 19, 20). L’Evangelista, in maniera attenta, non annota particolari reazioni da parte dei lettori giudei appartenenti al popolo. Al contrario, furono i sommi sacerdoti a reagire: non l’intera classe sacerdotale dunque, ma solo i sommi sacerdoti. E ben a ragione, visto che il nome di Dio era noto solo a loro. Del resto, si dimentica talora che la classe sadducea – da cui provenivano i sommi sacerdoti – era sostanzialmente collaborazionista e piuttosto ossequiosa verso il Procuratore. Per cui, non v’era motivo di scomodarlo nuovamente, dopo aver ottenuto la condanna di quel Malfattore, per …. il motivo della condanna. Non v’era ragione se non vi avessero visto nulla che toccasse la loro fede così nel profondo: il Nome di Dio appunto. Per i sommi sacerdoti significava che, alla vigilia della loro Pasqua, era stato crocifisso dall’autorità romana, ma su loro richiesta, un Uomo il cui nome era Yahwé, il loro Dio. Si realizzava così pure la prescrizione di Es. 28, 36-38, dove si dice che il Kohèn Gadòl (Sommo Sacerdote) recava inciso sul diadema d’oro che portava sulla fronte, detto ziz, il nome di Dio (Qodesh le JHWH, cioè Santo a JHWH), per prendere su di sé le colpe commesse dai figli d’Israele e, per loro, ricevere la grazia, il favore di YHWH. Gesù, dunque, era davvero il nuovo Sommo Sacerdote della Nuova ed Eterna Alleanza(Eb 2,17; 3,1; 4,14.15; 5,1.6 ecc.), che, quale Servo di JHWH, secondo Isaia, doveva portare i peccati di molti (Is. 53, 11-12).
In sintesi:
Gesù il Nazareno Re dei Giudei:
(Latino) - Jesus Nazarenus Rex IudaeorumINRI
(Greco) - Ἰησοῦς ὁ Ναζωραῖος ὁ βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων -ἸηΝβο (INBI)
(Ebraico) - יהוה - ישוע הנוצרי ומלך היהודים(YHWH)




“Cardinalátu et episcopáli dignitáte depósitis, nihil de prístina juvándi próximos sedulitáte remísit. Jejúnium sextæ fériæ in honórem sanctæ Crucis Jesu Christi, horárias beátæ Dei Genitrícis preces, ejúsque die Sábbato cultum propagávit. Inferéndæ quoque sibi verberatiónis morem ad patratórum scélerum expiatiónem provéxit” (Lect. VI – II Noct.) - SANCTI PETRI DAMIANI, S.R.E. CARDINALIS EPISCOPI OSTIENSIS, CONFESSORIS ET ECCLESIÆ DOCTORIS

$
0
0
Questo santo vescovo di Ostia, austero riformatore dei costumi cristiani e precursore di san Gregorio VII, nato nel 1007, figlio intrepido e gloria dell’Ordine di san Benedetto, che, nell’XI sec. – periodo molto agitato da antipapi, eresiarchi e da un doloroso indebolimento dello spirito ecclesiastico – fu come una colonna di fuoco indicante ai fedeli la via stretta della Croce di Cristo, che conduce sicuramente al Cielo, passò al Signore il 22 febbraio 1072.
A causa della festa della Cattedra di san Pietro, è oggi soltanto che si celebra la sua commemorazione annuale. Leone XII, nel 1823, lo proclamò Dottore della Chiesa e, nello stesso anno, estese il suo ufficio – prima in uso soltanto presso i monaci benedettini – alla Chiesa universale fissandone odiernamente la festa annuale.
Roma cristiana gli ha dedicato una chiesa, nella piazza omonima, nella zona Acilia sud, nel 1970, poi riconsacrata nel 2002. Essa è titolo cardinalizio (diaconia) dal 1973, San Pier Damiani ai Monti di San Paolo.
La messa è quella del Comune dei dottori In médio, come il 29 gennaio, ma la prima colletta è propria e ricorda la rinuncia di san Pier Damiani alle insegne cardinalizie ed all’episcopato di Ostia.
Di quest’insigne Dottore della Chiesa ricordavamo il celebre Liber Gomorrhianus, vero manifesto cattolico sul tema dell’omosessualità, nel quale si confutava ante litteram il noto motto, per nulla cattolico e contrario alla salvezza delle anime, “chi sono io per giudicare”, oggi, ahimé, molto in auge, assieme alle altre omoeresie, presso le corti ecclesiastiche. In quel testo, si suggeriva, tra l'altro, che tutti gli ecclesiastici, colpevoli di qualsiasi atto omosessuale, dovessero essere immediatamente degradati, a qualunque grado essi fossero appartenuti.  Una misura che se oggi fosse stata applicata, avrebbe evitato alla Chiesa innumerevoli scandali … . Tale opera era la manifestazione profonda, infatti, di un uomo genuinamente interessato a muovere le anime al pentimento e alla speranza, giacché l’Autore si diceva consapevole di suscitare sgomento e rammarico nel lettore. Ma sempre per il suo bene. Il Santo non temeva «gli odi dei cattivi o le lingue dei detrattori»; egli aveva solamente cercato di esprimere, con tutta la cura possibile, l’entusiasmo dettatogli dal Giudice Supremo, che sentiva dentro di sé. E chi ama - si sa - sa pure correggere, somministrando una medicina sì amara, ma che salva la vita, cioè la vita vera, quella eterna, oggi tenuta in alcun conto.



Ercole de' Roberti, Pala di Santa Maria in Porto, ovvero Vergine col Bambino tra le SS. Anna ed Elisabetta, nonché tra i SS. Agostino e Pier Damiani, 1479-81 circa, Pinacoteca di Brera, Milano


Maestro di S. Pier Damiani, S. Pier Damiani, 1430 circa, Pinacoteca comunale, Ravenna

Giuseppe Santini, S. Pier Damiani, 1666, museo diocesano, Arezzo

Ambito romagnolo, S. Pier Damiani, XVII sec., museo diocesano, Ravenna

Ambito veneto, S. Pier Damiani, XVIII sec., museo diocesano, Verona

Autore ravennat, S. Pier Damiani, 1725-49, Biblioteca Classense, Ravenna


Pietro da Cortona, S. Pier Damiani offre alla Vergine che gli appare il libro della regola, 1629 circa, collezione privata



Urna col corpo di S. Pier Damiani, Cattedrale, Faenza

Le pellegrinazioni nei Santuari di Terra Santa durante la Quaresima

$
0
0
(cliccare sull'immagine per il video)

Ebbrezza del vino e della carne, ebbrezza dello Spirito e sobrietà della mente in un aforisma di S, Ambrogio

Chiesa e verità in un aforisma di Leone XIII


Signore giusto giudice, punizione delle nazioni, ingiustizie in un aforisma di papa Pio XII

Fede, ateismo, religione e razionalità in un aforisma di S. Barsanufio di Gaza il Grande

San Pier Damiani, una voce per il nostro tempo

$
0
0
Pochi giorni fa abbiamo celebrato la memoria liturgica di S. Pier Damiani. Ora, l’attualità dell’insegnamento di quest’insigne Dottore della Chiesa ci è riproposto da un contributo di Cristina Siccardi, che volentieri rilanciamo.

San Pier Damiani, una voce per il nostro tempo

di Cristina Siccardi

«Tutto ciò che è presente, passa; resta invece quel che si avvicina. Come ha ben provveduto chi ti ha lasciato, o mondo malvagio, chi è morto prima col corpo alla carne che non con la carne al mondo!», questi sono alcuni versi dello scritto poetico che san Pier Damiani (1007-1072), la cui memoria liturgica è stata lo scorso lunedì 21 febbraio, scrisse per coloro che avessero visitato il suo sepolcro, custodito nella cattedrale di Faenza.
Ricevette l’ordinazione presbiterale intorno al 1034-1035 e in questo periodo entrò anche nella vita monastica di Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), eremo fondato dal ravennate san Romualdo, del quale scrisse la biografia. Qui ebbe modo di farsi apprezzare per le sue capacità di docente e dell’eremo diverrà priore per 14 anni, dal 1043 al 1057.
Durante il suo priorato si adoperò nell’organizzazione e nella promozione della vita monastica, stilando anche una fruttuosa Regola. Curò pure l’ampliamento e la ristrutturazione di edifici esistenti e ne costruì di nuovi, come il monastero di San Gregorio in Conca (Rimini), l’eremo di Gamogna sull’Appennino faentino, il monastero di San Bartolomeo in Camporeggiano, presso Gubbio… e intrattenne un nutrito carteggio con i principali monasteri del centro d’Italia. Ma la sua azione, in qualità sia di religioso integro, sia di letterato valente, andò oltre i confini monastici e fu chiamato dai Pontefici per porsi al loro servizio.
Nella nutrita produzione teologica, canonistica, monastica di Pier Damiani (trattati, opuscoli, lettere, sermoni) si possono distinguere due centri di interesse: eremitico-monastico e teologico-ecclesiastico. La Croce è al centro della sua dottrina: «Non ama Cristo, chi non ama la croce di Cristo», affermava (Sermo XVIII, 11) e si qualificava come «Petrus crucis Christi servorum famulus – Pietro servitore dei servitori della croce di Cristo» (Ep 9, 1) e, ancora, «O beata Croce ti venerano, ti predicano e ti onorano la fede dei patriarchi, i vaticini dei profeti, il senato giudicante degli apostoli, l’esercito vittorioso dei martiri e le schiere di tutti i santi» (Sermo XLVIII, 14).
La Chiesa, di quando in quando, ha necessità di coloro che rimettano ordine nella sua dimensione umana, perché errori e peccati deturpano il modus operandi ecclesiale. San Pier Damiani fu assai utile, in questa impresa. La Chiesa, oggi, versa in uno stato di malattia e di vecchiaia a causa di errori che vengono tollerati e spesso vezzeggiati.
Quando nel 1989 crollò il muro di Berlino, la Chiesa non seppe riempire i vuoti ideologici che si erano formati in Europa, come altrove; forse a causa del suo inverno, dopo le illusioni primaverili del Concilio Vaticano II. E il vuoto è stato presto colmato da ideologie eredi del nazismo e del comunismo: pensiamo, per esempio, allo sviluppo derivato dall’eugenetica tedesca (selezione degli individui attraverso sofisticati studi scientifici, fino ad arrivare al programma Aktion T4, nome convenzionale con cui viene identificato il programma nazista di eutanasia). E nonostante la cavalcata del diabolico pensiero filosofico e scientista sia proseguita, la Chiesa attualmente si trova non impreparata – in quanto valenti studiosi contemporanei esistono per contrastarla – ma pavida, indeterminata e svirilizzata. Troppa debole fede? Troppa corruzione morale? Troppa superficialità e ignoranza? Forse tutto insieme…
Bussare alla porta del Buon Pastore con la preghiera, per chi crede, è normale; ma anche bussare alla porta del Papa è doveroso, sia per il clero che per i fedeli. Bussare per chiedere ascolto e attenzione al Padre della cattolicità terrena affinché venga accolto il grido da parte di chi non si arrende alle empietà che oggi vengono perpetrate ai danni degli innocenti: i bambini, prime vittime dei peccati degli adulti; bambini che spesso non trovano neppure più rifugio fra le braccia dei propri genitori, latitanti perché occupati sul lavoro o perché conquistati dai propri divertimenti o perché impegnati con altre storie sentimentali.
Oggi, con la scienza, si pensa di rimediare o tamponare ogni tipo di questione umana. In tal modo si crede che le problematiche psicologiche che sorgono nei minori a causa delle lacerazioni familiari, possano essere risolte attraverso la psicologia o la psichiatria, senza andare alla radice dei problemi, ovvero il padre sia padre e la madre sia madre. Ahimé (come si diceva un tempo) abbiamo non urgente necessità di psicoanalisti, ma di timor di Dio e di piscatores.
L’espressione sancta simplicitas, nel linguaggio di Pier Damiani, designa il coraggio e la forza d’animo propria dei piscatores, uomini che partecipano con salda convinzione alla fede. E proprio a loro si riferisce come modello di virtù nel De sancta semplicitate, lettera indirizzata a un monaco di nome Ariprando. La sete di scienza è per san Pier Damiani, una forma di idolatria, che distoglie l’uomo dal vero bene, che è la contemplazione di Dio. Egli affronta così il tema della vana curiositas: il mondo, egli sostiene, è solo la manifestazione di Dio, una teofania, pertanto indagare troppo il creato è pericoloso poiché la «cupidigia del sapere» è paragonata ad una tentazione diabolica.
Errori, corruzione, superbia… i peccati di sempre c’erano pure allora e si chiamavano simonia, nicolaismo (non rispetto del celibato ecclesiastico), rilassatezza dei costumi religiosi ed egli non temeva di denunciare lo stato di corruzione esistente nei monasteri e tra il clero. Con il pontificato di Leone IX si estese il suo orizzonte d’azione riformatrice e la sua collaborazione proseguì con i successivi papati di Stefano IX, Niccolò II e Alessandro II. Stefano IX lo nominò Cardinale e Vescovo di Ostia, ovvero uno dei sette cardinali vescovi suburbicari a più stretto contatto con il Pontefice.
Determinante e benefico fu il suo operato. Fu presente ai sinodi romani del 1047, 1049, 1050, 1051, 1053. Nel 1049 compose il Liber Gomorrhianus (ricordiamo che è recente la sua pubblicazione, con una introduzione del Professor Roberto de Mattei e la traduzione di Gianandrea de Antonellis, ed è possibile acquistarlo: http://letture.corrispondenzaromana.it/libro/liber-gomorrhianus/) sui peccati contro natura, un trattato di pregnante rilievo contemporaneo che fu necessario scrivere all’epoca poiché la società era da essi devastata. Non solo il Dottore della Chiesa si rivolse ai sacerdoti e ai religiosi, ma anche ai Vescovi, responsabili di non aver imposto il rispetto della disciplina ecclesiastica e aver tralasciato ogni intervento correttivo fra i disordini morali, quali la sodomia.
Anche la Chiesa odierna dovrà, prima o poi, piegarsi umilmente agli insegnamenti divini e pronunciarsi con fermezza sull’antico male che grida vendetta al cospetto di Dio, perché, come scrive il santo di Ravenna, «Se questo vizio assolutamente ignominioso e abominevole non sarà immediatamente fermato con un pugno di ferro, la spada della collera divina calerà su di noi, portando molti alla rovina».

Perdita di Cristo, perdita della ragione, Occidente morente in un aforisma di Dostoevskij

Il particolare non cattolico - Editoriale di marzo 2016 di “Radicati nella fede”

$
0
0
All’inizio di questo mese di marzo, particolarmente consacrato al Santo Patriarca San Giuseppe, Padre putativo di Gesù, rilanciamo, come di consueto, l’editoriale di Radicati nella fede.

José de Alcíbar, La tavola benedetta ovvero la benedizione della mensa, XVIII sec., Museo Nacional de Arte, Città del Messico

José de Alcíbar, Il ministero di S. Giuseppe, 1771 circa, Museo Nacional de Arte, Città del Messico

Anonimo, I dolori di S. Giuseppe, XVIII sec., Museo del Carmen, Città del Messico

IL PARTICOLARE NON CATTOLICO

Editoriale di “Radicati nella fede”
Anno IX n. 3 - Marzo 2016


C’è un’attitudine del cattolicesimo modernizzato che non è cattolica e che porta, se praticata, ad uno snaturamento del cattolicesimo stesso. Si tratta della valorizzazione del particolare. Si prende un aspetto del Vangelo, un aspetto del cristianesimo, quello che piace, e lo si fa diventare la chiave di interpretazione di tutto.
Così ha fatto anche il demonio nel deserto, quando ha tentato Nostro Signore utilizzando le Scritture in un particolare (Mt 4,1-11):
«Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane».
«Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani, perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede».
Il demonio fa così anche con gli uomini, fa così anche con te, ti dice una parte e con quella parte ti spinge a non servire Dio.
È questa la forma più subdola della tentazione, ed è la modalità più ricorrente oggi.
Molti ci sono cascati e ci cascano nella Chiesa.
E ciò che è ancora più grave è che fanno diventare il particolare, valorizzato e sottolineato, chiave interpretativa di tutta la vita cristiana.
Tentiamo alcuni semplici esempi: difronte ai credenti di altre religioni si dice “anche loro credono in Dio”, ma si dimentica di ricordare che devono accogliere il Dio rivelatosi in Gesù Cristo e che non possono fermarsi ad una falsa rivelazione. Così, difronte ai cosiddetti “fratelli separati”, ai protestanti di tutte le diverse confessioni, si dice “anche loro credono in Cristo e hanno il battesimo”, ma si tace sul fatto che, avendo menomato brutalmente il Vangelo e la dottrina sulla grazia e i sacramenti, questi hanno perso l’unione di santità al Signore che salva, e che l’affermare a parole Gesù Cristo non basta per la salvezza, se poi rifiutano il modo con cui Cristo ha scelto di salvarli. Con gli agnostici poi, con i mezzi-atei, si arriva fino al patetico: “abbiamo in comune il rispetto per l’uomo e il desiderio per una società più giusta”, arrivando fino a rinnegare tutto il Vangelo, dimenticando quelle lapidarie parole di Nostro Signore “Senza di me non potete fare nulla” (Gv 15,5).
È una falsa pedagogia quella che si produce con la valorizzazione del particolare; possiamo dirlo, è demoniaca, e il demonio è padre della menzogna.
Una falsa pedagogia, per di più illusoria, quella di chi pensa che, valorizzando il briciolo di verità presente in chi non dimora nella piena verità della rivelazione, si favorisca il ritorno o il giungere alla piena verità di tutti.
Avviene invece esattamente il contrario: a furia di valorizzare elegantemente il particolare di chi è ancora nell’errore, si finisce per trasformarsi in chi si voleva riavvicinare: è il dramma della chiesa degli anni conciliari.
Abbiamo così oggi i cattolici protestantizzati o tendenti al protestantesimo; abbiamo poi i cattolici tendenti alla religione naturale; e abbiamo, e quanti sono!, i cattolici orizzontali, impegnati nella promozione sociale vista come l’unico messianismo possibile. Abbiamo queste tre categorie, a seconda del dialogo intrapreso: con i fratelli separati, con i credenti di altre religioni, o con gli agnostici alla moda.
È l’effetto boomerang del dialogo eretto a sistema! Non sei tu che riavvicini al cattolicesimo, sei tu invece, cattolico dialogante, che ti trasformi nel tuo interlocutore.
Ma Gesù nel deserto non ci ha insegnato il dialogo, afferma la verità tutta intera rifiutando il particolare:
«Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio»;
e ancora: «Sta scritto anche: Non tentare il Signore Dio tuo».
«Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto».
L’attitudine cattolica, la sola, non è la valorizzazione del particolare, ma il dire sempre tutta la verità rivelata, senza lasciarne fuori nemmeno un pezzetto, perché è il tutto che dice la verità del particolare e la dice nelle sue proporzioni.
Cattolico vuol dire universale, e l’universale domanda il tutto! tutta la verità!
La messa cattolica e la sua sciagurata riforma è stata il terreno di scontro di queste due attitudini presenti nel cattolicesimo. Si è pensato, da parte dei riformatori, di insistere su particolari della messa, per riavvicinare soprattutto il mondo protestante. Risultato: una dilagante perdita del senso cattolico della messa e conseguentemente della vita.
La Messa e la sua riforma è diventato il terreno di coltura di questi accenti particolari che allontanano dall’unità cattolica.
Cosa ne è conseguito? Un vero disastro! La diminuzione se non la perdita del senso del sacerdozio cattolico – lo svuotamento di senso della vita consacrata – la più grande crisi della famiglia mai conosciuta.
Occorre tornare al tutto, unica chiave ermeneutica adeguata: nel tutto il particolare è vero, il particolare non dice il vero da solo.
Tra l’altro il magistero del Papa e dei Vescovi c’è per questo, per ricordare il tutto, perché per il particolare, per cadere nel particolare, siamo ahimè buoni tutti!
Ogni affermazione nella Chiesa ha valore se riafferma il tutto, se non lascia nulla fuori della Rivelazione; altrimenti è moda del momento. Se affermazioni dei Pastori della Chiesa lasciano fuori qualcosa, non sono Magistero e non vanno ascoltate, perché prive di autorità.
È così semplice, ma occorre essere semplici per capirlo. Per questo Gesù dice: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te» (Mt 11,25-26).

Anniversario dell'esaltazione al Sommo Pontificato del Pastor Angelicus, card. Eugenio Maria Pacelli, Pio XII, nel suo LXIII genetliaco - 2 marzo 1939

$
0
0



Stemma araldico del card. Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli






Foto di S.S. Pio XII del 18.3.1939 
  
S.S. Pio XII il giorno della sua solenne incoronazione, 12 marzo 1939

Benedizione di S.S. Pio XII nel giorno della sua Incoronazione, 12 marzo 1939 

Mondo moderno, misericordia, peccati in un aforisma di G. K. Chesterton


“Cathólicam promovére fidem summópere stúduit, et Ruthenórum schisma abolére; quaprópter Casimírum patrem indúxit, ut legem ferret, ne schismátici nova templa constrúerent, nec vétera collabéntia restaurárent. Erga páuperes et calamitátibus oppréssos benéficus et miséricors patris et defensóris egenórum nomen obtínuit” (Lect. V. – II Noct.) - SANCTI CASIMIRI CRACOVIENSIS, CONFESSORIS ET MAGNI DUCATUS LITUANIÆ PATRONI

$
0
0
La festa di questo giglio profumato di verginale purezza, in mezzo alle frivolezza di una corte reale (+ 1483), fu istituita da Paolo V.
La messa è quella del comune dei Confessori Os justi, come il 23 gennaio per san Raimondo, ma la prima colletta è propria.
La feste dei santi re e dei potenti di questa terra ha un pregio ed una bellezza che le sono proprie, poiché più difficile è la pratica della perfezione cristiana in un tale stato, cioè in mezzo alle seduzioni delle ricchezze e della gloria, maggiore è la gloriosa vittoria che il Cristo riporta sui suoi fedeli servi, re degli uomini, ma servi di Gesù.
Il santo fu sepolto nella cattedrale di Vilnius e la sua tomba divenne presto meta di pellegrinaggi. Agli inizi del ‘500, Alessandro VI Borgia concesse l’indulgenza ai visitatori della cappella dove si trovava la sua tomba, ricordando i molti miracoli a lui attribuiti.
La causa ufficiale di canonizzazione iniziò nel 1517 su richiesta del vescovo francescano Alberto di Vilnius, attivo nel Granducato, e del re Sigismondo II, fratello del santo. Il papa incaricò mons. Zaccaria Ferreri, suo legato pontificio, di indagare sulla santità di Casimiro nei luoghi nei quali vi erano testimonianze della sua vita terrena. Nel 1520, gli atti dell’investigazione furono trasmessi a Roma, ma andarono poi perduti. Quella che rimase fu una Vita beati Casimiri Confessoris, scritta dallo stesso Ferreri durante la sua missione in Lituania, in cui si trova eco della leggenda che voleva che i lituani discendessero dai romani.
Secondo la tradizione, Casimiro sarebbe stato canonizzato da papa Leone X Medici, ma non è una notizia sicura, in quanto il papa morì il 1° dicembre 1521 e non è detto che abbia avuto il tempo di esaminare gli atti inviati dal Ferreri. Che ci sia stato il processo di canonizzazione o meno, sta di fatto che la diffusione del culto di Casimiro si interruppe per buona parte del XVI sec., poiché il clima religioso della Lituania non era favorevole al culto dei santi, in conseguenza della forte penetrazione protestante che stava coinvolgendo il Paese.
Fu solo agli inizi del XVII sec. che il culto riprese piede. Nel 1602, Clemente VIII, con proprio breve, approvava la festa del santo; nel 1604 ebbe inizio il culto ufficiale del santo, con festeggiamenti solenni a conferma della canonizzazione avvenuta, per certificare la quale Roma inviò a Vilnius anche uno stendardo con l’effigie di Casimiro come si usava per le canonizzazioni solenni. Quando si aprì, in quello stesso anno, la sua tomba si trovò, in una pergamena, una copia del suo inno «Omni die» (in verità risalente a san Bernardo) accanto alla sua tempia destra ed il suo corpo rimasto intatto.
La festa venne inserita nel messale e nel breviario da Paolo V il 7 agosto 1621 con rito semidoppio (con conseguente riduzione a semplice commemorazione della festa di san Lucio papa e martire); nel 1636, Urbano VIII proclamò Casimiro patrono principale della Lituania. Nel 1948, Pio XII promosse il culto di san Casimiro come patrono speciale dei giovani.
La chiesa di san Casimiro a Vilnius, la cui costruzione iniziò il 12 maggio 1604, nel giorno della festa per la canonizzazione, fu il luogo simbolo per l’affermazione del cristianesimo in Lituania. Proprio per questo suo riferimento simbolico, fu più volte colpita nel corso dei secoli: nel 1798, le truppe russe l’adibirono a rifugio dei soldati, mentre nel 1812 i francesi l’adibirono a deposito. Nel 1831, il governo russo la confiscò e la trasformò in chiesa ortodossa dedicata a San Nicola e solo nel 1922 fu restituita ai gesuiti. Ma lo fu per poco: i sovietici nel 1945 destinarono la chiesa del santo patrono della Lituania a deposito di carta e nel 1962 l’adibirono a Museo dell’ateismo (Così Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo, con Prefazione di Franco Cardini, Città Nuova Ed., Roma, 2007, pp. 97-99). Solo nel 1991 fu resa ai cattolici e riaperta al culto del santo.
Nella chiesa vi è una curiosa icona del santo con tre mani. In realtà, l’iconografo che creò quest’immagine decise di cambiare la posizione di una mano, così vi dipinse sopra e ne disegnò una nuova, ma la precedente riappariva ogni volta che egli vi passava sopra col pennello per coprirla. Il pittore concluse infine che doveva trattarsi di un miracolo e lasciò l’immagine con tre mani.
A lui i lituani attribuiscono due episodi di protezione della loro terra: nel 1518, quando vinsero contro 60.000 soldati comandati dal ruteno Basilio ed a metà del ‘600 in analoghe circostanze, quando i lituani riuscirono a scacciare i russi e gli svedesi.





Carlo Dolci, S. Casimiro, XVII sec., Palazzo Pitti, Firenze

Autore ignoto, S. Casimiro in adorazione del Crocifisso, XVII sec., Museo del Castello reale, Varsavia (Muzeum Zamek Królewski w Warszawie)

Szymon Czechowicz, S. Casimiro in venerazione della Vergine col Bambino, 1741 circa, chiesa di S. Anna, Cracovia

Florian Stanisław Cynk, S. Giovanni Canzio istruisce S. Casimiro, 1890, Museo Nazionale, Cracovia

Florian Stanisław Cynk, S. Casimiro prega alle porte di una chiesa, XIX sec., Museo Nazionale, Cracovia



Icona di S. Casimiro (con tre mani) posta al di sotto dell’urna del Santo, Cappella di S. Casimiro, Vilnius, Lituania

Icona di S. Casimiro (con tre mani) senza il rivestimento d'argento

Massimiliano Soldani Benzi, Reliquiario di S. Casimiro, 1687-88, Museo delle Cappelle Medicee, Firenze

Rimanere saldi nella Tradizione della Chiesa in un aforisma di Padre Pio

"Omni die dic Mariae" - Sequenza dedicata alla Vergine opera di S. Casimiro

Modernismo, misericordismo, eterna rovina, miscredenti in un aforisma di S. Pio X

"Con i sacramenti non si scherza" - nuovo libro di don Nicola Bux in uscita entro il mese di marzo

$
0
0

Il libro sarà presentato a Roma il 6 aprile prossimo, dai cardd. Burke e Sarah, presso l'Hotel Columbus, Via della Conciliazione. Saranno presenti l'Autore e Vittorio Messori. Per l'evento forniremo a tempo debito i dettagli.
Viewing all 2409 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>